52
Il prodotto soddisfa i requisiti della norma EN 61000-
3-11 ed è soggetto a condizioni speciali di collega-
mento. Ciò significa che non ne è consentito l'uso
con collegamento prese scelte a piacimento.
•
In caso di condizioni di rete sfavorevoli l'appa-
recchio può causare delle variazioni tempora-
nee di tensione.
•
Il prodotto è concepito solo per l'utilizzo collega-
to a prese che
a) non superino una massima impedenza di rete
„Z", oppure
b) che abbiano una resistenza di corrente conti-
nua della rete almeno di 100 A per fase.
•
In qualità di utilizzatore, dovete assicurare, se
necessario rivolgendovi al vostro ente di forni-
tura dell'energia elettrica, che la presa di colle-
gamento dalla quale volete azionare il prodotto
soddisfi uno dei due requisiti citati a) oppure b).
Durante l'allacciamento alla rete o in caso di cambio
di ubicazione, è necessario controllare il senso di ro-
tazione. Potrebbe essere necessario scambiare la
polarità.
Ruotare il commutatore di polarità nel connettore
dell'apparecchio.
Manutenzione e riparazione
Eseguire lavori di regolazione, messa a punto e puli-
tura solo a motore spento.
Scollegare la presa.
Operai esperti possono eseguire da sé piccole ripa-
razioni alla macchina.
Gli interventi di riparazione e manutenzione a li-
vello dell'impianto elettrico devono essere effet-
tuati esclusivamente da parte di personale tecni-
co specializzato.
Tutti i dispositivi di protezione e di sicurezza devono
essere rimontati immediatamente dopo la conclusio-
ne dei lavori di riparazione e di manutenzione.
Si raccomanda in particolare quanto segue:
• Pulire accuratamente l'apparecchiatura dopo ogni
utilizzo!
• Fenditoio
Il fenditoio è un componente soggetto a usura, il
quale deve essere riaffilato o sostituito, se neces-
sario.
• Dispositivo di protezione a due mani
Il dispositivo di arresto e di comando combinato
deve essere sempre ben scorrevole. Lubrificare
di tanto in tanto con alcune gocce di olio.
• Parti mobili
Mantenere pulite le guide del fenditoio. (sporco,
trucioli, corteccia, ecc.)
Lubrificare le guide di scorrimento con olio o gras-
so
• Controllare il livello dell'olio dell'impianto
idraulico.
Controllare il grado di ermeticità e di usura dei
collegamenti idraulici e dei raccordi a vite. Se ne-
cessario, serrare le viti.