HWK 332HC
7.3.5 Sistema di distribuzione idraulico
Il doppio distributore senza pressione differenziale funge da in-
terfaccia tra pompa di calore, sistema di distribuzione del riscal-
damento, serbatoio polmone e il bollitore. Al posto di svariati
componenti, viene impiegato un solo sistema compatto per
rendere l'installazione più semplice. Ulteriori informazioni sono
disponibili nelle corrispondenti istruzioni di montaggio.
Doppio distributore senza pressione differenziale
Il sensore di ritorno è installato nel pozzetto a immersione del
doppio distributore senza pressione differenziale. Il sensore
viene fatto funzionare in tutte le situazioni di esercizio (circuito
generatore e utenza).
7.4 Allacciamento elettrico
L'alimentazione di potenza e la tensione di comando vengono
realizzate tramite cavi comunemente reperibili in commercio
(carico: a 3~5 poli / a 1~3 poli; comando a 3 poli).
Per indicazioni dettagliate sul collegamento di componenti
esterni e il funzionamento del programmatore della pompa di
calore, consultare la documentazione elettrica.
Nell'alimentazione di potenza della colonnina idraulica è neces-
sario predisporre un dispositivo di disinserimento onnipolare
con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm (ad es.
contattore di blocco dell'azienda distributrice dell'energia elet-
trica o contattore di potenza) e un interruttore automatico onni-
polare con intervento comune su tutti i conduttori esterni (cor-
rente di apertura come da Informazioni sull'apparecchio).
Il cavo di alimentazione (L/N/PE~230 V, 50 Hz) per il WPM deve
essere costantemente sotto tensione e per questo deve essere
connesso a monte del contattore di blocco dell'azienda distri-
butrice dell'energia elettrica oppure alla rete domestica, altri-
menti durante un periodo di stacco della corrente dall'azienda
elettrica saranno fuori servizio importanti funzioni di protezione.
La tensione di comando deve essere configurata conforme-
mente a quanto indicato nel foglio GI.
Il 2° generatore di calore è collegato a una potenza termica di
6 kW alla consegna. Per la diminuzione di potenza a 4 kW o
2 kW è necessario eliminare un ponte o due ponti di rame sulla
morsettiera X1 (vedere schema elettrico).
Per informazioni più dettagliate consultare gli schemi elettrici
nell'appendice.
La resistenza tubolare elettrica (2° generatore di calore) può es-
sere collegata secondo il corrispondente schema elettrico solo
da elettricisti certificati. È assolutamente necessario attenersi
alle disposizioni dell'azienda distributrice di energia elettrica e
alle direttive nazionali (VDE).
Nel caso di utilizzo di una resistenza elettrica ad immersione op-
zionale (E10.12) con filettatura esterna da 1 ½" nel serbatoio
polmone, è necessario un contattore K20.2 commisurato alla
potenza di commutazione. Il contattore viene inserito nella di-
stribuzione elettrica. Le linee di carico per le resistenze devono
essere dimensionate e protette in conformità con la norma DIN
VDE 0100. La resistenza elettrica ad immersione impiegata
deve disporre di un limitatore di temperatura di sicurezza inte-
grato.
Nell'espanso in PU nella testa dell'accumulatore (al di sotto del
coperchio) è inserita una canalina che permette di posare le
linee elettriche al di sotto della copertura superiore (dal lato po-
steriore dell'accumulatore al lato frontale del collegamento).
www.dimplex.de
NOTA
Nel HWK 332HC si devono posare due cavi di collegamento (<
25 V / 230 V) tra il programmatore della pompa di calore e la
pompa stessa.
NOTA
Ulteriori informazioni sul cablaggio del programmatore della
pompa di calore sono disponibili nella documentazione
elettrica.
ATTENZIONE!
Il cavo di comunicazione è essenziale per le pompe di calore
aria/acqua installate all'esterno. Deve essere protetto e
posizionato separatamente rispetto alle linee di carico. Viene
collegato a N1-J25. Per ulteriori informazioni consultare la
documentazione elettrica.
8
Avviamento
8.1 Informazioni generali
Per assicurare un corretto avviamento, esso deve essere ese-
guito da un servizio clienti autorizzato dal costruttore. In deter-
minate condizioni, tale operazione è correlata a un'estensione
della garanzia.
8.2 Preparazione
Controllare i seguenti punti prima dell'avviamento:
Tutti gli allacciamenti della colonnina idraulica devono es-
sere effettuati come descritto nel Cap. 7 a pag. 5.
Tutte le valvole a saracinesca nel circuito di riscaldamento
che potrebbero ostacolare il flusso corretto dell'acqua di ri-
scaldamento devono essere aperte.
Le impostazioni del programmatore della pompa di calore
devono essere adeguate all'impianto di riscaldamento,
come previsto nelle rispettive istruzioni d'uso.
8.3 Procedura
L'avviamento della colonnina idraulica avviene mediante il pro-
grammatore della pompa di calore. Le impostazioni devono es-
sere eseguite secondo le relative istruzioni.
Le sovrapressioni d'esercizio indicate sulla targhetta dati non
devono essere superate.
Anche le anomalie durante il funzionamento vengono indicate
sul programmatore della pompa di calore e possono essere ri-
mosse come descritto nelle istruzioni per l'uso.
452162.66.25-IT · FD 0402
Italiano
IT-7