HWK 332HC
7
Montaggio
7.1 Informazioni generali
Sulla colonnina idraulica devono essere eseguiti i seguenti al-
lacciamenti.
Mandata/ritorno pompa di calore
Mandata/ritorno impianto di riscaldamento
Scarico valvola di sicurezza
Tensione di alimentazione
Conduttura acqua calda sanitaria
Tubazione di circolazione
Conduttura acqua fredda
NOTA
Nello
smontaggio
della
considerato il fatto che la lunghezza della tubazione di
collegamento, tra l'elemento di comando nella calotta
dell'apparecchio e il regolatore sul quadro di commutazione,
deve essere solo di 1,5 m. Nel caso in cui la calotta
dell'apparecchio, una volta smontata, possa essere poggiata
solo a una distanza maggiore, è necessario allentare il
raccordo a innesto sul regolatore o sull'elemento di comando.
7.2 Allacciamento lato
riscaldamento
I collegamenti lato riscaldamento sulla colonnina idraulica sono
muniti di filettatura esterna a guarnizione piatta da 1 1/4".
Nell'eseguire l'allacciamento utilizzare una chiave come contra-
sto nei punti di giunzione.
Sull'imboccatura del tubo flessibile della valvola di sicurezza
deve essere fissato, ad es. con una fascetta stringitubo, un tubo
in plastica indeformabile da ¾" (diametro interno ca. 19 mm)
che dovrà essere portato fino all'area posta dietro al ritorno
della pompa di calore.
Prima di eseguire gli allacciamenti dal lato acqua di riscalda-
mento è necessario lavare l'impianto di riscaldamento per ri-
muovere eventuali impurità, residui di materiali di tenuta o si-
mili. Un accumulo di residui nel condensatore può comportare
il blocco totale della pompa di calore. Negli impianti in cui è
possibile arrestare la portata dell'acqua di riscaldamento, con-
dizionata dalla valvola degli elementi riscaldanti o dalla valvola
del termostato, la pompa di ricircolo a regolazione continua si
occupa dell'adattamento della prevalenza commisurato al fab-
bisogno. Il primo riempimento e l'avviamento devono essere
eseguiti da una ditta specializzata e certificata. Questa dovrà
controllare la funzionalità e la tenuta di tutto l'impianto, com-
prese le parti montate nell'officina del produttore.
Il serbatoio polmone e la rete di riscaldamento devono essere ri-
empiti tramite il rubinetto di riempimento e scarico sulla colon-
nina idraulica. Lo sfiato del serbatoio di accumulo avviene tra-
mite il rubinetto di sfiato sul collegamento superiore della
tubazione al serbatoio.
Il rubinetto di intercettazione sopra la pompa di circolazione ri-
scaldamento (M13) dispone di una valvola di non ritorno con
una "camera di decompressione". Questa rende possibile, con il
rubinetto aperto, la fuoriuscita di aria dalle tubazioni del HWK
attraverso la valvola di non ritorno nel circuito di riscaldamento
collegato. Nel circuito di riscaldamento deve essere previsto a
carico del committente un adeguato dispositivo di ventilazione.
Si consiglia inoltre di prevedere un dispositivo di intercettazione
a monte dell'allacciamento nel HWK nel ritorno del riscalda-
mento. In caso si dovesse rendere necessaria la sostituzione
www.dimplex.de
calotta
dell'apparecchio
452162.66.25-IT · FD 0402
della "pompa di circolazione supplementare" (M16), questo di-
spositivo di intercettazione evita la perdita di una considerevole
quantità di acqua di riscaldamento.
Le tubazioni di allacciamento del riscaldamento alla pompa di
calore possono essere portate eventualmente anche al di sotto
del serbatoio nella parte posteriore.
È possibile collegare un secondo o anche un terzo circuito di ri-
scaldamento (disponibile tra gli accessori "barre di distribuzione
VTB"). Per questo ampliamento la pompa di circolazione riscal-
damento (M13) nel HWK deve essere smontata e sostituita per
mezzo di un adattatore idoneo (calibro 180 mm).
All'HWK 332HC possono essere collegati i seguenti moduli del
circuito di riscaldamento precablati (riscaldamento o riscalda-
mento/raffreddamento (C)):
circuiti di riscaldamento non miscelati: MHU(C) 25 con
pompa
va
Circuiti di riscaldamento miscelati: MHM(C) 25 con pompa
MHMC 25Flex senza pompa con adattatore da 180 mm
I circuiti di riscaldamento vengono poi installati a carico del
committente al di fuori dell'HWK.
Grazie alla bacinella della condensa installata di serie, la colon-
nina idraulica può essere utilizzata anche per il raffreddamento.
In questo caso, è necessario montare un tubo flessibile di sca-
rico sulla bacinella.
NOTA
Con tubazioni di lunghezza oltre i 10 m occorre rispettare le
compressioni
disponibili
sull'apparecchio (sezione minima del tubo per portate
volumetriche superiori a 1,5 m³/h: DN 32).
Portata minima d'acqua di riscaldamento
La portata minima d'acqua di riscaldamento della pompa di ca-
lore è garantita in ogni stato d'esercizio dell'impianto da un
doppio distributore senza pressione differenziale.
Per le pompe di calore montate in posizioni a rischio di gelo, oc-
corre prevedere, all'occorrenza, uno scarico manuale. Una volta
che il programmatore della pompa di calore e la pompa di circo-
lazione riscaldamento sono pronti all'utilizzo, la funzione anti-
gelo del programmatore della pompa di calore entra in fun-
zione. In caso di messa fuori servizio della pompa di calore o di
mancanza di corrente, è necessario scaricare l'impianto. Negli
impianti a pompa di calore sui quali non è possibile rilevare una
mancanza di corrente (casa vacanze), la rete idraulica deve es-
sere utilizzata con una protezione antigelo (fonte di calore) ade-
guata.
7.3 Sensore di temperI Tatura
7.3.1 Colonnina idraulica HWK 332HC
I seguenti sensori di temperatura sono già installati o devono
essere aggiunti:
Temperatura esterna (R1) in dotazione (NTC-2)
Temperatura di ritorno (R2.1) installato (NTC-10)
Temperatura acqua calda sanitaria (R3) installato (NTC-10)
Italiano
indicate
nelle
informazioni
IT-5