12.5 Rabboccare l'olio idraulico (Fig. 1, 9)
Consigliamo di utilizzare oli della serie HLP 32.
Avvertenza:
La colonna spaccalegna deve essere rientrata prima
della verifica, l'apparecchio deve essere in posizione
piana.
1.
Estrarre la vite di sfiato, svitandola (23).
2.
Rabboccare l'olio idraulico usando un imbuto
adatto. Osservare la quantità di riempimento max.
di 4800 ml. Riempire attentamente di olio fino al
bordo inferiore del bocchettone di riempimento.
3.
Pulire l'astina dell'olio (24) con un panno pulito e
privo di lanugine.
4.
Riavvitare la vite di sfiato (23) nel bocchettone di
riempimento fino alla battuta di arresto.
5.
Estrarre la vite di sfiato svitandola (23) e leggere
il livello dell'olio in posizione orizzontale. Il livello
dell'olio sull'astina dell'olio (24) deve essere tra
Min. e Max.
6.
Se il livello dell'olio è troppo basso, ripetere l'ope-
razione.
7.
Poi riavvitare la vite di sfiato (23).
12.6 Sostituire l'olio idraulico (Fig. 1, 9)
Sostituire l'olio idraulico dopo un tempo di servizio di
50 ore. Poi ogni 500 ore.
Indicazione
Il cambio dell'olio idraulico deve essere effettuato con il
motore a temperatura di funzionamento.
Indicazione
La colonna spaccalegna (1) deve essere rientrata pri-
ma del cambio dell'olio, l'apparecchio deve essere in
posizione piana.
1.
Posizionare un contenitore di raccolta con un vo-
lume di min. 7 litri.
2.
Estrarre la vite di sfiato, svitandola (23).
3.
Rimuovere la vite di scarico dell'olio (25) con una
chiave fissa apert. 24mm per fare defluire l'olio.
4.
Riavvitare la vite di scarico dell'olio (25).
5.
Rabboccare con nuovo olio idraulico (ca. 4800 ml).
6.
Riavvitare la vite di sfiato (23).
7.
Controllare il livello dell'olio come descritto nella
sezione 10.2.
8.
Smaltire in modo regolare l'olio esausto nei punti
di racconta locali di olio usato.
Gli intervalli qui indicati si riferiscono a condizioni di uti-
lizzo normali; se l'apparecchio è dunque sollecitato in
modo maggiore, tali tempi si riducono di conseguenza.
Informazioni sulle riparazioni
Occorre notare che in questo prodotto i seguenti com-
ponenti sono soggetti a naturale usura o usura legata
all'uso e sono richiesti i seguenti pezzi come materiali
di consumo.
Pezzi soggetti a usura*: Cuneo spaccalegna, olio
idraulico e guide del cuneo spaccalegna/longherone
della spaccatrice
* non necessariamente compreso nell'ambito della for-
nitura!
I pezzi di ricambio e gli accessori sono reperibili presso
il nostro Service Center. Scansionare a tal fine il codice
QR che si trova in prima pagina.
13. Stoccaggio
Indicazione
Portare la colonna spaccalegna nella posizione inferio-
re (vedere sezione 11.5).
Conservare l'apparecchio e i suoi accessori in un luo-
go buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibi-
le ai bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è
compresa tra 5 e 30 °C. Conservare l'elettroutensile
nell'imballaggio originale.
Coprire l'elettroutensile per proteggerlo da polvere o
umidità. Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi
dell'elettroutensile.
14. Trasporto
m Attenzione!
Scollegare la spina di rete prima del trasporto.
m Attenzione!
Non trasportare l'apparecchio in orizzontale!
Indicazione
Portare la colonna spaccalegna nella posizione inferio-
re (vedere sezione 11.5).
14.1 Trasporto tramite maniglia di trasporto (3)
(Fig. 15)
Per un trasporto semplice, lo spaccalegna è dotato di
due ruote di trasporto (8) e una maniglia di trasporto (3).
1.
Per trasportare l'apparecchio, afferrare con una
mano la maniglia di trasporto (3) e ribaltare leg-
germente lo spaccalegna con il piede.
www.scheppach.com
IT | 81