Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sotto-Modi Del Modo Flash Ttl - Metz MECABLITZ 54 MZ-4i Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
gono emessi lampi irregolari a potenza piena! Per testare la funzione
TTL sulla camera deve essere montata una pellicola.
La misurazione dell'esposizione nel Modo TTL viene effettuata da un sensore
incorporato nella fotocamera. Questo sensore rileva l'intensità che raggiun-
ge la pellicola attraverso l'obiettivo e la luce riflessa. Non appena l'eroga-
zione luminosa è sufficiente per una corretta esposizione, il circuito di con-
trollo elettronico della fotocamera trasmette all'adattatore SCA (accessori
opzionali) un segnale di stop che interrompe istantaneamente l'emissione del
lampo.
Questo tipo di funzionamento è vantaggioso poiché per la regolazione del
lampo tiene conto automaticamente di tutti i fattori che influiscono sull'esposi-
zione, (presenza di filtri, variazioni di diaframma o di focale con obiettivi
zoom, l'uso di dispositivi di prolunga nelle riprese macro).
Quando l'esposizione è corretta, la spia "ok" si illumina sul mecablitz per
circa 3 sec.
E' possibile anche attivare un allarme sonoro sul mecablitz, vedi
"12.1 Funzione Beep".
Regolazione del Modo TTL:
• Applicate sul mecablitz l'adattatore specifico SCA e montate il tutto sulla
fotocamera.
• Regolate la camera come indicato nel relativo libretto di istruzioni.
• Accendete il flash con l'interruttore principale
• Premete il tasto Mode
(Fig. 1) finché sul display non lampeggia il sim-
bolo TTL. Premete la manopola
memorizzare la regolazione. Se non premete la manopola, la regolazione
viene memorizzata automaticamente dopo circa 5 sec. Una volta memo-
rizzata la regolazione, il simbolo TTL smette di lampeggiare.
• A seconda del tipo di camera e dell'adattatore SCA è possibile che i valori
della sensibilità della pellicola (ISO), dello zoom e dell'apertura del dia-
framma non si trasmettano automaticamente dalla camera al mecablitz. In
questo caso regolate i valori manualmente sul mecablitz. Le regolazioni
136
(Fig. 1).
(Fig. 1) in direzione della freccia per
della sensibilità ISO e del diaframma sono importanti soltanto per una cor-
retta indicazione della distanza e del campo di utilizzo sul display LC e
quindi non tanto per la ripresa con il flash TTL. Non è pertanto indispensa-
bile impostare tali regolazioni.
• La regolazione della posizione della parabola zoom è importante per una
corretta illuminazione della foto completa. Di conseguenza la posizione
della parabola zoom dovrebbe essere adattata sempre alla distanza focale
dell'obiettivo.
Consiglio:
se utilizzate un obiettivo zoom e non avete bisogno sempre del numero gui-
da completo e del massimo campo d'utilizzo del mecablitz, potete lasciare la
posizione della parabola zoom sulla distanza focale iniziale dell'obiettivo
zoom. Ciò garantisce una corretta esposizione e vi risparmia il continuo
adattamento alla distanza focale dell'obiettivo.
Esempio:
utilizzate un obiettivo zoom con una distanza focale di 28 mm – 80 mm. In
questo caso impostate la posizione della parabola zoom su 28 mm!
Quando utilizzate un mecablitz con un adattatore SCA 3xx2 e una
camera che trasmette i dati al mecablitz, può succedere che il valore
ISO non venga visualizzato (a seconda del tipo della camera); vedi le
istruzioni d'uso dell'adattatore SCA. E' possibile che in alcuni casi i
valori della sensibilità della pellicola (ISO) e del diaframma non si
possano modificare. Per forti contrasti, ad es. oggetto scuro nella ne-
ve, può essere necessario effettuare una correzione dell'esposizione
(vedi capitolo 14.).

3.1 Sotto-modi del Modo flash TTL

Sul mecablitz si possono impostare diversi sotto-modi del Modo flash TTL.
Il numero dei sotto-modi possibili dipende dall'adattatore SCA e dal
tipo di camera:
• TTL a distanza con canale „Ad1"
(vedi capitolo „7.1 Controllo Metz a distanza senza cavi in Modo TTL")

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis