Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Suggerimenti Per L'uso - Stiga PARK COMFORT Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für COMFORT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 52
IT
4.4.2 Controllo di sicurezza elettrico
Controllare sempre il funzionamento
del sistema di sicurezza prima dell'uso.
Stato
Azione
Il pedale frizione-
Provare a mettere
freno non è pre-
in moto.
muto.
La presa di forza
non è attivata.
Il pedale frizione-
Il conducente si
freno è premuto.
alza dal sedile.
La presa di forza è
attivata.
Motore acceso. La
Il conducente si
presa di forza è
alza dal sedile.
attivata.
Motore acceso.
Rimuovere il fusi-
bile 10 A.
Vedere fig. 14.
4.5 Avviamento
1. Aprire il rubinetto della benzina. Vedere 15.
2. Controllare che i cavi delle candele siano inser-
iti nelle rispettive candele.
3. Controllare che la presa di forza sia disinserita.
4. Non tenere il piede sul pedale della trasmis-
sione.
5. Comfort, Residence, Ranger, President:
Partenza a freddo - chiudere l'aria.
Partenza a caldo - portare il comando su pieno
gas (circa 2 cm dietro la posizione di aria chiu-
sa).
Ranger Svan, Prestige, Excellent:
Portare l'acceleratore su pieno gas.
Partenza a freddo - tirare in fuori completa-
mente il comando dell'aria.
Partenza a caldo - il comando dell'aria deve es-
sere premuto.
6. Premere a fondo il pedale frizione-freno.
7. Girare la chiavetta di accensione e mettere in
moto.
8 Comfort, Residence, Ranger, President:
Quando il motore è in moto, portare progressi-
vamente l'acceleratore sul massimo regime
(circa 2 cm dietro la posizione di aria chiusa) se
è stato usato il comando dell'aria.
Ranger Svan, Prestige, Excellent:
Quando il motore è in moto, spingere gradual-
mente il comando dell'aria, se è stato usato.
9. Quando il motore viene avviato a freddo, non
farlo lavorare sotto sforzo subito, ma attendere
qualche minuto. Ciò permetterà all'olio di
scaldarsi.
Utilizzare sempre il pieno gas durante l'impiego
della macchina.
100
ITALIANO

4.6 Suggerimenti per l'uso

Controllare sempre che il volume dell'olio nel mo-
tore sia corretto. Questo è particolarmente impor-
tante quando si lavora su pendii. Vedere 4.2.
Risultato
Stare molto attenti quando si tosa sui
pendii. Non effettuare brusche partenze
Il motore
o frenate quando si guida sui pendii.
non si mette
Non utilizzare la macchina trasversal-
in moto.
mente su un pendio. Muoversi sempre
dall'alto verso il basso o dal basso verso
l'alto.
Il motore
non si mette
La macchina non deve essere utilizzata
in moto.
su pendii superiori a 10°, a prescindere
dal senso di marcia.
Il motore si
Ridurre la velocità sui pendii e nelle
arresta.
curve strette per evitare di ribaltarsi o
di perdere il controllo della macchina.
Il motore si
Procedendo alla massima velocità con
arresta.
la marcia più elevata, non girare com-
pletamente lo sterzo. La macchina
potrebbe ribaltarsi.
Tenere mani e piedi lontani dal giunto
articolato dello sterzo e dal supporto
sedile. Vi è il rischio di lesioni da schiac-
ciamento. Non guidare la macchina con
il contenitore motore aperto.
4.7 Arresto
Disinserire la presa di forza. Inserire il freno di
stazionamento.
Lasciare girare il motore al minimo per uno o due
minuti. Spegnere il motore girando la chiavetta.
Chiudere il rubinetto della benzina. Questa indi-
cazione è particolarmente importante se la macchi-
na deve essere trasportata su un rimorchio o simili.
Se ci si deve allontanare dalla macchi-
na, scollegare i cavi delle candele e
togliere la chiavetta di accensione.
Il motore potrebbe essere molto caldo
subito dopo lo spegnimento. Non toc-
care la marmitta, il motore o le alette di
raffreddamento. Vi è il pericolo di us-
tioni.
4.8 Pulizia
Per ridurre il rischio di incendi, assi-
curarsi che su motore, marmitta, batte-
ria e serbatoio del carburante non siano
presenti erba, foglie ed olio.
Per ridurre il rischio di incendi, contr-
ollare regolarmente che non vi siano
perdite di olio e/o carburante.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis