Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Lampi Di Schiarita Automatici Ttl Con Luce Diurna; Compensazione Dell'esposizione Manuale Ttl; Indicazione Del Controllo Dell'esposizione Nel Modo Flash Ttl; Misurazione Multizone Dell'esposizione Al Flash - Metz MECABLITZ 54 AF-1 Minolta Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MECABLITZ 54 AF-1 Minolta:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4.1.1 Lampi di schiarita automatici TTL con luce diurna (Fig. 5 e 6)
Sulla maggior parte delle camere viene attivato automaticamente, in presen-
za di luce diurna, il modo flash lampo di schiarita nell'Automatismo di pro-
gramma "P" e nei Programmi "scene" (vedi istruzioni per l'uso della ca-
mera).
La luce di schiarita consente di eliminare fastidiose ombre e nelle riprese in
controluce di raggiungere un'esposizione equilibrata tra motivo e sfondo. Un
sistema di misurazione computerizzato della camera provvede ad una combi-
nazione adeguata di tempi di posa, aperture di diaframma e potenza del flash.
Fate attenzione che la fonte del controluce non entri direttamente
nell'obiettivo. Il sistema di misurazione TTL della camera non fun-
zionerebbe correttamente!
In questo caso non ha luogo l'impostazione o l'indicazione per il Modo lam-
po di schiarita automatico TTL sul flash.

4.1.2 Compensazione dell'esposizione manuale TTL

I sistemi di esposizione automatica flash TTL della maggior parte delle came-
re sono regolati per un fattore di riflessione pari al 25 % (il fattore medio di
riflessione per i soggetti ripresi con flash). Uno sfondo scuro, che assorbe
molta luce, o uno chiaro che invece la riflette fortemente, possono causare
una sottoesposizione o una sovraesposizione del motivo.
Per correggere l'effetto descritto sopra, è possibile su alcune camere com-
pensare l'esposizione flash TTL manualmente selezionando un valore di com-
pensazione in base alla situazione di ripresa. Il valore di compensazione
dipende dal contrasto esistente tra motivo e sfondo! Il valore di compensa-
zione va impostato sulla camera. Osservate al proposito le indicazioni o le
impostazioni riportate nelle istruzioni d'uso!
Motivo scuro davanti a sfondo chiaro: valore di compensazione positi-
vo (circa da 1 a 2 valori di diaframma). Motivo chiaro davanti a sfon-
do scuro: valore di compensazione negativo (circa da -1 a -2 valori
di diaframma). Impostando il valore di compensazione, sul display LC
del flash l'indicazione del campo d'utilizzo può variare in funzione
del valore impostato (a seconda del tipo di camera)!
Non è possibile correggere l'esposizione modificando l'apertura di diafram-
ma sull'obiettivo, in quanto il sistema di esposizione automatica della
camera considererebbe il nuovo valore come il normale diaframma di
lavoro.
Dopo la ripresa non dimenticate di azzerare sulla camera la compen-
sazione dell'esposizione flash TTL!

4.1.3 Indicazione del controllo dell'esposizione nel Modo flash TTL

(Fig. 4)
L'indicazione del controllo dell'esposizione „o.k." compare nel display LC del
flash solo se la ripresa nel Modo TTL era correttamente esposta!
Se dopo la ripresa non compare l'indicazione „o.k." di corretta esposizione,
ciò significa che la ripresa era sottoesposta e che quindi è necessario impos-
tare il valore di apertura di daframma successivo inferiore (ad es. al posto
di 11, il valore 8) oppure ridurre la distanza dal motivo o dalla superficie
riflettente (ad es. con lampo riflesso) e ripetere la ripresa. Osservate l'indica-
zione del campo d'utilizzo sul display LC del flash (vedi 5.4.1).
Per l'indicazione di corretta esposizione nel mirino della camera vedi
anche 5.3.

4.2 Misurazione multizone dell'esposizione al flash

(misurazione con prelampo)
Possibile solo con Minolta Dimage 5 e Dimage 7, 7i per ragioni insite
al sistema! La misurazione multizone dell'esposizione al flash (misura-
zione con prelampo) rappresenta una variante moderna del modo
flash TTL. Per ragioni legate alla camera, il modo flash standard TTL
non è possibile senza prelampo.
Premendo il pulsante di scatto della camere viene misurata con un prelampo
innanzitutto la riflessione del soggetto. L'elettronica della camera rileva, con
il proprio esposimetro e un sistema di misurazione a nido d'ape a 14 zone
la luce riflessa dal soggetto e determina, sulla base della ripartizione della
luce e delle informazioni ricevute dal sistema AF, una valutazione ponderata
ottimale dei 4 segmenti per la misurazione dell'esposizione al flash. Il lampo
73

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis