• Controllare che il nastro della sega scorra libera-
mente e che il tavolo non si muova.
• Fissare la vite M6x40 con due rondelle di rasamento
e la vite al tavolo. (fig. I)
• Allineare il piano ad angolo retto rispetto al na-
stro della sega agendo sulla vite di regolazione (l).
– Utilizzare la squadra a cappello –
• Fissare con un controdado la vite di regolazione (l) e
stringere il dado ad alette (k).
• Portare l'indice della scala graduata (m) su 0.
• Regolazione della scala graduata (o):
• allentare le viti (n) e spostare la scala graduata (o)
fino a portare l'indice della scala (m) in corrispon-
denza dello 0. Serrare nuovamente le viti.
8.3 Montaggio
dell'ampliamento
(fig. K + L + M + N + O)
Rimuovere entrambe le viti e le rondelle (p) dall'amplia-
mento del tavolo (6). (fig. K)
Spingere l'ampliamento del tavolo (6) sul piano monta-
to sulla macchina. Ciò facendo, accertarsi che la leva
di bloccaggio (8) sia aperta (fig. L + M).
Spingere a fondo l'ampliamento del tavolo sul piano
(fig. N) per poter fissare le due viti (p) su entrambi i lati.
(fig. O) Accertarsi di montare le viti (p) su entrambi i lati.
Le due viti servono a bloccare l'estrazione dell'amplia-
mento del tavolo.
8.4 Montaggio dell'arresto parallelo (fig. P)
• Montare l'arresto parallelo (5) lasciandolo pendere
sul lato posteriore e fissando la leva di serraggio (q)
verso il basso.
• Per lo smontaggio tirare la leva di serraggio (q) ver-
so l'alto e rimuovere l'arresto parallelo (5).
• La forza di serraggio dell'arresto parallelo può esse-
re impostato mediante il dado zigrinato inferiore (r).
8.5 Impostazione
della
(fig. P + Q)
• In caso di taglio longitudinale di parti in legno deve
essere utilizzato l'arresto parallelo (5).
• Posizionare l'arresto parallelo (5) sul binario di guida
(v) a destra o a sinistra della lama della sega.
• Sulla guida per l'arresto parallelo (5) si trovano 2
scale (s/t) che indicano la distanza fra la guida di
arresto e la lama.
• Impostare l'arresto parallelo (5) alla misura deside-
rata sul vetro spia (u) e fissare con la leva di serrag-
gio (q) per l'arresto parallelo. (fig. P)
del
tavolo
larghezza
di
taglio
www.scheppach.com
8.6 Utilizzo dell'ampliamento del tavolo (fig. R - T)
• Con pezzi di larghezza speciale deve essere sem-
pre utilizzato l'ampliamento del tavolo (6).
• Allentare la leva di serraggio (8) ed estrarre l'am-
pliamento del tavolo in modo che possa sostenere il
pezzo da segare senza ribaltarsi. (fig. T)
8.7 Sostituzione del nastro della sega (fig. U + V)
Attenzione: Staccare la spina dalla presa di corrente!
• Rimuovere l'arresto parallelo e l'ampliamento del ta-
volo in ordine inverso (fig. K - P).
• Aprire la protezione superiore e inferiore del nastro
della sega.
• Allentare il nastro della sega con la vite di serraggio
(11) (fig. U), e rimuovere il nastro.
• Inserire un nuovo nastro.
Correzione laterale (fig. U)
• Il nastro della sega dovrebbe scorrere sulle ruote del
nastro in posizione pressoché centrata.
• Girare la ruota superiore del nastro manualmente in
direzione di taglio ed effettuare la correzione laterale
mediante la maniglia (w).
Attenzione! Dopo svariati giri la ruota del nastro deve
scorrere al centro. Controllo visivo!
• Girare la ruota del nastro manualmente in direzione
di taglio e contemporaneamente regolare la ten-
sione definitiva mediante la vite di serraggio (11).
Il grado di tensione dipende dalla larghezza del na-
stro della sega. Nastri più larghi richiedono una ten-
sione maggiore rispetto a nastri più stretti.
• Dopo aver regolato correttamente, stringere il con-
trodado (x). Chiudere la copertura di protezione.
• Attenzione! Una tensione eccessiva può portare alla
rottura anticipata del nastro della sega!
• Montare l'ampliamento del tavolo in ordine inverso.
(fig. K - O)
• Al termine del lavoro allentare sempre il nastro della
sega! A tal fine, allentare la vite di serraggio (11).
8.8 Impostazione
del
(fig. V + W + X)
Staccare la spina dalla presa di corrente!
• Aprire la calotta di protezione inferiore.
• Allentare la cinghia agendo sulla vite di serraggio (12).
• Portare la cinghia nella posizione desiderata (S1 o S2).
• Tendere nuovamente la cinghia con la vite di ser-
raggio (12).
• Chiudere la calotta di protezione inferiore.
numero
di
giri
IT | 61