Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Con Tecnica A 4 Fili - HBM S2M Serie Montageanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Collegamenti elettrici
Con questo cablaggio, caricando il trasduttore con forza
in trazione si ottiene un segnale di uscita positivo dall'am­
plificatore di misura.
La calza (schermo) del cavo è collegata alla custodia del
trasduttore. I cavi dei trasduttori con estremità libera
devono essere muniti di connettori che soddisfino la
direttiva EMC. Lo schermo va collegato in modo avvol­
gente su tutta la superficie del connettore. Anche con
altre tecniche di connessione si dovrebbe attuare una
schermatura EMC fissa parimenti avvolgente nella zona
di giunzione dei fili (vedere anche l'Informativa
HBM­Greenline­, Pubblicazione i1577).
7.2

Collegamento con tecnica a 4 fili

Volendo collegare un trasduttore a 6 conduttori ad un
amplificatore con tecnica a 4 conduttori, si devono con­
nettere i fili sensori del trasduttore ai corrispondenti fili
della tensione di alimentazione: polo marcato (+) col (+)
e polo marcato (-) col (-), vedere Fig. 7.1. Fra l'altro, tale
collegamento diminuisce la resistenza dei conduttori di
alimentazione del cavo. Tuttavia sussiste ancora la
caduta di tensione sui fili di alimentazione, che sarebbe
stata invece compensata dalla tecnica a 6 conduttori.
Una grande parte di questa caduta può essere eliminata
mediante l'aggiustamento (taratura), ma resta comunque
la parte provocata dalle variazioni della temperatura. Ne
consegue che, con collegamento a 4 conduttori del
trasduttore, non è più valido il TK
specificato nei Dati
c
Tecnici, per il tratto di cavo non a 6 conduttori.
S2M
27
A3592-1.3 HBM: public

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis