Collegamento del dispositivo al comando manuale
►
Inserire l'attacco per tubo motore 11 all'attacco per il dispositivo 5 del
tubo motore, vedere Fig. A. Verificare che l'innesto 6 del tubo motore
sia allineato con la scanalatura dell'attacco del tubo motore 10.
il dispositivo scatta in posizione. Nel campo visivo "Off" 3 sull'attacco
motore è visibile una marcatura dorata.
Nota
Il dispositivo inserito sul tubo motore con comando manuale è pronto a
funzionare solo se il pulsante di rilascio si trova in posizione "On".
Abilitazione del motore (Posizione On)
►
Spostare la leva manuale 7 di 180°.
►
Attivare il pulsante di rilascio 4 sul tubo motore e fare scorrere
l'attacco del dispositivo 5 sullo stesso, vedere Fig. A.
Il dispositivo scatta in posizione. Nel campo visivo "On" 2 sull'attacco
motore è visibile una marcatura dorata.
►
Riportare la leva manuale 7 in posizione di partenza.
Bloccare il motore (Posizione Off)
►
Spostare la leva manuale 7 di 180°.
►
Premere il pulsante di rilascio 4 sul tubo motore e scollegare il dispo-
sitivo.
Il dispositivo scatta in posizione. Nel campo visivo "Off" 3 sull'attacco
motore è visibile una marcatura dorata.
Separazione del dispositivo dal tubo con comando manuale
►
Attivare il pulsante di rilascio 4 sul tubo motore e separare il tubo dal
dispositivo tirando l'attacco per applicatore 5.
Separazione del tubo motore con comando manuale dal connettore a
parete
►
Ruotare l'attacco per connettore a parete 1 del tubo motore in posi-
zione centrale, in modo da assicurare la compensazione della pressione
ed evitare lo scoppio.
►
Disconnettere il tubo motore dal connettore a parete.
Disconnettere il tubo a parete dalla sorgente di aria compressa
►
Scollegare l'attacco alla sorgente d'aria compressa 8 del connettore a
parete dalla sorgente di aria compressa.
6.2
Controllo del funzionamento
►
Prima di ogni utilizzo controllare il sistema motorizzato ELAN 4 air
mediante un funzionamento di prova.
►
Assicurarsi che il dispositivo ELAN 4 air e il tubo motore ELAN 4 air con
comando manuale funzionino correttamente.
►
Assicurarsi che il tubo motore ELAN 4 air con comando manuale e il
connettore a parete siano correttamente collegati ed ermetici.
►
Per verificare il corretto alloggiamento del tubo motore: Rimuovere il
tubo motore dall'attacco del dispositivo 5. Non attivare il pulsante di
rilascio 4.
Il tubo motore deve trovarsi in posizione fissa sulil dispositivo e non può
essere staccato dal dispositivo stesso.
►
Verificare il collegamento corretto dei prodotti utilizzati.
►
Assicurarsi che il dispositivo con leva manuale completamente attivata
del tubo motore ELAN 4 air con comando manuale ruoti con numero di
giri massimo.
►
Se il prodotto è guasto o danneggiato, non utilizzarlo. Scartare imme-
diatamente i prodotti danneggiati.
54
6.3
Operatività
Il funzionamento dell'motore è possibile solo se:
■
il dispositivo ELAN 4 air è abilitato (posizione On),
■
un tubo motore ELAN 4 air con comando manuale è collegato.
Attivazione del dispositivo tramite tubo motore con comando manuale
►
Premere la leva manuale 7 del tubo motore con comando manuale.
Il motore funziona.
►
Regolazione del numero di giri: Attivare la leva manuale 7 più o meno
intensamente.
►
Selezione del massimo numero di giri: Attivare completamente la leva
manuale 7.
7.
Procedimento di preparazione sterile
validato
7.1
Avvertenze generali di sicurezza
Nota
Osservare la legislazione nazionale, le norme e linee guida nazionali e inter-
nazionali nonché le norme igieniche interne vigenti in materia di prepara-
zione sterile.
Nota
Per i pazienti con morbo di Creutzfeldt-Jakob (CJ), sospetto CJ o possibili
varianti del medesimo rispettare le normative nazionali vigenti in relazione
alla preparazione sterile dei prodotti.
Nota
A fronte dei risultati della pulizia migliori e più sicuri, va preferita la prepa-
razione sterile automatica rispetto alla pulizia manuale.
Nota
È necessario tener presente che una preparazione riuscita di questo presidio
medico-chirurgico può essere assicurata soltanto previa validazione nel
processo di preparazione. La responsabilità di ciò ricade sul gestore/prepa-
ratore.
Nota
Se non vi è alcuna sterilizzazione successiva, occorre utilizzare un disinfet-
tante viricida.
Nota
Per informazioni aggiornate sulla preparazione e la compatibilità dei mate-
riali vedere anche B. Braun eIFU all'indirizzo eifu.bbraun.com
Il procedimento di sterilizzazione a vapore validato deve essere eseguito nel
container per sterilizzazione Aesculap.
7.2
Avvertenze generali
Eventuali residui operatori essiccati o fissati possono rendere più difficile
o inefficace la pulizia e causare corrosione. Pertanto tra l'uso e la prepa-
razione non si deve superare un periodo di 6 ore. Per la pulizia preliminare
non si devono usare temperature fissanti >45 °C e non si devono impie-
gare disinfettanti fissanti (principi attivi di base: aldeidi, alcool).
Neutralizzatori o detergenti profondi sovradosati possono causare aggres-
sioni chimiche e/o per l'acciaio inossidabile far sbiadire e rendere illeggibili
visivamente o meccanicamente le incisioni al laser.
Per l'acciaio inossidabile i residui contenenti cloro e cloruri (ad es. quelli
operatori, di farmaci, soluzioni saline, dell'acqua usata per la pulizia, disin-
fezione e sterilizzazione) possono causare danni da corrosione (corrosione
perforante, tensocorrosione), con conseguente distruzione dei prodotti.
Per la rimozione è necessario eseguire un adeguato risciacquo con acqua
completamente desalinizzata e successiva asciugatura.
Asciugare, se necessario.