Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dräger X-am 5000 Gebrauchsanweisung Seite 80

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für X-am 5000:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Ricarica dell'apparecchio dotato di un'unità di
alimentazione NiMH T4 (modello HBT 0000) / T4 HC
(modello HBT 0100)
AVVERTENZA
Pericolo di esplosione! Al fine di ridurre il rischio di accensione di atmosfere
esplosive o combustibili, attenersi assolutamente alle seguenti avvertenze:
Non caricare le batterie sotto terra o in aree a rischio di esplosione!
I caricabatterie non sono costruiti secondo le direttive relative alla formazione
di grisou e alla protezione antideflagrante.
Ricaricare l'unità di alimentazione NiMH T4 (modello HBT 0000) o T4 HC
(modello HBT 0100) con il corrispettivo caricatore Dräger. Temperatura
ambiente durante il processo di carica: da 0 a +40 °C.
Anche quando non si utilizza l'apparecchio si raccomanda di tenerlo nella base
di ricarica!
 Inserire l'apparecchio spento sulla base di ricarica.
– Spia LED sulla base di ricarica:
Caricare
Anomalia
Completamente carica
Per risparmiare le batterie, il caricamento avviene solo a una temperatura
compresa tra 5 e 35 °C. Al di fuori di questo intervallo di temperatura la ricarica
si interrompe automaticamente, riprendendo automaticamente quando è di
nuovo presente la temperatura indicata. Il tempo di ricarica normale è di 4 ore.
Nel caso di un'unità di alimentazione NiMH nuova, occorre attendere 3 cicli
completi di scarica e ricarica, perché l'unità raggiunga la piena capacità. Non
immagazzinare a lungo l'apparecchio (al massimo 2 mesi) senza alimentazione
di energia, perché si consuma la batteria tampone interna.
80
Esecuzione manuale del test di esposizione ai gas
(bump test)
La prova di funzionamento automatica con la stazione bump test è descritta
nel manuale tecnico.
 Preparare la bomboletta con il gas di prova, facendo attenzione che la portata
in volume sia di 0,5 L/min e che la concentrazione del gas sia superiore a
quella della soglie di allarme da controllare.
 Collegare la bomboletta del gas di prova alla gabbia di calibrazione (cod.
d'ordine 83 18 752).
ATTENZIONE
Effetti nocivi per la salute! Non respirare mai il gas di prova.
Osservare le avvertenze di pericolo riportate nelle relative schede tecniche
di sicurezza.
AVVERTENZA
Per le applicazioni a norma CSA (Canadian Standards Association) osservare
quanto segue: prima dell'utilizzo è necessario eseguire un bump test. Il test
deve essere eseguito in un campo pari al 25-50 % del valore finale del campo
di misurazione e il valore rilevato visualizzato può scostarsi dello 0-20 % dal
valore di misurazione effettivo. È possibile correggere l'accuratezza della
misurazione mediante una calibrazione.
 Accendere l'apparecchio e inserirlo nella gabbia di calibrazione, premendolo
verso il basso, finché non scatta in sede.
 Aprire la valvola della bomboletta del gas di prova, in modo che il gas fluisca
sopra i sensori.
 Attendere finché l'apparecchio non indica la concentrazione del gas di prova
con una tolleranza sufficiente:
Ex: ±20 % della concentrazione del gas di prova
1)
O
: ±0,6 % in vol.
2
TOX: ±20 % della concentrazione del gas di prova.
– A seconda della concentrazione del gas di prova, al superamento delle soglie
di allarme l'apparecchio indica la concentrazione del gas con » A1 « o » A2 «
in alternanza.
 Chiudere la valvola della bomboletta del gas di prova ed estrarre
l'apparecchio dalla gabbia di calibrazione.
Se i valori indicati non rientrano negli intervalli riportati sopra:
 Far calibrare l'apparecchio dal personale addetto alla manutenzione.
1) In sede di immissione del gas misto Dräger (cod. d'ordine 68 11 130) i valori visualizzati devono
rientrare in tale intervallo.
NOTA
1)
1)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mqg 0010

Inhaltsverzeichnis