5.1 Informazioni generali
NON CORRETTO
Non corretto: rimonta
Non corretto: parte in salita
!
ATTENZIONE
• Non creare rimonte o contropendenze nella linea, in quanto l'acqua di drenaggio potrebbe
rifluire verso l'unità e da essa potrebbe riversarsi nell'ambiente all'arresto dell'unità.
• La linea di drenaggio non deve mai essere collegata a una linea di scarico sanitaria o fognaria
né ad altre tubazioni di drenaggio.
• Quando si usa una linea di drenaggio comune a più unità interne, il collegamento a esse deve
correre sempre più in alto della tubazione comune. Le dimensioni della linea comune devono
essere tali da gestire gli scarichi di tutte le unità collegate.
• Isolare la linea di drenaggio se viene installata in una posizione in cui la condensa che si forma
all'esterno della linea può gocciolare e provocare danni. L'isolante della linea di drenaggio deve
essere tale da garantire la tenuta di vapore e da impedire la formazione di condensa.
• Installare un sifone di drenaggio in prossimità dell'unità interna. Il sifone deve essere realizzato
a regola d'arte e sottoposto a prova caricando acqua per verificarne il flusso corretto. Non unire
insieme la linea di drenaggio e la linea del refrigerante.
NOTA
Installare il drenaggio in conformità alla normativa locale vigente.
Una volta posata la linea di drenaggio ed eseguiti i collegamenti elettrici, verificare che l'acqua
defluisca regolarmente dall'unità come nella procedura indicata di seguito:
PMIT0649 rev.0 - 03/2023
CORRETTO
Pendenza continua
(il più alto possibile)
tra l'1 e il 4%
Linea di drenaggio comune (Min.VP30)
Linea di drenaggio
(Pendenza dalla parte di sollevamento)
del lato dell'unità
Min. 100mm
Tubo in cloruro di vinile (VP25)
Questa linea di drenaggio dovrà
essere separata dalle altre linee
5
24