Herunterladen Diese Seite drucken

Avvertenze Specifiche Per L'isteroscopia - Hologic Aquilex Gebrauchsanweisung

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 70
Destinazione d'uso
it
286 / 412

3.1.2 Avvertenze specifiche per l'isteroscopia

PERICOLO!
Liquidi di dilatazione
Nell'ambito dell'elettrochirurgia isteroscopica monopolare è necessario utilizzare
esclusivamente liquidi di dilatazione non elettroconduttori. Liquidi non elettrocon-
duttori sono, ad esempio, la glicina, il sorbitolo e il mannitolo. È consentito l'uso di
liquidi di irrigazione in soluzione fisiologica isotonica solo se si devono eseguire
procedure di resezione elettrochirurgica bipolare.
PERICOLO!
Pressione
Per consentire un'adeguata dilatazione intrauterina e ridurre le forze che potrebbe-
ro introdurre liquido, aria ambiente e/o gas nel circuito, si dovrebbe mantenere la
pressione intrauterina sul valore più basso possibile.
PERICOLO!
Rischio di intravasazione.
Se durante l'intervento la pressione reale non reagisce a un aumento della pressio-
ne impostata, è possibile che si sia verificata una perforazione della cavità uterina.
Si verifica di conseguenza un aumentato rischio di intravasazione. Controllare se la
cavità uterina ha riportato lesioni.
PERICOLO!
Dilatazione intrauterina
La dilatazione intrauterina si può ottenere, di regola, con valori di pressione com-
presi tra 35 e 75 mmHg. Occorre una pressione superiore a 75 mmHg solo in casi
eccezionali o quando si è in presenza di una pressione arteriosa molto elevata.
PERICOLO!
Volume overload (sovraccarico di volume)
Esiste il rischio che il liquido di distensione possa penetrare attraverso l'utero nella
circolazione sanguigna o nei tessuti della paziente. Tale condizione può essere in-
fluenzata dalla pressione di distensione, dalla potenza di flusso, dalla perforazione
della cavità uterina e dalla durata dell'isteroscopia. È molto importante monitorare
costantemente l'afflusso e il deflusso del liquido di distensione.
PERICOLO!
Deficit di liquido
Tenere sotto osservazione la quantità di liquido rimasta nella paziente. Il deficit è la
quantità complessiva di liquido che rimane nella paziente o che non può essere as-
segnata. Prestare attenzione alla tolleranza di misurazione del sistema (vedere il
capitolo Dati tecnici [}  325]). La valutazione della quantità di liquido che rimane
nella paziente è responsabilità del medico.

Werbung

loading