Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

caprari K+ Serie Betriebs- Und Wartungsanleitung Seite 8

Elektrischen abwasser - tauchmotorpumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K+ Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
K.M150N.. / K.M100N.. / K.W100N.. / K.d200N.. / K.M200P.. / K.d250P..
9.
SETTORI dI uTILIZZaZIONE
Queste elettropompe sono state progettate per il trasporto di acque chiare, sporche, liquami fognari contenenti corpi solidi e con fibra, fango e
materiale organico. Le elettropompe con girante monocanale (M) sono indicate maggiormente in presenza di corpi solidi a fibra corta, la girante a
I
vortice (V, W) è più indicata per i corpi solidi a fibra lunga e in presenza di liquidi contenenti gas, fanghi grezzi o fermentati. Settori tipici di impiego
sono: drenaggio, depurazione, bonifica e trasferimento generico di liquido.
10.
cONTROINdIcaZIONI dI uTILIZZaZIONE
Le elettropompe nell'esecuzione standard non sono adatte al convogliamento di fluidi destinati all'uso alimentare, prima del loro impiego in questi
settori contattare la Caprari S.p.A.
Le elettropompe standard non possono essere impiegate per il pompaggio di liquidi infiammabili o esplosivi e non possono essere installate in aree
classificate a rischio di esplosioni. Per questo tipo di aree valutare la possibilità di impiego della versione antideflagrante.
Queste elettropompe non possono essere impiegate in vasche o in generale in luoghi in cui possa essere prevedibile il contatto della macchina con
parti del corpo umano.
11. caRaTTERISTIchE TEcNIchE E dI FuNZIONaMENTO
Motore elettrico, asincrono trifase, con rotore a gabbia di scoiattolo, isolamento in classe F (155°C / 310° F max.), sommergibile con grado di
protezione IP68 secondo le norme IEC 529 o IP58 secondo le norme EN 60034-5, servizio continuo o intermittente. Per questa serie di motori
D
sommergibili non viene fornito il dato relativo al servizio intermittente S3, in quanto se è prevedibile che il motore si scopra durante il funzionamento
deve essere previsto l'impiego del modello con mantello di raffreddamento.
La corrente assorbita riportata in targa è leggermente superiore a quella riportata nella documentazione tecnica Caprari, essa congloba le
dispersioni di dati derivanti dalla costruzione di serie dell'elettropompa.
Per tutti i dati elettrici valgono le tolleranze previste nella norma IEC 34.1 (CEI - EN 60034-1), per le prestazioni idrauliche è invece operante la
norma ISO 9906 cl.II.
I dati rilevati possono anche differire per imprecisione degli strumenti di misura utilizzati nella verifica e/o per rete di alimentazione con
caratteristiche (tensione/frequenza/squilibri) diverse da quelle indicate.
N° massimo di avviamenti ora : 20 fino a 5kW, 15 fino a 10kW, 10 per potenze superiori.
Se la tensione si discosta oltre il 5% della tensione nominale non collegare il gruppo e verificare la linea di alimentazione.
Per i motori con la sola tensione 230/400V o 400/700V è ammesso uno scostamento del ±10% in quanto possono essere utilizzati anche alle
tensioni nominali 220, 240, 380 e 415V.
Squilibrio massimo ammesso sulla corrente assorbita: 5%
Per consentire il corretto raffreddamento del motore occorre osservare la quota di minimo battente
Profondità di immersione min.: completa copertura del motore in assenza di camicia di raffreddamento, livello in prossimità della scatola olio
con camicia di raffreddamento (verificare sempre l' NPSH) (vedi indicazione a pag. 116).
Profondità di immersione max.: 20 m
Pressione massima di esercizio: 80 m.c.a.
Temperatura liquido pompato : -20°C ÷ 40°C
pH del liquido da sollevare : 6 ÷ 10
Il liquido pompato può contenere corpi solidi in sospensione la cui grandezza non sia superiore al passaggio libero nella parte idraulica.
In presenza di una densità superiore a 1 kg/dm
Quando l'elettropompa viene installata secondo le indicazioni fornite da questo manuale e secondo gli schemi previsti, il livello di pressione acustica
emessa dalla macchina nel campo di funzionamento previsto, non raggiunge in nessun caso gli 80dB (i 70 dB nell'installazione immersa). La misura
del rumore è stata condotta secondo la Norma ISO 3746 ed i punti di rilievo, secondo Direttiva CE, si trovano ad 1 m dalla superficie di riferimento
della macchina e a 1,6 m di altezza dal suolo o dalla piattaforma di accesso.
12.
FuNZIONaMENTI NON aMMESSI
Le caratteristiche, esposte al paragrafo 11, insieme alle caratteristiche prestazionali massime riportate sulla targhetta dell'elettropompa non
debbono essere superate per un funzionamento corretto e in piena sicurezza.
13.
NORME dI SIcuREZZa
Ogni intervento sull'elettropompa deve essere effettuato da personale specializzato munito di adeguata attrezzatura, che conosca
approfonditamente le istruzioni di questo manuale.
Sia nel caso di una nuova installazione che in occasione di un intervento di manutenzione occorre osservare le norme d'igiene, di prevenzione
infortuni e di sicurezza e di rispettare le norme e le ordinanze locali onde evitare il rischio d'incidenti. L'acquirente è responsabile dell'osservanza di
queste norme e delle istruzioni di sicurezza.
In particolar modo rispettare scrupolosamente le seguenti raccomandazioni:
1. - Ispezioni sugli impianti:
1.1. - Vista la varia natura dei liquidi convogliati occorre indossare abiti e calzature appropriate al fine di evitare contatti dell'epidermide con
apparecchiature o liquidi contaminati.
1.2. - Il personale addetto deve essere vaccinato contro le possibili malattie che possono essere contratte per ferita, contatto o inalazione.
1.3. - Prima di effettuare un qualunque intervento sulla stazione di sollevamento accertarsi che tutti i cavi elettrici entranti nella vasca siano
scollegati dalla relativa alimentazione.
1.4. - Se è necessario scendere nella vasca , effettuare una efficace ventilazione per assicurare la presenza in essa di sufficiente ossigeno e
l'assenza di gas tossici e/o esplosivi; in ogni caso verificare:
- l'efficienza dei mezzi di discesa e risalita
- che chiunque scenda nella vasca sia dotato dell'imbragatura di sicurezza
- la presenza di un operatore all'esterno della vasca (anche in condizioni ottimali non operare mai da soli) in grado di agire prontamente sulle
corde di sollevamento dell'imbragatura
- che la zona sia efficientemente delimitata da transenne e opportune segnalazioni
- che non vi sia il rischio di esplosioni prima di introdurre attrezzi elettrici od eseguire operazioni che comportano fiamme o scintille
1.5. - Volendo estrarre l'elettropompa dalla propria sede occorre innanzitutto disconnettere i cavi elettrici dal quadro di comando ed operare il
sollevamento come indicato a pag. 10 (Fig.2). Lavare con getto d'acqua pulita esternamente ed internamente l'elettropompa da ogni possibile
residuo del liquido pompato avendo cura di usare occhiali antinfortunistici, guanti in gomma, mascherina e grembiule impermeabile.
2. - Ispezioni su apparecchiature provenienti da una stazione di pompaggio:
- l'elettropompa o qualunque accessorio prelevato da una vasca devono essere accuratamente puliti in ogni loro parte con acqua o prodotti
specifici prima di poter essere sottoposti a qualunque intervento.
- se l'elettropompa viene smontata occorre maneggiare i pezzi con guanti da lavoro
- controllare il grado di isolamento del motore elettrico e l'efficienza della messa a terra prima di sottoporlo a prove sotto tensione elettrica.
3. - Ispezioni sulla elettropompa:
- la superficie esterna del motore può superare gli 80°C. Se occorre, usare quanto necessario per evitare scottature.
8
e/o di una viscosità superiore a 1 mm
3
/s (1 cSt) interpellare direttamente i nostri uffici tecnici.
2
caprari S.p.a.

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis