Herunterladen Diese Seite drucken

Manutenzione E Stoccaggio - Climbing Technology TOUR 8.3 Bedienungsanleitung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
ISTRUZIONI D'USO
La scalata e l'alpinismo sono delle attività pericolose. I consigli seguenti non
eliminano i rischi legati a tali attività. Il fabbricante declina ogni responsabilità in
caso di abuso e/o di cattivo utilizzo del materiale. L'utente è responsabile delle
sue azioni e delle decisioni prese sul campo.
1) CAMPO D'APPLICAZIONE
Questo prodotto è una corda dinamica destinata alla pratica dell'arrampicata e
dell'alpinismo. Il suo utilizzo deve consentire di bloccare la caduta di una persona
impegnata in scalata o alpinismo con una forza d'impatto limitata. Questo pro-
dotto deve essere utilizzato da persone formate e/o competenti oppure l'utente
deve essere controllato da una persona formata e/o competente. I diversi com-
ponenti d'assicurazione utilizzati (imbracatura, moschettoni, fettucce, discensori/
assicuratori, punti d'ancoraggio) devono essere conformi alle norme europee e/o
certificati UE e adatti al diametro della corda. Per le corde sottili è possibile che
sia necessario un dispositivo d'assicurazione specifico. La corda è un'attrezzatura
personale. Può subire dei danni invisibili durante la vostra assenza. Per una mi-
gliore manutenzione del prodotto e quando la corda è utilizzata da un gruppo, vi
consigliamo di nominare un utilizzatore o un responsabile per prodotto.
2) AVVERTENZE
Prima e durante l'utilizzo, considerare le misure da prendere per un salvataggio
sicuro ed efficace.
Verificare l'assenza di sbavature e/o deterioramenti sui moschettoni e altra at-
trezzatura.
Si raccomanda il nodo a otto per la legatura.
Prima di un discesa in corda doppia o in top rope, controllare la lunghezza della
corda. Per maggiore sicurezza fare un nodo all'estremità della corda.
Utilizzare un moschettone o una maglia rapida per la discesa in corda doppia o
in top rope. Non passare la corda intorno a un ramo, all'interno di una fettuccia,
nell'occhiolo di un chiodo o direttamente in una placchetta.
Le discese troppo rapide in corda doppia o in top rope devono essere evitate,
poiché accelerano l'usura della corda e possono bruciarla. La temperatura di
utilizzo massima consentita è di 80ºC per una breve durata.
La corda non deve venire a contatto con sostanze corrosive e aggressive o con
agenti chimici (acidi, oli, solventi) che possono distruggere le fibre senza che ciò
sia visibile.
Attenzione al diametro: fare riferimento alle cifre indicate sull'etichetta del pro-
dotto.
Attenzione alla ritrazione: qualunque sia la costruzione della corda, il suo utilizzo
comporta, in proporzioni variabili, una riduzione delle sua lunghezza iniziale.
3) MONTAGNA
La corda deve essere protetta dagli spigoli taglienti, dalle cadute di pietre, dai
colpi di piccozza o dei ramponi che possono danneggiarla seriamente.
Una corda bagnata perde la sua resistenza ed è molto più sensibile all'abrasione.
Aumentare le precauzioni.
4) ARRAMPICATA
L'accavallamento di due corde in un moschettone o in una maglia rapida ne può
provocare la rottura.
Una sacca porta-corda la proteggerà dalla polvere diminuendo il rischio di attor-
cigliamento e facilitandone il trasporto.
Prendere l'abitudine di collegare l'estremità della corda all'interno della sacca è
una sicurezza supplementare durante le discese in moulinette.
5) SIGNIFICATO DEI MARCHI
Tipi di corda:
Corda singola: utilizzabile come collegamento unico tra l'arrampicatore e l'as-
1
sicuratore. Attività: montagna, falesia, indoor, etc.
Corda doppia: possibilità di moschettonaggio separato delle due corde per
un migliore utilizzo su itinerari di montagna, vie lunghe e cascate di ghiaccio.
Corda gemella: moschettonaggio obbligatorio delle due corde in ogni punto
di assicurazione. Utilizzo in montagna e cascate di ghiaccio.
Lunghezza: lunghezza della corda in metri.
CE: corda dinamica controllata secondo la normativa indicata e in conformità al
Regolamento (UE) 2016/425.
EN 892:2012+A1:2016: norma relativa alle corde dinamiche facente riferimen-
to al controllo di tipo UE.
Pittogramma che precede mese (MM) e anno (YYYY) di fabbricazione.
UIAA: conforme alle disposizioni dell'Unione Internazionale delle Associazioni
Alpinistiche.
0333: ente che si occupa del monitoraggio della qualità - AFAQ AFNOR 11 rue
Francis de Pressensé - 93571 LA PLAINE SAINT DENIS CEDEX.
0082: Organismo notificato UE; Apave SudEurope SAS - CS60193 - 13222
Marseille cedex 16 - France.
6) TRACCIABILITÀ
Numero identificativo unico: permette di risalire la catena di produzione e ritro-
vare tutte le caratteristiche della corda. Indipendentemente dalla confezione, le
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
corde sono disponibili con le istruzioni per l'utilizzo, un'etichetta di descrizione
del prodotto e delle etichette applicate su cui sono descritte le informazioni rego-
lamentari. Per la sua sicurezza o nel caso di una corda tagliata in più lunghezze,
l'utilizzatore deve assicurare la presenza a ogni estremità delle marcature di fine
corda.

7) MANUTENZIONE E STOCCAGGIO

La durata di vita dipende dalla frequenza e dal modo in cui viene utilizzata.
L'utilizzo della corda, a causa delle sollecitazioni meccaniche, degli sfregamenti,
dei raggi UV e dell'umidità comporta il suo invecchiamento e l'usura. La corda
può subire danni irreparabili al primo utilizzo.
Durata di stoccaggio: fino a 5 anni, in buone condizioni, prima del 1º utilizzo.
8) DURATA DI UTILIZZO
Uso intenso: da 3 mesi a 1 anno.
Uso medio: da 2 a 3 anni.
Uso regolare ma occasionale: da 4 a 5 anni.
Uso molto raro: 10 anni (tempo di utilizzo massimo).
9) DURATA DI VITA
Durata di stoccaggio prima del 1º utilizzo + durata di utilizzo.
Prima e dopo ogni utilizzo verificare visivamente e manualmente le condizioni
generali della corda. Sostituire la corda il più rapidamente possibile dopo una
caduta importante o quando è visibile un deterioramento.
Non camminare sulla corda.
Lavare con acqua corrente e fredda (è possibile lavare la corda in lavatrice con
del sapone, ma senza utilizzare detersivo). La principale azione del lavaggio di
una corda è meccanica. I movimenti della corda nell'acqua consentono alle micro
particelle minerali di staccarsi dalla struttura dei fili.
Stoccare la corda all'ombra e lontano dall'umidità, dal gelo, dai raggi UV e lon-
tano da ogni fonte di calore in grado di compromettere le proprietà della corda.
Se la corda è umida, non chiuderla in ambiente ermetico né in una sacca por-
ta-corda. Per una buona asciugatura, la corda deve essere svolta senza incroci e
sospesa all'ombra, in un luogo ventilato, lontano dal gelo e dai raggi UV.
10) GARANZIA
Tutti le nostre corde sono garantite 3 anni contro ogni tipo di difetto di fabbri-
cazione. Questa garanzia esclude l'usura normale della corda dopo l'utilizzo e
l'usura dovuta a conservazione o manutenzione non corrette. La garanzia Clim-
bing Technology esclude inoltre i danni derivanti da un utilizzo diverso da quello
specificato per la corda, e in particolare dall'arrampicata, dall'alpinismo o in
lavori in altezza.
Regolamento (UE) 2016/425: Riferimento al regolamento DPI.
Dichiarazione UE: Consultabile su: https://www.climbingtechnology.com.
IST51-7W173CT_rev.1 12-21
9/35

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

Vibe 9.5Flash 9.0