Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Segnalazioni Di Allarme; Finecorsa A Tempo; Carica Batterie (Opzionale); Cambio Delle Batterie - CAME ZVL370.01 Handbuch

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
SEGNALAZIONE DI ALLARME
1) Parametri caricati da memoria EEPROM errati
Sul display lampeggia la lettera
per riprogrammare il sistema. Se ripetendo l'operazione dovesse ripresentarsi l'inconveniente, il problema riguarda la
EEPROM (non si riesce a memorizzare correttamente). Disalimentare il sistema, e procedere dopo qualche secondo
alla riaccensione, riprovando la procedura di programmazione.
2) Finecorsa apertura/chiusura attivati contemporaneamente.
Sul display appare la lettera
periodo di ripetizione di sei secondi, e continua a lampeggiare.
Disalimentare il sistema e verificare il buono stato dei finecorsa, poi rialimentare il sistema.

FINECORSA A TEMPO

La gestione dei tempi di lavoro permette di controllare la posizione delle ante.
Quando manca l'alimentazione il programmatore, a meno che non risulti attivo uno dei due finecorsa, perde
la memoria della posizione assunta dalle ante, che vengono considerate "completamente chiuse", in modo
da permettere la manovra di apertura. La gestione dei tempi di lavoro garantisce che la manovra di chiusura
successiva sia completa.
Per ripetute manovre d'inversione, con conseguente arresto del moto e partenza lenta, si potrebbe avere
un falsamento del controllo dei tempi, e l'assenza del rallentamento prima dell'arrivo a finecorsa. Il corretto
funzionamento verrà ripristinato alla manovra successiva.
CARICA BATTERIA (OPZIONALE)
In assenza di tensione di rete il programmatore, se munito del gruppo batterie PRG850BC, può funzionare
ugualmente. È necessario osservare quanto segue:
• Per indicare il funzionamento a batteria, quando il cancello è completamente chiuso, sul display compare un
trattino che scorre lungo il "perimetro esterno" (vedi pagina 6). Se le batterie si scaricassero fino alla soglia di guardia,
sul display si avrebbe ugualmente un trattino in movimento, ma nella metà inferiore del display: in tale situazione la
lampada spia verrà attivata ogni 30 secondi circa, effettuando 4 lampeggi. Quando poi la batteria si scarica troppo,
sul display compare la lettera "C" e si ha il blocco completo del programmatore (solo con cancello completamente
chiuso). Quando la tensione di rete verrà nuovamente fornita, e la tensione di batteria salirà, il sistema si sbloccherà
automaticamente, e cambierà anche l'indicazione sul display.
• Quando il cancello è completamente chiuso, i carichi esterni (fotocellule, rilevatori di masse metalliche) non
sono alimentati, per aumentare l'autonomia delle batterie; quando viene inviato un comando (via filo o via radio) il
programmatore prima di tutto alimenta i carichi e valuta lo stato delle sicurezze. Ne consegue che l'esecuzione
del comando, qualora consentita (sicurezze a riposo) verrà ritardata per il tempo necessario alla ripresa del
corretto funzionamento dei dispositivi stessi (circa 1 secondo). Se dopo tale intervallo di tempo si rileva una
sicurezza in allarme, il comando non viene eseguito e l'alimentazione ai carichi esterni viene automaticamente
tolta: il programmatore torna in stato di stand-by.
Attenzione!: per quanto detto sopra, se si desidera utilizzare un ricevitore esterno, lo si dovrà alimentare
usando sempre la tensione di batteria: soltanto così, infatti, sarà possibile che il comando via radio riesca
ad attivare il cancello.
• Se la tensione di rete viene meno durante il moto delle ante, queste si bloccheranno per circa un secondo,
per permettere che la tensione di batteria possa alimentare correttamente le sicurezze, dopodiché il moto
riprenderà nello stesso senso di prima.
• In modalità batteria è comunque possibile entrare in programmazione, e modificare i parametri del sistema,
la selezione del rallentamento e quella della coppia; non è possibile invece programmare i tempi di lavoro.
Pertanto, quando comparirà il simbolo "di attesa" (dopo L3) se si preme il tasto "PROG" si uscirà automaticamente
dalla procedura di programmazione.

CAMBIO DELLE BATTERIE

Le batterie devono essere cambiate solo da tecnici autorizzati e quelle esauste devono essere smaltite
secondo le norme vigenti.
Alla fine della vita operativa della centralina, prima di rottamarla negli appositi siti, togliere le batterie e smaltirle
separatamente.
, ed il sistema è bloccato. L'unica possibilità è entrare in modalità programmazione
, ed il sistema è bloccato. Il lampeggiante viene attivato per circa tre secondi, con un
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ypr8522cc

Inhaltsverzeichnis