Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

caprari K+ Serie Betriebs- Und Wartungsanleitung Seite 13

Elektrischen abwasser - tauchmotorpumpen
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K+ Serie:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 67
SchEMa dI MaSSIMa PER IL cOLLEGaMENTO dEI caVI dELL'ELETTROPOMPa
(Per avviamento diretto: collegamento a ∆)
L1 (R)
L1 (R)
L1(u)
LINEA
L2(v)
L2 (S)
L2 (S)
DI
ALIMENTAZIONE
L3(w)
L3 (T)
L3 (T)
U1
W2
V1
U2
W1
V2
Collegamento quadro
Per l'avviamento Y - ∆ utilizzare i terminali dei cavi di alimentazione dell'elettropompa secondo le indicazioni riportate negli schemi elettrici dei quadri
di comando.
20. cOLLEGaMENTI dEI cONduTTORI dI TERRa
I terminali di terra Giallo/Verde presenti in tutti i cavi dell'elettropompa devono essere collegati al circuito di messa a terra
dell'impianto prima del collegamento degli altri terminali; in fase di scollegamento dell'elettropompa devono invece essere gli ultimi
terminali da scollegare.
Per le elettropompe in versione antideflagrante è prescritto un morsetto supplementare esterno di terra posizionato sulla parte
mobile del pressacavo. E' a cura dell'installatore il collegamento di questo morsetto con il circuito di messa a terra dell'impianto.
21. cOLLEGaMENTI dELLE PROTEZIONI dEL MOTORE
21.1.
ELETTROPOMPE dOTaTE dI SONdE TERMIchE
aTTENZIONE Tutte le elettropompe sono dotate di serie delle sonde termiche (terminali marcati con i simboli T1 e T2); è obbligatorio il
loro collegamento ad idoneo dispositivo di sgancio dell'alimentazione.
Le sonde termiche sono degli interruttori bimetallici normalmente chiusi e inseriti negli avvolgimenti del motore; al superamento della temperatura di
132°C (270°F) si aprono ed interrompono il circuito di alimentazione della bobina del teleruttore determinando l'arresto dell'elettropompa.
La bobina viene nuovamente eccitata quando le sonde si sono raffreddate (114°C/237°F). Le sonde possono essere collegate ad una tensione max
di 250V, e hanno una portata max di 1,6A a cos ϕ = 0,6.
Si consiglia l'alimentazione a 24V - 1,5A.
21.2.
ELETTROPOMPE dOTaTE dI SONda dI cONduTTIVITa'
aTTENZIONE La sonda di conduttività è inserita o nella camera olio (per le versioni-E) o nel motore elettrico (per le versioni -...X...) e rileva
l'eventuale infiltrazione di acqua . Se il quadro elettrico è munito di un dispositivo rilevatore di conduttività, questo si attiverà quando la resistenza
elettrica per la presenza di acqua risulterà inferiore a 30 kΩ. Per rilevare l'eventuale conduttività, al dispositivo devono essere collegati il terminale
con il simbolo "S" e una derivazione del terminale di terra Giallo / Verde.
Il dispositivo rilevatore di conduttività viene in genere utilizzato per chiudere un circuito di allarme nell'evenienza che si rilevi presenza di acqua
nella camera olio o nel motore. Il circuito di allarme può essere luminoso e/o sonoro. Per le pompe antideflagranti il dispositivo deve possedere
caratteristiche compatibili con la classificazione della zona a rischio di esplosione.
Nelle elettropompe antideflagranti utilizzate in aree in cui è espressamente richiesto l'utilizzo di elettropompe con questa
omologazione è vietato l'utilizzo della sonda di conduttività . Nell'olio, la sonda è posta dentro la carcassamotore.
caprari S.p.a.
K.M150N.. / K.M100N.. / K.W100N.. / K.d200N.. / K.M200P.. / K.d250P..
RILEVATORE
DI CONDUTTIVITA'
BOBINA
SEZIONATORE
DI
SICUREZZA
(R)
L1
(S)
L2
(T)
L3
G/V
S
T1
T2
U1
V1
W1
G/V
U2
V2
W2
G/V
Lato SINISTRO
W2=Nero
guardando
V2=Rosso
la testa
U2=Bianco
d'avvolgimento
T2=Termico
T1=Termico
Lato DESTRO
guardando
W1=Rosso
V1=Bianco
la testa
U1=Nero
d'avvolgimento
I
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis