Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Messa In Funzione Camera Di Cottura - Moretti Forni F45E Bedienungsanweisung

Konvektionsofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente il tubo dato in
dotazione all'apparecchiatura. In ogni caso non utilizzare mai tubi
usati.
ATTENZIONE!
E' necessario installare a monte di ogni
singolo circuito idraulico un rubinetto d'intercettazione acqua ad ogni
camera.
NOTA:
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora le norme
antinfortunistiche sopra riportate non siano rispettate.
3
FUNZIONAMENTO
3.1
OPERAZIONI PRELIMINARI DI CONTROLLO
ATTENZIONE!
Prima di iniziare le fasi d'avviamento e
programmazione del forno si deve verificare che:
- tutte le operazioni di collegamento elettrico e messa a terra siano
state eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di collegamento scarico vapori siano state
eseguite correttamente.
- tutte le operazioni di controllo devono essere eseguite da personale
tecnico specializzato munito di regolare licenza.
Provvedere prima della messa in funzione alla pulizia dell'apparecchiatura
come da punto 4.2.
ATTENZIONE!
dell'apparecchiatura:
- Le etichette presenti sull'apparecchiatura (fig.3), devono essere
integre e leggibili altrimenti sostituirle; le chiusure devono essere
presenti ed efficienti.
- Eventuali componenti danneggiati o mancanti devono essere
sostituiti
ed
installati
dell'apparecchiatura.
ATTENZIONE!
- Mentre l'apparecchiatura è in funzione deve essere sorvegliata.
- Durante il
funzionamento
diventano calde, in particolare il vetro, pertanto prestare attenzione
a non toccarle per non ustionarsi.
- All'apertura della porta tenersi a distanza di sicurezza da eventuali
vapori ustionanti che potrebbero fuoriuscire dalla camera di
cottura.
- Non fare avvicinare all'apparecchiatura persone non addette.
NOTA:
EVITARE IL SOVRACCARICO DI PRODOTTO
SULLE TEGLIE E DISPORLO IN MANIERA TALE DA
GARANTIRE IL MAGGIOR PASSAGGIO D'ARIA POSSIBILE (ad
esempio disponendolo come le pedine sulla scacchiera di una dama).
RISPETTARE LO SPAZIO MINIMO TRA PRODOTTO E TEGLIA
SUPERIORE.
PRIMA DI INFORNARE È CONSIGLIATO IMPOSTARE IL
FORNO AD UNA TEMPERATURA SUPERIORE AL SET POINT
DI COTTURA PREVISTO (ad esempio maggiore di circa 30°),
INFORNARE E POI ABBASSARE LA TEMPERATURA AL SET
POINT DI COTTURA DESIDERATO.
PER UNA MAGGIORE UNIFORMITÀ SI CONSIGLIA DI
EVITARE TEMPERATURE SUPERIORI RISPETTO A QUELLE
PREVISTE PER IL TIPO DI PRODOTTO IN COTTURA.
PER COTTURE DI PRODOTTI BASSI, DELICATI O CHE
NECESSITANO MAGGIORMENTE DI RIMANERE ASCIUTTI
SONO DA UTILIZZARE LE APPOSITE TEGLIE FORATE A
BORDI
RIBASSATI
E
ANTIADERENTE
PRESTANDO
UTILIZZARE TEMPERATURE SUPERIORI A 220° (per la cura di
queste teglie vedere il capitolo 4.2.1).
NOTA:
Utilizzare solo teglie fornite dalla ditta costruttrice e
nell'eventualità di tipologie diverse usare esclusivamente quelle che
non abbiamo dilatazione superiori allo standard.
In caso di utilizzo di forno non a pieno carico è consigliabile mettere una
teglia sopra ed una sotto vuote e le altre una si ed una no.
COTTURA STATICA: PER CERTI TIPI DI PRODOTTI, COME
AD ESEMPIO I BIGNÈ, PUÒ ESSERE UTILE ESEGUIRE LA
PRIMA PARTE DI COTTURA SENZA LA VENTILAZIONE; PER
FARLO PRIMA PORTARE IL FORNO ALLA TEMPERATURA
DESIDERATA,
POI
L'INFORNAMENTO,
ASPETTARE
OPPORTUNO E POI RIAVVIARE IL FORNO IN MODO CHE SI
RIACCENDANO
RESISTENZE
ESEGUIRE LA SECONDA PARTE DELLA COTTURA. Ad esempio
indicativamente per i bignè riscaldare il forno a 250°, spegnerlo ed
infornare, riavviare il forno con set point 200° e terminare la cottura.
Prima
di
ogni
correttamente
prima
le superfici
dell'apparecchiatura
CON
APPOSITO
TRATTAMENTO
ATTENZIONE
SPEGNERLO
ED
ESEGUIRE
IL
TEMPO
RITENUTO
E
VENTILAZIONE
3.2

MESSA IN FUNZIONE CAMERA DI COTTURA

3.2.1
MODELLO F45E
Sul montante anteriore della camera di cottura è situato il quadro comandi
come mostrato in Fig. 15a.
1. Interruttore generale (ON/OFF)
2. Variazione parametri e ricerca programmi memorizzati.
3. Display di lettura temperatura.
4. Display LCD per impostazioni programmi.
5. Tasto d'accensione/spegnimento (Start/Stop).
6. Tasto richiamo programmi (P).
7. Tasto timer di cottura manuale (Timer).
8. Tasto vapore (Steam).
Accensione:
All'accensione viene indicato sul display LCD l'ultimo programma
precedentemente eseguito. Sul display LCD sono indicati:
-nella prima riga: il nome del prodotto;
-nella seconda riga (a partire da sinistra): il tempo impostato per la
cottura espresso in minuti, la temperatura di cottura in gradi centigradi
(°C), il numero del programma.
Esercitando una pressione sui pulsanti contrassegnati dai simboli " " (Up
+) e " " (Down -) è possibile scorrere i diversi programmi memorizzati.
Per scorrere i programmi in memoria in ordine di numero di
memorizzazione (invece che in ordine di nome del prodotto), è sufficiente
premere una volta il pulsante "P": in questo modo sul display viene
avviamento
visualizzato soltanto il numero del programma. Premendo i pulsanti " "
(Up +) e " " (Down -) sarà quindi possibile ricercare il numero di
programma desiderato. Trascorsi alcuni secondi senza aver effettuato
alcuna ricerca, sul display verrà di nuovo visualizzato il programma con il
nome del prodotto.
dell'uso
Memorizzazione dei programmi:
Per memorizzare un nuovo programma è sufficiente posizionarsi sul primo
programma vuoto disponibile (eccetto il programma n°1) oppure su uno
gia' esistente, se lo si vuole modificare, utilizzando i tasti " " (Up +) e
" " (Down -).
Successivamente premere per 3 secondi il tasto "P": il primo carattere del
"nome prodotto" inizierà a lampeggiare. Premendo i pulsanti " " (Up +) e
" " (Down -) si effettua la scelta del carattere alfanumerico da immettere,
premendo poi il tasto "P" si conferma l'immissione del carattere e, allo
stesso tempo, si passa al carattere successivo.
Quando si è inserito il nome completo del prodotto, premendo il tasto "P"
per 3 secondi si passa alla impostazione del tempo di cottura in minuti.
Premendo di nuovo il tasto "P" si imposta la temperatura di cottura in
°C.
Premendo il tasto "P" ancora una volta si passa all'impostazione dei tempi
(fino a 4) a cui effettuare la vaporizzazione e la durata della
vaporizzazione: il primo tempo è espresso in secondi, i successivi tre
tempi sono espressi in minuti (dalla partenza della cottura) mentre la
durata della vaporizzazione è espressa in secondi. Per confermare
l'immissione di ogni tempo di vaporizzazione premere sempre il tasto "P".
Se non si desidera alcuna vaporizzazione nel programma di cottura,
confermare a "0" (zero) ciascuno dei 4 tempi previsti.
Terminata l'immisione dei valori richiesti si esce automaticamente dalla
programmazione e resta visualizzato il programma, pronto per essere
eseguito.
Dopo l'inserimento del nome del programma è possibile uscire dalla
programmazione in qualsiasi momento (anche a metà di questa) premendo
per 3 secondi il tasto P".
Esecuzione:
Premendo il pulsante "Start/Stop" il forno si attiva. Possono verificarsi
A
NON
ora due eventualità:
a
1
eventualità
Il forno si trova ad una temperatura inferiore alla temperatura richiesta dal
programma di cottura scelto, pertanto si illumina ad intermittenza il led
arancione presente sul pulsante "P" fino a quando non sarà raggiunta la
temperatura di cottura memorizzata.
Al raggiungimento della temperatura si spegne il led arancione sul
pulsante "P" e si accende quello verde mentre un segnale acustico
intermittente segnala che è possibile introdurre nel forno il prodotto da
cuocere.
L'operatore inforna e preme di nuovo il tasto "Start/Stop".
Da questo momento il display visualizza la scritta "ok", parte il conteggio
del tempo di cottura e, a tempo ultimato, un segnale acustico continuo
indica all'operatore che è ora di sfornare.
PER
a
2
eventualità
IT/4

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

F50eF100e493500600045

Inhaltsverzeichnis