Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Bruciatore; Testa Di Combustione - Riello RX 70 S/PV 901T Montage- Und Bedienungsanleitung

Gas-vormisch-brenner
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

4.3

REGOLAZIONE BRUCIATORE

Per ottenere una regolazione ottimale del bruciatore è necessario effettuare l'analisi dei gas di scarico della
combustione all'uscita della caldaia. In conformità con la Direttiva Rendimento 92/42/CEE, l'applicazione del
bruciatore alla caldaia, la regolazione e il collaudo, devono essere eseguiti nell'osservanza del manuale d'istru-
zione della caldaia stessa, compreso il controllo della concentrazione di CO e CO
ratura.
Verificare in successione:
- potenza massima;
La potenza massima dovrà corrispondere a quella richiesta dalla caldaia utilizzata. Per aumentare o diminuire
il suo valore agire sul trimmer MAX posto sull'apparecchiatura (fig. 5).
Misurare la portata di gas al contatore per individuare esattamente la potenza bruciata.
Mediante un analizzatore dei fumi misurare il valore della CO
ciatore.
I valori corretti sono: CO
Per correggere tali valori agire sulla valvola gas nel seguente modo:
- Per aumentare la portata gas e la CO
- Per ridurre la portata del gas e la CO
La potenza minima dovrà corrispondere a quella richiesta dalla caldaia utilizzata. Per aumentare o diminuire il
suo valore agire sul trimmer MIN posto sull'apparecchiatura (fig. 5).
Misurare la portata di gas al contatore per individuare esattamente la potenza bruciata.
Mediante un analizzatore dei fumi misurare il valore della CO
I valori corretti sono: CO
Per correggere tali valori agire sulla valvola gas nel seguente modo:
- Per aumentare la portata gas e la CO
- Per ridurre la portata del gas e la CO
La potenza di accensione può essere variata agendo sul trimmer START posto sull'apparecchiatura (fig. 5).
NOTA: il campo di regolazione dello START varia da tacca 0 a tacca 5 (4.500 g/min.), se si supera
quest'ultimo valore il bruciatore non parte.

4.4 TESTA DI COMBUSTIONE

La testa di combustione è costituita da un cilindro ad alta re-
sistenza termica, sulla cui superficie sono praticati numerosi
fori ed avvolto da una "maglia" metallica.
La miscela aria-gas è spinta all'interno del cilindro ed attra-
verso i fori perimetrali fuoriesce verso l'esterno della testa.
L'inizio della combustione avviene attraverso l'accensione
della miscela aria-gas ad opera della scintilla dell'elettrodo.
La "maglia" metallica costituisce l'elemento fondamentale della testa di combustione in quanto migliora no-
tevolmente le prestazioni del bruciatore.
La fiamma sviluppata sulla superficie della testa è perfettamente agganciata ed aderente alla maglia nel fun-
zionamento al massimo. Questo permette alti rapporti di modulazione fino ad arrivare a 6:1, evitando il pe-
ricolo di ritorno di fiamma al minimo di modulazione.
La fiamma è caratterizata da una geometria estremamente compatta che consente di evitare qualsiasi ri-
schio di contatto tra la fiamma e le parti della caldaia e di conseguenza il rischio del fenomo di cattiva com-
bustione.
La struttura della fiamma consente lo sviluppo di camere di combustione dalle dimensioni contenute, studia-
te per sfruttare questa caratteristica.
3130
- potenza minima;
.
8.5÷9% o O
5÷5.5%
2
2
: ruotare la vite V1 in senso antiorario (svitare).
2
: ruotare la vite V1 in senso orario (avvitare).
2
.
8.5÷9% o O
5÷5.5%
2
2
: ruotare la vite V2 in senso orario (avvitare) .
2
: ruotare la vite V2 in senso antiorario (svitare).
2
- potenza di accensione.
o del O
al fine di ottimizzare la taratura del bru-
2
2
o del O
al fine di ottimizzare la taratura del bruciatore.
2
2
10
I
nei fumi e della loro tempe-
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

3790100

Inhaltsverzeichnis