Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ruote Con Camera D'aria - Nussbaum TTC 500 Betriebsanleitung

Montiermaschine
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
,7$/,$12 ‡ 0DQXDOH G·XVR
N.B.: Se a causa delle dimensioni fisiche della ruota il rullo di stallonatura dovesse essere d'intralcio, spostarlo nella posizione di riposo.
14) Sbloccare la ruota rimuovendo la ghiera ed il cono di fissaggio.
15) Portare la ruota fuori dall'ingombro del mandrino traslando il carrello orizzontale, quindi rimuoverla dallo smontagomme.

11.3 RUOTE CON CAMERA D'ARIA

Per operare su ruote con camera d'aria è necessario disporre degli accessori:
UB - Utensile a becco; LA - Leva alzatalloni; LG - Leva guida talloni (disponibile a richiesta).
N.B.: L'utensile a becco, dopo la fase di stallonatura, verrà posizionato in sostituzione del rullo stallonatore sul lato destro della ruota
e bloccato con il piolo come mostrato in figura R1.
STALLONATURA E SMONTAGGIO
1) Dopo avere bloccato la ruota come descritto al paragrafo 11.1, rimuovere l'interno valvola in modo da sgonfiare completamente il pneu-
matico e togliere eventuali vecchi contrappesi di equilibratura.
2) Nel caso sia stato rimosso il rullo di stallonatura, sistemarlo nuovamente nell'ap-
posita sede sul carrello orizzontale, a destra della ruota, traslando eventualmente il
carrello per creare lo spazio necessario all'inserimento.
3) Traslare i carrelli orizzontale e verticale fino a portare il rullo stallonatore esterno
a filo (circa 5 mm) con il diametro del cerchio (Fig. R).
4) Traslare verso l'interno il carrello orizzontale e contemporaneamente ruotare il
mandrino in uno dei due sensi fino a far uscire il tallone completamente dalla sede,
verso l'interno del cerchio.
R
N.B.: L'avanzamento del rullo stallonatore deve essere tanto più lento quanto mag-
giore è l'aderenza del pneumatico al cerchio.
ATTENZIONE: E' necessario interrompere l'avanzamento del rullo stallonatore
immediatamente dopo il distacco del tallone per evitare possibili danneggia-
menti a valvola e camera d'aria.
Qualora la stallonatura effettuata con il rullo in dotazione risultasse particolarmente
difficoltosa o non efficace, si consiglia di operare utilizzando l'accessorio a richiesta
BBD "Disco stallonatore", studiato per le ruote a cerchietto; esso risulta molto
utile su tutti i pneumatici dal tallone particolarmente impegnativo.
5) Sostituire il rullo stallonatore con l'utensile a becco UB e bloccarlo con l'apposito
piolo, vedi figura R1.
R1
6) Azionare la rotazione del mandrino e contemporaneamente traslare il carrello in
modo che l'utensile a becco penetri fra pneumatico e cerchio, fino ad agganciare il
tallone. Fermare la rotazione.
7) Sollevare la ruota 4-5 cm o quanto basta per garantire una buona presa dell'uten-
sile al tallone.
8) Traslare il carrello orizzontale per trascinare all'esterno del cerchio il tallone
appena agganciato. Fermare il movimento non appena il riferimento rosso presente
sulla punta dell'utensile sarà in prossimità del bordo del cerchio.
9) Inserire la leva alza talloni LA tra cerchio e tallone, sulla destra dell'utensile.
10) Mantenendo la leva premuta sulla ruota, abbassare il carrello verticale fino a portare
R2
il cerchio ad una distanza di circa 5 mm dall'utensile a becco (vedi figura R2).
73
TTC 500

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis