• Occorre osservare le informazioni e le marcatu-
re relative all'ordinanza sulle sostanze pericolose
GefStoffV applicate sugli imballaggi esterni dei
materiali lavorati. È necessario adottare eventual-
mente ulteriori misure di protezione, in particolare
indossare indumenti e maschere adeguate.
• Non è consentito fumare durante il processo di
spruzzatura o nell'area di lavoro. Pericolo di esplo-
sione! Anche i fumi delle vernici sono altamente
infiammabili.
• Non è consentita la presenza o l'uso di focolari,
fiamme libere o macchine che emettono scintille.
• Non conservare o consumare cibi e bevande nell'a-
rea di lavoro. I fumi delle vernici sono nocivi per la
salute.
• L'area di lavoro deve essere superiore a 30 m³ e
occorre garantire un sufficiente ricambio dell'aria
durante la spruzzatura e l'asciugatura.
• Non spruzzare controvento. Osservare tassativa-
mente le disposizioni dell'autorità di polizia locale
quando si spruzzano materiali infiammabili o peri-
colosi.
• Non trattare in collegamento con il flessibile a pres-
sione in PVC fluidi quali acquaragia, butanolo e di-
clorometano. Questi fluidi distruggono il flessibile
a pressione.
• L'area di lavoro deve essere separata dal compres-
sore in modo che non ci sia un contatto diretto con
il mezzo di lavoro.
Funzionamento di serbatoi a pressione
• Chiunque gestisca un serbatoio a pressione deve
mantenerlo in buono stato affinché funzioni cor-
rettamente, monitorare, rendere immediatamente
necessari interventi di manutenzione e riparazione
e soddisfare le condizioni di sicurezza necessarie.
• L'autorità di vigilanza può ordinare le misure di con-
trollo necessarie nei singoli casi.
• Il serbatoio a pressione non deve essere utilizzato
in caso di difetti, metterà in pericolo dipendenti o
terzi.
• Controllare il serbatoio a pressione prima dell'uti-
lizzo per eventuale presenza di ruggine e danni. Il
compressore non deve funzionare con un serbato-
io a pressione danneggiato o arrugginito. In caso di
danni, contattare l'assistenza clienti.
Conservare bene le indicazioni di sicurezza.
6. Dati tecnici
Collegamento alla rete
Potenza motore
Modalità operativa
Numero di giri del compressore
Volumi serbatoio a pressione
Pressione di funzionamento
Aspirazione teo.
Portata teorica
Grado di protezione
Peso dispositivo
Altezza max. (slm)
*S3 25% = F unzionamento i ntermittente p eriodico
con un fattore di servizio del 25% (2,5 min sulla base
di 10 minuti)
I valori di emissione acustica sono stati determinati
secondo la direttiva EN ISO 3744.
Indossare una protezione acustica.
L'esposizione al rumore può causare la perdita dell'u-
dito.
m Avviso: Il rumore può avere un grave impatto sulla
salute. Se il rumore della macchina è superiore a 85
dB (A), usare degli otoprotettori adeguati.
Livello di potenza acustica L
Livello di pressione acustica L
Incertezza K
7. Prima della messa in servizio
• Prima di effettuare il collegamento, osservare i dati
di rete riportati sulla targhetta.
• Controllare il dispositivo per individuare eventuali
danni da trasporto. Segnalare immediatamente
eventuali danni alla ditta di trasporto dalla quale il
compressore è stato consegnato.
• L'installazione del compressore deve al avvenire in
prossimità del consumatore.
• Evitare linee aeree lunghe e linee di alimentazione
lunghe (cavo di estensione).
• Assicurarsi che l'aria aspirata sia asciutta e senza
polvere.
• Non posizionare il compressore in ambienti umidi
o bagnati.
• Il compressore può essere utilizzato solo in un am-
biente idoneo (ben ventilato, temperatura ambiente
da +5 °C a 40 °C). Nell'ambiente non devono tro-
varsi polvere, acidi, fumi, gas esplosivi o infiamma-
bili.
www.scheppach.com
230 V~ 50 Hz
3750 min
ca. 180 l/min
ca. 95 l/min
wA
74,2 dB(A)
pA
0,91 dB(A)
wA/pA
1500 W
S3 25 %
-1
24 l
ca. 10 bar
IP20
16,2 kg
1000 m
95 dB(A)
IT | 39