Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Welch Allyn 18200 Bedienungsanleitung Seite 65

Strichskiaskop
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
4. Interpretazione dei risultati
A) Ipermetropia
1. L'ipermetropia sussiste quando a circa 65 cm di distanza con
l'effetto a specchio piano, il movimento nella stessa direzione
viene neutralizzato mediante una lente positiva superiore a
+1,50 diottrie ed entrambi i meridiani vengono neutralizzati con
la stessa lente.
2. Il valore totale dell'ipermetropia è dato dalla sottrazione di
1,50 diottrie dalla potenza totale della lente usata. Ad esempio,
se si deve applicare una lente +2,50 per neutralizzare il
movimento a 65 cm di distanza, l'errore ipermetropico totale
sarà di +1,00 diottria.
B) Miopia
1. La miopia si verifica in presenza di circostanze diverse:
a) Quando a circa 65 cm di distanza con l'effetto a specchio
b) Quando a circa 65 cm di distanza con l'effetto a specchio
c) Quando si verifica un movimento in direzione opposta con
C) Astigmatismo
1. L'astigmatismo è presente quando i due meridiani principali si
neutralizzano con lenti di valore diverso. Questo fenomeno può
assumere diverse forme:
a) ipermetropico semplice;
b) miopico semplice;
c) ipermetropico composto;
d) miopico composto;
e) forma mista
piano, il movimento nella stessa direzione viene
neutralizzato mediante una lente positiva inferiore a 1,50
diottrie. (Se il movimento viene neutralizzato con una lente
di esattamente 1,50 diottrie, significa che l'occhio è
emmetropico.)
piano non appare alcun movimento. Ossia, quando il
movimento viene neutralizzato in assenza di una lente
nell'apparecchio di rifrazione. La miopia è pertanto
esattamente di 1,50 diottrie.
l'effetto a specchio piano, che viene neutralizzato con una
lente negativa.
(un meridiano ipermetropico e l'altro miopico).
63

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis