2.
Assemblare il mandrino del trapano con la tavola e
la piastra di base nella copertura e fissare con le 2
viti a brugola, che si trovano lateralmente alla testa
della macchina. (Chiave a brugola SW4)
Montaggio lampada, Fig. 7
solo Arbo 2.0 / 6.0
1.
Svitare le quattro viti a croce (A) con un cacciavite
dal lato della testa della macchina (B).
2.
Collegare la spina della lampada (C) e la spina che
porta alla testa della macchina (B).
3.
Avvitare la lampada (C) con le viti a croce (A) nuo-
vamente alla testa della macchina (B).
Montaggio protezione del mandrino portapunta,
Fig. 8
1.
Innanzitutto, rimuovere la vite (A) e il tappo termi-
nale (B) utilizzando una chiave a brugola (SW5)
dall'asta di guida (C).
2.
Fissare la protezione del mandrino portapunta
(E) all'asta di guida (C). Far scorrere le piastre di
fissaggio (D) già sulla protezione del mandrino
portapunta (E) nella scanalatura dell'asta di guida
(C). Assicurarsi che la protezione del mandrino
portapunta (E) sia montata nella corretta scanala-
tura (vedi immagine). Serrare nuovamente entram-
be le viti sulla protezione del mandrino portapunta
(E) con l'ausilio di una chiave a brugola (SW4).
3.
Riavvitare il tappo terminale (B) con la vite a
brugola (A) utilizzando una chiave a brugola (SW5)
sull'asta di guida (C).
Montaggio della protezione del mandrino porta-
punta sulla macchina, Fig. 9
1.
Svitare le viti a croce (A) con l'ausilio di un caccia-
vite dalla testa della macchina (B).
2.
Collegare entrambe le spine della protezione
del mandrino portapunta (C) e della testa della
macchina.
3.
Osservare che la manopola a stella della prote-
zione del mandrino portapunta (C) sia rivolta in
avanti.
4.
Avvitare la protezione del mandrino portapunta (C)
con entrambe le viti a croce (A) sulla testa della
macchina (B).
Montaggio dell'impugnatura alla manovella del
gruppo verticale, Fig. 10
Avvitare l'impugnatura (A) alla filettatura del mozzo.
Montaggio del mandrino portapunta, Fig. 11
1.
Pulire il foro conico del mandrino portapunta (A) e
il cono del mandrino con un panno pulito. Assi-
curarsi che non vi sia presenza di sporco sulla
superficie superiore. La presenza di sporco sulla
superficie superiore non consente al mandri-
no portapunta di fermarsi in modo corretto. Di
conseguenza anche il trapano potrebbe muoversi
in modo irregolare. Se il foro conico del mandrino
portapunta è estremamente sporco, usare una
soluzione pulente su di un panno pulito.
2.
Spingere il mandrino (A) portapunta fin quando è
possibile sul mozzo (B).
3.
Ruotare l'anello esterno del mandrino portapunta
in senso antiorario (guardando dall'alto) e aprire la
ganascia del mandrino portapunta.
4.
Posizionare il pezzo di legno sul tavolo della
macchina e abbassare il mandrino sino al pezzo di
legno. Spingere fino a quando la punta non sia in
posizione corretta.
Montaggio del trapano a colonna sul banco di la-
voro.
Avvitare il trapano nei fori della piastra di base sul ban-
co di lavoro, per evitare il ribaltamento della macchina.
Per vostra sicurezza si consiglia di fissare il raccordo
filettato al banco di lavoro o simile.
Impostazioni
Attenzione:
Tutte le preimpostazioni necessarie per un lavoro cor-
retto con il vostro trapano sono state già effettuate. Non
effettuare modifiche.
L'usura normale e l'utilizzo dell'attrezzo possono richie-
dere successive regolazioni.
Attenzione:
Scollegare la spina dalla presa di corrente prima di
effettuare le impostazioni di lavoro.
Molla di richiamo mandrino, Fig. 12.1-12.2
Potrebbe essere necessario dover impostare la molla
di richiamo del mandrino nel caso in cui la tensione
fosse variata e di conseguenza il mandrino giri troppo
veloce o troppo lentamente.
1.
Per ulteriore spazio di lavoro abbassare il tavolo.
2.
Lavorare sul lato sinistro del trapano.
3.
Posizionate l'anello di arresto (A) su 0 e stringetelo
saldamente con la vite ad alette (B).
4.
Premere un cacciavite nella scanalatura anteriore
in basso (C) della copertura per molla (D). Man-
tenerlo lì.
5.
Rimuovere la vite a brugola (E) e il dado zigrinato
(C) con l'ausilio di una chiave a brugola (SW5).
6.
Ruotare il cacciavite con la copertura per molla (D)
in senso antiorario fino a quando la sporgenza non
va nella scanalatura (G). Non rimuovere il caccia-
vite.
7.
Rimontare il dado zigrinato (C) e la vite a brugola
(E).
8.
Se la molla non è alla tensione corretta ripetere
i passi, per il reinserimento giusto e ogni volta
effettuare nuovamente la verifica della tensione.
La tensione giusta è impostata quando il mandrino
ritorna sempre a 20 mm di profondità dalla posizi-
one superiore.
9.
Verificare che il mandrino si possa muovere libera-
mente. Se il mandrino si blocca, allentare la vite a
brugola (E) e il dado zigrinato (F), finché il mandri-
no non si possa muovere liberamente. Stringere
nuovamente il dado zigrinato (F).
Il gioco assiale del mandrino, Fig. 13
Quando il mandrino si trova nella posizione più bassa,
ruotarlo a mano. Per assicurare un ampio gioco, proce-
dere come segue:
1.
Allentare il controdado (A).
2.
Ruotare le viti (B) in senso orario, per compen-
sare il gioco, senza pregiudicare il movimento in
avanti e indietro del mandrino (un gioco scarso è
normale).
3.
Stringere nuovamente il controdado.
Azionamento
Attenzione:
Se non si conosce questo tipo di macchina, chiedere
consiglio a uno specialista. In ogni caso è necessario
leggere e comprendere tutte le informazioni di sicurez-
za e di utilizzo prima di iniziare a lavorare con questo
prodotto.
49