Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 38
Nota 3:
Nel caso di doppia anta a battente programmata per non avere gli sfasamenti (numero "2"
lampeggiante: partenza simultanea di entrambe le ante) prima di iniziare la programmazione tempi,
sbloccare le ante, portarle a mano in battuta e ribloccarle.
• Il moto delle ante si arresta in una delle due situazioni seguenti:
a- l'anta arriva in battuta
b- l'anta attiva il finecorsa (nel caso di anta scorrevole)
• Una volta iniziata la programmazione tempi, per terminarla (senza però memorizzare i tempi fino a quel momento
trascorsi: si tratta dunque di un'uscita anomala dalla modalità di programmazione) è sufficiente premere il tasto
SEL; le ante si bloccano, e vengono salvati in memoria solamente i parametri per la definizione del sistema,
compresa la selezione del tempo di rallentamento e del livello di coppia.
L'intervento delle fotocellule di inversione/blocco o la pressione del tasto di blocco porta all'arresto del moto delle
ante, mentre il lampeggiante rimane comunque attivato, segnalando che il programmatore è in una fase attiva, e
sul display si ha l'indicazione "b" lampeggiante. Il conteggio del tempo di lavoro è bloccato, ma al cessare della
situazione di allarme, o al rilascio del tasto di blocco (attivo solamente finché è premuto) il moto delle ante riprende
automaticamente, come pure l'aggiornamento del tempo di lavoro.
L'intervento del finecorsa meccanico oppure del finecorsa amperometrico (sensore di corrente) causa
l'arresto del moto delle ante e la fine del tempo di lavoro.
Attenzione! Programmare i tempi di lavoro in modo da avere sempre la completa apertura delle
ante; in caso contrario non è garantibile il completamento della manovra (vedere considerazioni al
paragrafo "Finecorsa a tempo").
La fine della programmazione viene segnalata dall'accensione della luce di cortesia (il cui tempo di attivazione
risulta ora già programmato).
COMANDO VIA RADIO S449
È possibile azionare a distanza il motore tramite radiocomando: è disponibile la funzione di comando sequenziale
"apre-blocco-chiude-blocco" oppure "apre-chiude" (selezionabile), eseguibile indifferentemente con uno qualsiasi
dei canali a disposizione. Se nella definizione dei parametri di sistema si è selezionato il numero "3" lampeggiante, si
ha a disposizione un secondo canale con un contatto in uscita C-NA (morsetti 7,8).
Modulo di memoria
Estraibile, dotato di memoria non volatile di tipo EEPROM, contiene i codici dei trasmettitori e permette
la memorizzazione di 300 codici (300 tasti di canale). Nel modulo di memoria i codici vengono mantenuti
anche in assenza di alimentazione.
Prima di procedere alla prima memorizzazione, ricordarsi di cancellare interamente la memoria.
Attenzione! Dovendo sostituire la scheda elettronica per guasto, il modulo di memoria può essere estratto
da essa ed inserito nella nuova scheda curandone l'orientamento come indicato in fig. 1 dett. A.
Segnalazioni LED "L2" (fig.1):
lampeggio veloce:
lampeggio lento:
sempre acceso:
GESTIONE DEI CODICI DEI TRASMETTITORI
A. Memorizzazione di un canale (tramite il TX associato)
B. Cancellazione di un canale (tramite il TX associato)
C. Cancellazione completa della memoria codici
D. Memorizzazione di ulteriori canali via radio (senza aprire il contenitore dove è alloggiato il
programmatore)
cancellazione singolo codice
memorizzazione di un codice
memoria interamente occupata.
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Ypr8522cc

Inhaltsverzeichnis