Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Telwin ELECTROMIG 400 SYNERGIC Bedienungsanleitung Seite 13

Professionelle schweißmaschinen mig-mag, tig (dc), mma mit invertertechnik
Inhaltsverzeichnis

Werbung

valori esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevati
direttamente sulla targa della saldatrice stessa.
1- Pannello di controllo (vedi descrizione);
2- Attacco torcia;
3- Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura;
4- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura;
5- Cavo e morsetto di ritorno a massa;
6- Cavo e torcia di saldatura;
7- Interuttore generale ON/OFF;
8- Cavo di alimentazione;
9- Connettore del tubo per gas di protezione torcia;
10- Presa rapida positiva (+) per cavo corrente di saldatura di collegamento con l'unità
12- Fusibile protezione G.R.A;
20- Fusibile protezione saldatrice.
À
13- Connettore 14p per il collegamento del comando a distanza (a richiesta);
15- Connettore 14p per cavo comando di collegamento con la saldatrice (solo versione
16- Presa rapida positiva (+) per cavo corrente di saldatura di collegamento con la
17- Raccordi rapidi per collegamento tubi mandata e ritorno liquido di raffreddamento
1- Display LCD.
La pressione del pulsante provoca inoltre l'accensione della luce nel vano traino
(spurgo tubazioni, regolazione portata) senza la necessità di agire sul pulsante
non viene premuto una seconda volta.
4- Tasto multifunzione.
-
Se premuto permette di accedere ai programmi preimpostati in macchina.
-
Se premuto per almeno 3 secondi permette di:
- salvare un lavoro nella memoria interna della macchina.
- caricare un lavoro precedentemente salvato.
5- Manopola multifunzione.
La rotazione permette:
- regolazione della potenza di saldatura in modalità
- regolazione della corrente di saldatura in modalità TIG (
- regolazione della corrente di saldatura in modalità MMA (
- se premuta per almeno 3 secondi permette di accedere ai vari menù di
impostazione della macchina.
6- Manopola multifunzione.
La rotazione permette:
- regolazione del cordone di saldatura (tensione di saldatura) in modalità
- regolazione del cordone di saldatura (lunghezza dell'arco) in modalità
- se premuta per almeno 3 secondi permette di selezionare il processo di saldatura
(
,
,
,
Premendo contemporaneamente i pulsanti (C-5, C-6) all'accensione si riportano al
valore di default tutti i parametri di saldatura.
ED
ALLACCIAMENTI
RIGOROSAMENTE SPENTA E SCOLLEGATA DALLA RETE DI
GLI
ALLACCIAMENTI
ELETTRICI
)
)
).
ELETTRICI
CON
LA
DEVONO
ESSERE
Disimballare la saldatrice, eseguire il montaggio delle parti staccate, contenute
nell'imballo.
Individuare il luogo d'installazione della saldatrice in modo che non vi siano ostacoli
in corrispondenza della apertura d'ingresso e d'uscita dell'aria di raffreddamento;
accertarsi nel contempo che non vengano aspirate polveri conduttive, vapori corrosivi,
umidità, etc..
Mantenere almeno 250mm di spazio libero attorno alla saldatrice.
della saldatrice corrispondano alla tensione e frequenza di rete disponibili nel luogo
d'installazione.
- La saldatrice deve essere collegata esclusivamente ad un sistema di alimentazione
con conduttore di neutro collegato a terra.
- Per garantire la protezione contro il contatto indiretto usare interuttori differenziali del
tipo:
- Tipo A (
- Tipo B (
collegamento della saldatrice ai punti di interfaccia della rete di alimentazione che
presentano un'impedenza minore di Zmax = 0.10 ohm.
- La saldatrice non rientra nei requisiti della norma IEC/EN 61000-3-12.
(se necessario, consultare il gestore della rete di distribuzione).
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata (3P + T) di portata adeguata
e predisporre una presa di rete dotata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito
terminale di terra deve essere collegato al conduttore di terra (giallo-verde) della linea
di alimentazione.
La tabella 1
scelti in base alla max. corrente nominale erogata dalla saldatrice, e alla tensione
nominale di alimentazione.
ACCERTARSI CHE LA SALDATRICE SIA SPENTA E SCOLLEGATA
La Tabella 1 (TAB. 1) riporta i valori consigliati per i cavi di saldatura (in mm
alla massima corrente erogata dalla saldatrice.
Inoltre:
- Ruotare a fondo i connettori dei cavi di saldatura nelle prese rapide (se presenti),
per garantire un perfetto contatto elettrico; in caso contrario si produrranno
surriscaldamenti dei connettori stessi con relativo loro rapido deterioramento e
- Utilizzare i cavi di saldatura più corti possibile.
- Evitare di utilizzare strutture metalliche non facenti parte del pezzo in lavorazione, in
sostituzione del cavo di ritorno della corrente di saldatura; ciò può essere pericoloso
per la sicurezza e dare risultati insoddisfacenti per la saldatura.
- Bombola gas caricabile sul piano d'appoggio del carrello: max 60kg.
- Avvitare il riduttore di pressione(*) alla valvola della bombola gas interponendo la
riduzione apposita fornita come accessorio, quando venga utilizzato gas Argon o
miscela Argon/CO
- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta.
- Allentare la ghiera di regolazione del riduttore di pressione prima di aprire la valvola
della bombola.
(*) Accessorio da acquistare separatamente se non fornito con il prodotto.
possibile al giunto in esecuzione.
Innestare la torcia (B-6) nel connettore ad essa dedicato (B-2) serrando a fondo
smontando l'ugello ed il tubetto di contatto, per facilitarne la fuoriuscita.
Collegare le tubazioni esterne di raffreddamento ai relativi innesti facendo attenzione
SALDATRICE
ESEGUITI
- Avvitare il riduttore di pressione alla valvola della bombola gas interponendo, se
necessario, la riduzione apposita fornita come accessorio.
- Collegare il tubo di entrata del gas al riduttore e serrare la fascetta in dotazione.
- 13 -
) per macchine monofasi.
) per macchine trifasi.
riporta i valori consigliati in ampere dei fusibili ritardati di linea
.
2
) in base
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis