Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Calpeda MXV Originalbetriebsanleitung Seite 2

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MXV:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 52
istr_MXV25 01_2010
10-12-2009
Pompe multistadio verticali in-line
MXV, MXVL, MXV4, MXVL4
ISTRUZIONI PER L'USO
Indice
Argomento
1.
Condizioni d'impiego . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
2.
Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
3.
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
4.
Montaggio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
5.
Tubazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
5.1. Tubazione aspirante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
5.2. Tubazione di mandata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
6.
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
7.
Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
7.1. Controlli preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
7.2. Riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
7.3. Avviamento e controllo del funzionamento . . . . . . . . . . .3
8.
Manutenzione e sorveglianza della pompa . . . . . . . . . . .4
9.
Smontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
9.1. Sostituzione della tenuta meccanica . . . . . . . . . . . . . . . .4
9.2. Sostituzione del cuscinetto a sfere . . . . . . . . . . . . . . . . .5
9.3. Cuscinetto secondo stadio e cuscinetto intermedio . . . .5
10.
Rimontaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
10.1. Coppie di serraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
10.2. Posizione assiale del rotore pompa . . . . . . . . . . . . . . . .5
11.
Ricambi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
12.
Disegno in sezione e denominazione delle parti . . . . . . .5
12.1. Composizione stadi, giranti e bussole . . . . . . . . . . . . . .38
LEGGERE E SEGUIRE TUTTE LE ISTRUZIONI
1. Condizioni d'impiego
Esecuzione standard
- Per liquidi puliti, non esplosivi o infiammabili, non pericolosi
per l salute o per l'ambiente, non aggressivi per i materiali del-
la pompa, senza parti abrasive, solide o filamentose.
Con anelli di tenuta in EPDM la pompa non è adatta per olio.
- Pressione finale massima ammessa nel corpo pompa: 25 bar.
- Temperatura liquido: da -15 °C fino a +110 °C.
- Elettropompe previste per luoghi aerati e protetti dalle intem-
perie, con temperatura massima ambiente di 40 °C.
Potenza nominale motore
MXV, MXVL (2900 1/min)
MXV4, MXVL4 (1450 1/min) fino a kW: 1,1
Pressione sonora
Avviamenti/ora
I dati elettrici riportati in targhetta si riferiscono alla potenza
nominale del motore.
Con motore diverso dallo standard vedere le condizioni d'impiego
ed i valori di rumorosità nelle istruzioni per l'uso del motore.
Fig. 1a Sollevamento pompa
senza motore
2. Trasporto
La movimentazione in condizioni di sicurezza della
macchina è sotto la responsabilità dell'utilizzatore ed
ogni operazione di sollevamento deve essere attuata
da personale adeguatamente addestrato e qualificato.
2
8:23
Pagina 2
Pagina
fino a kW: 0,75 2,2
4
7,5
dB (A) max:
60
68
69
74
max:
35
30
20
15
Fig. 1b Sollevamento pompa
con motore
Sollevare e trasportare la pompa ed il gruppo pompa-motore
(senza imballo) come indicato nelle fig.1. Sollevare lentamente
il gruppo pompa-motore (fig. 1b), evitare oscillazioni non con-
trollate: pericolo di ribaltamento.
3. Installazione
Le pompe MXV, MXVL, MXV4, MXVL4 sono previste per l'installazio-
ne con l'asse del rotore verticale e base di appoggio in basso.
Installare la pompa il più vicino possibile alla fonte di aspirazio-
ne (tenere presente il valore NPSH).
Prevedere spazio per la ventilazione del motore, per control-
lare la rotazione dell'albero, per il riempimento e lo svuota-
mentio della pompa con la possibilità di raccogliere il liqui-
do da rimuovere (per il drenaggio di liquidi nocivi o liquidi che
devono essere drenati ad una temperatura superiore a 60 °C).
Prevedere che una prolungata accidentale perdita
di liquido non provochi danni a persone o cose.
Una perdita di liquido potrebbe verificarsi in seguito ad
una sovrapressione o colpo d'ariete, per errate manovre (es.:
mancata chiusura di un tappo o valvola) o per altre disfunzioni.
Prevedere la possibilità di deflusso o un sistema di drenaggio au-
tomatico contro eventuali allagamenti nel caso di perdite.
Montare la pompa su una superfice piana ed orizzontale (con
l'aiuto di una livella a bolla d'aria): su un basamento di cemento
già solido oppure su una struttura metallica rigida e portante.
Per ottenere un appoggio stabile inserire eventualmente lamie-
rini calibrati in prossimità delle 4 viti di ancoraggio.
4. Montaggio motore
Le pompe MXV, MXVL, MXV4, MXVL4 sono previste per l'accoppia-
mento di motori elettrici standard in forma costruttiva (IEC 34-7) IM V1,
con dimensioni di accoppiamento e potenza nominale secondo IEC 72.
Nel caso di fornitura di una pompa senza motore, vedere
potenza e numero di giri nominali indicati nella targa della pom-
pa ed i dati caratteristici nel catalogo.
Prima del montaggio pulire bene la sporgenza d'albero del mo-
tore, la linguetta e le superfici di appoggio sulle flange da verni-
ci protettive, sporcizie e ossidazioni.
Lubrificare la sporgenza d'albero del motore con un prodotto
antibloccante, non gocciolante, a base di grafite. Non usare olio
perché può essere dannoso per la tenuta meccanica sottostan-
te (vedere capitolo 9.1.).
Sulla pompa in posizione verticale infilare la sporgenza albero
motore nel giunto allineando la linguetta con la cava e appog-
giare la flangia motore sulla flangia della lanterna.
Ruotare il motore orientando la scatola morsetti nella posizione
desiderata facendo coincidere la posizione dei fori sulle flange.
ATTENZIONE: le 4 viti (70.18) con dado della flangia devono
essere serrate uniformemente con manovre alternate a croce
su posizioni diametralmente opposte (vedere capitolo 10.1.).
Prima e dopo il serraggio delle viti (70.18) controllare che il
giunto con l'albero della pompa e l'albero del motore ruoti
liberamente a mano (togliere e rimettere la protezione 32.30).
ATTENZIONE: per l'estrazione o sostituzione del motore
vedere capitolo 9.
5. Tubazioni
Prevedere il diametro in modo che la velocità del liquido non
superi 1,5 m/s nell'aspirazione ed i 3 m/s nella mandata.
Il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al diametro
delle bocche della pompa.
Le frecce sulla base della pompa (61.00) indicano le bocche di
entrata (aspirazione) ed uscita (mandata).
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della loro pulizia
interna.
ATTENZIONE: ancorare le tubazioni su propri sostegni in
prossimità della pompa e collegarle in modo che non trasmet-
tano forze, tensioni e vibrazioni alla pompa (vedere fig. 2).
Prevedere che sia possibile lo svuotamento della pompa
senza svuotare l'impianto.
Disporre correttamente gli eventuali compensatori per assorbire
le dilatazioni o per impedire la trasmissione del rumore.
I raccordi o le flange devono essere avvitati nelle bocche filet-
tate (ISO 228) con un appropriato materiale di tenuta.
Serrare i tubi o i raccordi solo quanto basta per assicurare la te-
nuta. Un serraggio eccessivo può danneggiare la pompa.
Con bocche flangiate assicurarsi che le guarnizioni non spor-
gano all'interno dei tubi.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Mxvl4Mxv432-440-8Mxvl25-2

Inhaltsverzeichnis