Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hilti DCG 230-D Bedienungsanleitung Seite 93

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DCG 230-D:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
come la polvere di quercia o di faggio sono can-
cerogene, soprattutto se combinate ad additivi
per il trattamento del legno (cromato, antisettico
per legno). I materiali contenenti amianto devono
essere trattati soltanto da personale esperto. Im-
piegare un sistema di aspirazione delle polveri.
Al fine di raggiungere un elevato grado di aspi-
razione della polvere, utilizzare un dispositivo
mobile per l'eliminazione della polvere, racco-
mandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di
it
lavoro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di
una mascherina antipolvere con filtro di classe
P2. Attenersi alle disposizioni specifiche del
Paese relative ai materiali da lavorare.
5.2.7 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi
elettrici
a) I dischi da molatura devono essere conservati e
maneggiati con cura secondo le indicazioni del
costruttore.
b) Assicurarsi che gli utensili da molatura vengano
montati sull'attrezzo secondo le istruzioni del
costruttore.
c) Utilizzare gli spessori in dotazione, se sono
presenti nella dotazione dell'utensile e se sono
necessari.
d) Non utilizzare mai l'attrezzo elettrico senza il
carter di protezione disco montato.
e) È necessario fissare in modo adeguato il pezzo
in lavorazione.
f) Prima dell'uso, accertarsi che l'@utensile da
smerigliatura sia montato e fissato corretta-
mente, quindi farlo funzionare a vuoto per 30
secondi in una posizione sicura. Spegnere im-
mediatamente l'attrezzo se si verificano oscilla-
zioni considerevoli e se vengono constatati altri
difetti. In questo caso, controllare l'attrezzo per
verificare la causa.
g) Non utilizzare dischi da taglio per sgrossare.
h) Assicurarsi che le eventuali scintille provocate
durante l'uso dell'attrezzo non causino situa-
zioni pericolose, ad es. che colpiscano l'utiliz-
zatore o altre persone. A tale scopo, posizionare
correttamente il carter di protezione.
i) In seguito a rottura di un disco, a caduta o
in caso di danneggiamenti simili, occorre fare
ispezionare l'attrezzo presso un Centro Assi-
stenza Hilti.
88
Printed: 22.04.2013 | Doc-Nr: PUB / 5069494 / 000 / 00
5.2.8 Sicurezza elettrica
a) Prima di iniziare il lavoro, controllare la zona di
lavoro, ad esempio utilizzando un metal detec-
tor, per verificare l'eventuale presenza di cavi
elettrici, tubi del gas e dell'acqua sottostanti.
Le parti metalliche esterne dell'attrezzo possono
venire a trovarsi sotto tensione se, ad esempio,
viene danneggiato inavvertitamente un cavo elet-
trico. In questo caso sussiste un serio pericolo di
scossa elettrica.
b) Controllare regolarmente il cavo di collega-
mento dell'attrezzo e, in caso di danni, farlo so-
stituire esclusivamente da un esperto. Quando
il cavo di alimentazione dell'attrezzo elettrico
è danneggiato, deve essere sostituito con un
cavo di alimentazione speciale, disponibile tra-
mite la rete di assistenza clienti. Controllare
regolarmente i cavi di prolunga e sostituirli
qualora risultassero danneggiati. Non toccare
il cavo di alimentazione o di prolunga se questo
è stato danneggiato durante il lavoro. Estrarre
la spina dalla presa. Se i cavi di alimentazione e
di prolunga sono danneggiati sussiste il pericolo
di scossa elettrica.
c) Se vengono lavorati frequentemente materiali
conduttori, far controllare a intervalli regolari
gli attrezzi sporchi presso un Centro Riparazioni
Hilti. In circostanze sfavorevoli, la polvere even-
tualmente presente sulla superficie dell'attrezzo,
soprattutto se proveniente da materiali condut-
tori, oppure l'umidità, possono causare scosse
elettriche.
d) Se si lavora con un attrezzo elettrico all'aperto,
assicurarsi che sia collegato alla rete elettrica
mediante un circuito di sicurezza per correnti di
guasto (RCD) con una corrente di intervento di
max. 30 mA. L'utilizzo di un circuito di sicurezza
per correnti di guasto riduce il rischio di scosse
elettriche.
e) In generale si consiglia l'utilizzo di un circuito
di sicurezza per correnti di guasto (RCD) con
max. 30 mA di corrente di intervento.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Dag 230-d

Inhaltsverzeichnis