Pag. 6 di 32
I
C - CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI
T
A
Questo controllo ha il compito di agevolare l'installatore durante la messa in opera
L
dell'impianto, o per eventuali controlli successivi.
1 - Mettere Dip1 su ON => Il led DL7 inizia a lampeggiare.
I
2 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG. (ora il movimento è eseguito ad
A
uomo presente, apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.) => I LED ROSSI DL9 e DL10 si
accendono e le ante del cancello si chiudono con sfasamento fisso di 4 sec. Se
N
questo non avviene, rilasciare il pulsante ed invertire i due fili del motore interessato.
O
3 - Premere e mantenere premuto il pulsante PROG => I LED VERDI DL8 e DL11 si
accendono e le ante del cancello si aprono con sfasamento di 2 sec.
4 - Eseguire la taratura dei fermi meccanici d'apertura (presenti sull'operatore).
5 - SOLO IN CASO DI UTILIZZO DI OPERATORI PRIVI DI ENCODER, ESEGUIRE LA
TARATURA DEI SENSORI DI CORRENTE altrimenti passare al punto successivo.
Per eseguire la corretta taratura selezionare prima tramite i connettori JP1 e JP2 il tipo
di motore utilizzato. Ruotate i trimmer completamente in senso orario (+), quindi
mantenendo premuto il tasto PROG., quando le ante raggiungono il fermo meccanico
agite tramite i trimmer M1 e M2 per ricercare la soglia di intervento dei sensori di
corrente. L'intervento del sensore di corrente viene evidenziato dall'accensione dei led
DL3 per il motore 2 e DL4 per il motore 1. La prova può essere eseguita anche più
Posizione dip per PRINCE se Encoder esclusi
DIP 7 OFF - Sensori di corrente attivi / encoder esclusi
Posizione dip per PRINCE / KING con Installazione Standard
DIP 7 ON - Sensori di corrente esclusi / encoder attivi
Posizione dip per KING se Encoder esclusi
DIP 7 OFF - Sensori di corrente attivi / encoder esclusi
volte sia a cancello completamente aperto che chiuso.
6 - Portare le 2 ante in totale chiusura, predisponendosi alla programmazione tempi.
7 - Al termine del controllo rimettere DIP1 in posizione OFF => Il led DL7 si spegne
segnalando l'uscita dal controllo.
N.B.: Durante questo controllo l'ENCODER e le fotocellule non sono attivi.
D - PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 2 MOTORI (#)
PUÓ ESSERE ESEGUITA IN 2 MODALITÀ:
MODALITÀ 1 - CON ENCODER (DIP 7 ON) (PER PRINCE - KING)
MODALITÀ 2 - CON SENSORE DI CORRENTE (DIP 7 OFF) (PER ALTRI OPERATORI)
MODALITÀ 1
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso.
2 - Mettete il microinterruttore DIP 2 su ON => Il led DL7 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, l'ENCODER ferma M1 (con memorizzazione
delle letture dell'encoder e del tempo) => Nello stesso momento si attiva M2 che apre.
5 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, l'ENCODER ferma M2 (con memorizzazione
delle letture dell'encoder e del tempo) => Nello stesso momento si attiva il conteggio
del tempo d'attesa prima della chiusura automatica (max 5 minuti).
6 - Premete il pulsante PROG. => si ferma il conteggio del tempo d'attesa prima della
chiusura automatica => M2 chiude.
7 - Premete il pulsante PROG. => M1 chiude, determinando lo sfasamento fra M2 e M1.
Nello stesso istante il led DL7 smette di lampeggiare segnalando l'uscita dalla
procedura di apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi del
cancello funzioneranno normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....).
8 - La chiusura delle ante verrà eseguita in modalità veloce e in prossimità della totale
chiusura in modalità rallentata.
9 - Finito il conteggio dell'ENCODER il cancello si ferma.
A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
MODALITÀ 2
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso.
2 - Mettete il microinterruttore Dip 2 su ON => Il led DL7 emetterà dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE ferma M1 (con
memorizzazione del tempo) => Nello stesso momento si attiva M2 che apre.
5 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE ferma M2 (con
memorizzazione del tempo) => Nello stesso momento si attiva il conteggio del tempo
d'attesa prima della chiusura automatica (max 5 minuti).
6 - Premete il pulsante PROG. => Si ferma il conteggio del tempo d'attesa prima della
chiusura automatica e M2 chiude.
7 - Premete il pulsante PROG. => M1 chiude determinando la sfasamento fra M2 e M1.
Nello stesso istante il led DL7 smetterà di lampeggiare segnalando l'uscita dalla
procedura di apprendimento. Da questo momento le sicurezze o altri comandi del
cancello funzioneranno normalmente (inversioni, stop, allarmi, ecc....).
8 - La chiusura delle ante verrà eseguita in modalità veloce e in prossimità della totale
chiusura in modalità rallentata.
9 - Al raggiungimento della chiusura tramite i sensori di corrente il cancello si ferma.
A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
PROGRAMMAZIONE TEMPI PER 1 MOTORE (M1) (#)
ATTENZIONE: PER GESTIRE UN SOLO MOTORE TAGLIARE IL PONTICELLO JP3.
LA PROGRAMMAZIONE PUÓ ESSERE ESEGUITA IN 2 MODALITÀ:
MODALITÀ 3 - CON ENCODER (DIP 7 ON)
MODALITÀ 4 - CON SENSORE DI CORRENTE (DIP 7 OFF)
MODALITÀ 3
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso. DL1 e DL2 accesi.
2 - Mettete il microinterruttore Dip 2 su ON => Il led DL7 emetterà dei lampeggi brevi
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, l'ENCODER ferma M1 (con memorizzazione
delle letture dell'encoder e del tempo) e si attiva il conteggio del tempo d'attesa prima
della chiusura automatica (max 5 minuti).
5 - Premete il pulsante PROG. => Si ferma il conteggio del tempo d'attesa prima della
chiusura automatica e M1 chiude. Nello stesso istante il led DL7 smette di lampeggiare
segnalando l'uscita dalla procedura di apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).
6 - Finito il conteggio dell'ENCODER il cancello si ferma.
7 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
MODALITÀ 4
1 - Il cancello deve essere completamente chiuso. DL1 e DL2 accesi.
2 - Mettete il microinterruttore Dip 2 su ON => Il led DL7 emettera dei lampeggi brevi.
3 - Premete il pulsante PROG. => M1 apre.
4 - Raggiunto il fermo meccanico di apertura, il SENSORE DI CORRENTE ferma M1 (con
memorizzazione del tempo). Nello stesso istante si attiva il conteggio del tempo
d'attesa prima della chiusura automatica (max 5 minuti).
5 - Premete il pulsante PROG. => si ferma il conteggio del tempo d'attesa prima della
chiusura automatica e M1 chiude. Nello stesso istante il led DL7 smettera di
lampeggiare segnalando l'uscita dalla procedura di apprendimento.
Da questo momento le sicurezze o altri comandi del cancello funzioneranno normalmente
(inversioni, stop, allarmi, ecc....).
6 - Al raggiungimento della chiusura tramite il sensore di corrente il cancello si ferma.
7 - A FINE PROGRAMMAZIONE RIMETTERE IL DIP 2 SU OFF.
(#) DURANTE LA PROGRAMMAZIONE LE SICUREZZE SONO ATTIVE ED IL LORO
INTERVENTO FERMA LA PROGRAMMAZIONE (IL LED DL7 DA LAMPEGGIANTE
RIMANE ACCESO FISSO). PER RIPETERE LA PROGRAMMAZIONE
POSIZIONARE IL DIP 2 SU OFF ( SE IN MODALITÀ NORMALE) OPPURE I DIP 1
E 2 SU OFF (SE IN MODALITÀ PEDONALE), CHIUDERE IL CANCELLO TRAMITE
PROCEDURA "CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE DEI MOTORI" E RIPETERE
LA PROGRAMMAZIONE SOPRA DESCRITTA.
FUNZIONAMENTO ACCESSORI DI COMANDO
PULSANTE DI APERTURA (COM-OPEN) con funzione orologio
A cancello fermo il pulsante comanda il moto di apertura. Se viene azionato durante la
chiusura fa riaprire il cancello.
FUNZIONE OROLOGIO
Questa funzione è utile nelle ore di punta, quando il traffico veicolare risulta rallentato (es.
entrata/uscita operai, emergenze in zone residenziali o parcheggi e, temporaneamente,
per traslochi).
MODALITÁ DI APPLICAZIONE
Collegando un interruttore e/o un orologio di tipo giornaliero/settimanale (al posto o in
parallelo al pulsante di apertura N.A. "COM-OPEN"), è possibile aprire e mantenere
aperta l'automazione finché l'interruttore viene premuto o l'orologio rimane attivo.
Ad automazione aperta vengono inibite tutte le funzioni di comando.
Se la chiusura automatica è attiva, rilasciando l'interruttore, o allo scadere dell'ora
impostata, si avrà la chiusura immediata dell'automazione, altrimenti sarà necessario dare
un comando.
PULSANTE DI CHIUSURA (COM-CLOSE)
A cancello fermo comanda il moto di chiusura.
PULSANTE DI COMANDO PASSO-PASSO (COM-K BUTTON)
DIP5 - OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
DIP5 - ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato con cancello aperto, lo chiude. Se
azionato durante il movimento di chiusura lo fa riaprire.
TELECOMANDO
DIP4 - OFF => Esegue un comando ciclico dei comandi apre-stop-chiude-stop-apre-ecc.
DIP4 - ON => Esegue l'apertura a cancello chiuso. Se azionato durante il movimento di
apertura non ha effetto. Se azionato con cancello aperto, lo chiude. Se
azionato durante il movimento di chiusura lo fa riaprire.