POTENZIALI COMPLICANZE
Le complicanze che possono verificarsi con l'uso di qualsiasi materiale per
innesto chirurgico possono includere:
• Aderenza
• Ascesso
• Disfunzione erettile
• Dolore
• Ematoma
• Erosione
• Estrusione
• Febbre
• Formazione di fistula
• Formazione di sieroma
In presenza di una qualsiasi delle condizioni elencate in precedenza e
dell'impossibilità di risolverla, è necessario prendere in considerazione la
rimozione del dispositivo.
CONSERVAZIONE
Conservare l'innesto in luogo pulito, asciutto e a temperatura ambiente.
STERILIZZAZIONE
L'innesto è stato sterilizzato con ossido di etilene. Non risterilizzare.
ISTRUZIONI PER L'USO
Materiali necessari
• Bacinella sterile
• Pinze lisce sterili
• Liquido idratante: soluzione fisiologica sterile o soluzione di Ringer lattato
sterile a temperatura ambiente
NOTA - Per la manipolazione dell'innesto, adottare tecniche asettiche,
riducendo al minimo il contatto con guanti in lattice.
1. Estrarre la busta interna contenente l'innesto dalla sua busta esterna e
collocarla nel campo sterile.
2. Aprire la busta interna e, utilizzando una tecnica asettica, estrarre l'innesto
servendosi delle pinze lisce sterili.
3. Collocare l'innesto nella bacinella sterile in campo sterile. (È possibile
idratare contemporaneamente nella stessa bacinella più innesti.)
4. Versare il liquido idratante nella bacinella.
5. Idratare l'innesto nel liquido fino a raggiungere le caratteristiche di
manipolazione desiderate. Non è necessario idratare l'innesto per più di
1 minuto. Non idratare l'innesto per più di 5 minuti.
6. Preparare il sito di impianto in base alle tecniche chirurgiche consuete.
7. Rifilare l'innesto perché si adatti al sito di impianto, abbondando in modo
da consentire una sovrapposizione adeguata.
NOTA - L'innesto può essere rifilato prima di essere idratato per adattarsi
alla sede anatomica del paziente. Assicurarsi di idratare l'innesto prima di
suturarlo in sede. Vedere il passaggio 5.
8. Una volta idratato, fissare in sede l'innesto applicando punti di sutura o
punti metallici, evitando di tenderlo eccessivamente.
NOTA - L'esperienza chirurgica indica che la fissazione dei fogli dell'innesto
mediante punti di sutura o punti metallici con stretta approssimazione
dei tessuti produce i risultati migliori.
9. Completare la procedura chirurgica.
10. Eliminare le sezioni non utilizzate di innesto in conformità alle disposizioni
della struttura sanitaria in merito ai rifiuti medici.
BIBLIOGRAFIA
1. Mantovani F, Tondelli E, Cozzi G, et al. Reconstructive urethroplasty using
porcine acellular matrix (SIS): evolution of the grafting technique and results
of 10-year experience. Urologia. 2011;78(2):92-97.
2. Palminteri E, Berdondini E, Fusco F, De Nunzio C, Salonia A. Long-term
results of small intestinal submucosa graft in bulbar urethral reconstruction.
Urology. 2012;79(3):695-701.
3. Xu YM, Fu Q, Sa YL, Zhang J, Song LJ, Feng C. Outcome of small intestinal
submucosa graft for repair of anterior urethral strictures. Int J Urol. 2013;20(6):
622-629.
BIODESIGN® WEEFSELPROTHESE
BESCHRIJVING VAN HET HULPMIDDEL:
De Biodesign® 4-lagige weefselprothese is een gedroogd meerlagig
submucosaplakje van de kleine darm (SIS-plakje). De prothese kan in alle
patiëntpopulaties worden geïmplanteerd ter versterking van weke delen en
kan op maat worden bijgesneden afgestemd op de anatomie van de patiënt.
In de loop van enkele maanden nemen de eigen genezingsmechanismen
van de patiënt het SIS in de aangrenzende weefsels op, totdat het niet meer
• Incorporamento ritardato o
mancato
• Indurimento
• Infezione
• Infiammazione
• Migrazione
• Persistenza o recidiva del difetto
tissutale
• Reazione allergica
• Sanguinamento
• Trauma ai tessuti
NEDERLANDS
15