Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 11
Disinserire
il
blocco
(Figure 2-4), inserire lo strumento rotante sul
blocco di arresto situato nella testa del dispositivo
medico e inserire nuovamente il blocco. Verificare che
lo strumento sia saldamente fissato nel dispositivo
medico tirandolo in senso assiale.
Utilizzare esclusivamente strumenti rotanti in
buone condizioni. Rischio di frattura o necrosi.
VI.

IGIENE E MANUTENZIONE

- La sterilizzazione dei dispositivi medici deve
essere effettuata da uno staff adeguatamente
formato e protetto, in conformità alle
normative attuali. Il protocollo di sterilizzazione
deve essere adeguato al rischio di infezioni.
- Indossare abbigliamento protettivo adeguato:
rischio di infezioni e lesioni.
- Utilizzare esclusivamente prodotti per la
manutenzione di apparecchiature medico-
chirurgiche compatibili con alluminio. Gli
strumenti realizzati in alluminio possono essere
danneggiati da soluzioni detergenti alcaline
(pH > 7). Non utilizzare antisettici indicati per
l'uso su cute e mucose. Non utilizzare prodotti
contenenti aldeide, alcool o altri prodotti che
tendono a legare proteine.
- Per ciascun prodotto utilizzato: consultare
le istruzioni fornite dal produttore. Tenere
presente le concentrazioni, le durate
dell'esposizione e la vita utile dei prodotti. Non
mischiare i prodotti e attenersi alle istruzioni
per lo smaltimento.
VI.1 – Preparazione deldispositivo medico per
la sterilizzazione
Da
eseguire
immediatamente
(massimo 2 ore):
- Scollegare il dispositivo medico dal motore
- Rimuovere lo strumento rotante
(consultare § V.3)
- Rimuovere i principali contaminanti organici con
salviette disinfettanti.
VI.2.1 – Preparazione manuale per la
sterilizzazione
Spazzolare il dispositivo medico sotto l'acqua
corrente con una spazzola morbida oppure pulirlo
con una salvietta disinfettante appropriata (o spruzzare
con apposito detergente e strofinare con un panno
pulito) Risciacquare accuratamente
ogni parte.
1
A una temperatura < 38 °C, si consiglia l'uso di acqua distillata
anziché di acqua corrente, qualora quest'ultima contenga troppo
cloro (cfr. standard FD98-135).
28
sul
dispositivo
medico
dopo
l'intervento
1
, quindi asciugare
VI.2.2 - Preparazione automatica per la
sterilizzazione (unicamente per NP
815-9154 e 815-9155)
Utilizzare
esclusivamente
disinfettante, adatta al trattamento di questo tipo
di dispositivo medico. Attenersi alle istruzioni del
produttore per la macchina.
- Collocare il dispositivo medico installato sul
raccordo per contrangoli/manipoli.
- Il ciclo di disinfezione termica deve durare almeno
10 minuti a 93 °C (199 °F).
- Verificare che non vi siano residui e che
tutte le parti del dispositivo medico siano
completamente asciutte alla fine del ciclo.
VI.3 – Lubrificazione
- Attenersi alle istruzioni del produttore del
lubrificante spray.
- Indossare abiti protettivi appropriati, in quanto il
lubrificante potrebbe schizzare.
- Tenere lontano da tutte le fonti di calore o di
ignizione. Non fumare. Rischio di incendio.
Dopo la pulizia e prima di ogni sterilizzazione:
- Rimuovere lo strumento rotante
- Inserire la punta da lubrificare sul retro del
dispositivo medico (Fig. 5)
- Coprire la testa del dispositivo medico con un
panno morbido e puntarla verso il pavimento
- Spruzzare più volte tenendo saldamente lo
strumento
- Eliminare l'olio in eccesso strofinando con un
panno o una salvietta.
VI.4 – Test operativo
- Collegare il dispositivo medico a un
micromotore, puntando la testa verso il
pavimento.
- Avviare il micromotore a bassa velocità per 30 s.
Portarlo gradualmente alla velocità massima.
- Eliminare l'olio in eccesso strofinando con un
panno o una salvietta.
In presenza di surriscaldamento, irregolarità,
vibrazioni, rumori anomali durante l'utilizzo
del dispositivo medico, contattare l'Assistenza
post-vendita.
VI.5 - Sterilizzazione
- Gli strumenti devono essere sterilizzati prima di
utilizzarlo per la prima volta e dopo ciascun
utilizzo.
- Sterilizzare unicamente strumenti puliti,
lubrificati e testati.
- Sterilizzare esclusivamente in conformità allo
standard EN 13060, classe B.
in
una
lavatrice
29

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis