Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin ELECTROMIG 400 SYNERGIC Bedienungsanleitung Seite 14

Professionelle schweißmaschinen mig-mag, tig (dc), mma mit invertertechnik
Inhaltsverzeichnis

Werbung

- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola
della bombola.
- Aprire la bombola e regolare la quantità di gas (l/min) secondo i dati orientativi
essere eseguiti durante la saldatura agendo sempre sulla ghiera del riduttore di
simbolo (+) (Fig B-3).
- Inserire il cavo portacorrente nell'apposito morsetto rapido (-) (Fig B-4). Collegare il
tubo gas della torcia alla bombola.
La quasi totalità degli elettrodi rivestiti va collegata al polo positivo (+) del generatore;
eccezionalmente al polo negativo (-) per elettrodi con rivestimento acido.
Porta sul terminale un speciale morsetto che serve a serrare la parte scoperta
simbolo (-) (Fig B-4).
FILO, ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA
VERIFICARE CHE I RULLI TRAINAFILO, LA GUAINA GUIDAFILO ED IL TUBETTO
DI CONTATTO DELLA TORCIA SIANO CORRISPONDENTI AL DIAMETRO E ALLA
NATURA DEL FILO CHE S'INTENDE UTILIZZARE E CHE SIANO CORRETTAMENTE
MONTATI. DURANTE LE FASI DI INFILAMENTO DEL FILO NON INDOSSARE
GUANTI DI PROTEZIONE.
- Aprire lo sportello del vano aspo.
- Svitare la ghiera blocca bobina.
dell'aspo sia correttamente alloggiato nel foro previsto
- Avvitare la ghiera blocca bobina, interponendo ove necessario l'opportuno
distanziale
.
- Liberare il/i controrullo/i di pressione e allontanarlo/i dal/i rullo/i inferiore/i
- Riposizionare il/i controrullo/i regolandone la pressione ad un valore intermedio,
- Togliere l'ugello e il tubetto di contatto
- Inserire la spina della saldatrice nella presa di alimentazione, accendere la saldatrice,
anteriore della torcia, rilasciare il pulsante.
- Non indirizzare l'imboccatura della torcia contro parti del corpo.
- Non avvicinare alla bombola la torcia.
- Rimontare sulla torcia il tubetto di contatto e l'ugello
frenatura dell'aspo
inerzia della bobina.
- Chiudere lo sportello del vano aspo.
Prima di procedere alla sostituzione della guaina, stendere il cavo della torcia evitando
che formi delle curve.
1- Svitare l'ugello ed il tubetto di contatto della testa della torcia.
farla fuoriuscire dalla testa della torcia.
4- Riavvitare il dado fermaguaina a mano.
dal cavo torcia.
6- Smussare la zona di taglio della guaina e reinserirla nel condotto del cavo-torcia.
7- Riavvitare quindi il dado stringendolo con una chiave.
8- Rimontare il tubetto di contatto e l'ugello.
Eseguire le operazioni 1, 2, 3 come indicato per la guaina acciaio (non considerare le
operazioni 4, 5, 6, 7, 8).
la guaina.
10- Inserire sull'estremità opposta della guaina (lato attacco torcia) il nipple di
ottone, l'anello OR e, mantenendo la guaina in leggera pressione, serrare il
dado fermaguaina. La parte della guaina in eccesso sarà rimossa a misura
capillare per guaine acciaio.
11- NON È PREVISTO IL TUBO CAPILLARE per guaine alluminio di diametro 1.6-
2.4mm (colore giallo); la guaina verrà quindi inserita nel raccordo torcia senza di
esso.
Tagliare il tubo capillare per guaine alluminio di diametro 1-1.2mm (colore rosso)
.
.
.
.
.
ad una misura inferiore di 2 mm circa rispetto a quella del tubo acciaio, ed inserirlo
sull'estremità libera della guaina.
di distanza dai rulli, riestrarre la torcia.
13- Tagliare la guaina, alla misura prevista, senza deformarne il foro d'ingresso.
- Gas utilizzabile:
- Gas utilizzabile:
- Gas utilizzabile:
GAS DI PROTEZIONE
La portata del gas di protezione deve essere di 8-14 l/min.
Impostazione modalità manuale
manopola (Fig C-6) regola la tensione di saldatura (che determina la potenza di
sul display soltanto durante la saldatura.
Per accedere al menù di regolazione dei parametri avanzati, premere la manopola C-5
per almeno 3 secondi. Alla comparsa di menu 1, premere nuovamente:
-
: reattanza elettronica. Un valore più alto determina un bagno di saldatura più
caldo. Regolazione da 0 (macchina con poca reattanza) a 100% (macchina con
molta reattanza). Valore di fabbrica: 50 %
Premendo nuovamente la manopola C-5 compare:
-
saldatura per ottimizzare l'innesco dell'arco. Regolazione da 20 a 100% (partenza in
% della velocità di regime). Valore di fabbrica: 50 %
Premendo nuovamente la manopola C-5 compare:
-
;
saldatura. Regolazione da 0 a 1 Sec. Valore di fabbrica: 0.08 Sec.
Premendo nuovamente la manopola C-5 compare:
-
partire dall'arresto della saldatura. Regolazione da 0 a 10 Sec. Valore di fabbrica:
1Sec.
.
Premendo nuovamente la manopola C-5 compare:
-
+
: Permette di aumentare o diminuire la velocità di alimentazione
di fabbrica: 0 m/min.
Premendo nuovamente la manopola C-5 si ritorna in modalità manuale.
Impostazione modalità sinergica
Premendo il pulsante C-4 si ha accesso ai programmi preimpostati in macchina (TAB.
6). Ruotando la manopola C-5 si possono scorrere tutti i programmi (PRG 01 ÷ 40).
Selezionare il programma scelto premendo e rilasciando la stessa manopola. Per
La saldatrice si imposta automaticamente nelle condizioni ottimali di funzionamento
stabilite dalle diverse curve sinergiche memorizzate. L'utilizzatore dovrà solamente
corrente di saldatura) tramite la manopola C-5 per iniziare a saldare.
Tensione e Corrente di saldatura vengono visualizzata sul display soltanto durante
la saldatura.
La regolazione della forma del cordone avviene mediante la manopola (Fig. C-6)
la quale regola la lunghezza d'arco quindi stabilisce il maggior o minor apporto di
temperatura alla saldatura.
La scala di regolazione varia tra - 10 ÷ 0 ÷ 10 (nota: ruotando la manopola viene
indicato anche il valore di tensione preimpostato); nella maggior parte dei casi con la
manopola in posizione intermedia (0,
saldatura cambia mostrando un risultato più convesso, piatto o concavo.
Forma convessa
risulta "fredda", con poca penetrazione; ruotare quindi in senso orario la manopola per
ottenere un maggiore apporto termico con l'effetto di una saldatura con maggiore
fusione.
Forma concava
risulta troppo "calda", con eccessiva penetrazione; ruotare quindi in senso antiorario la
manopola per ottenere una minore fusione.
a 1.5mm.
Descrizione: il particolare controllo istantaneo dell'arco di saldatura e
la elevata rapidità di correzione dei parametri minimizzano i picchi di corrente
caratteristici della modalità di trasferimento Short Arc a vantaggio di un ridotto apporto
creazione di un cordone di saldatura facilmente modellabile.
- 14 -
CO
o miscele Ar/CO
2
miscele Ar/O
o Ar/CO
2
(Fig I-1)
(Fig I-3)
) si ha una impostazione di base ottimale
2
(1 - 2 %)
2
Ar

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis