Affinché la valvola di sicurezza funzioni in manie-
ra corretta secondo necessità, questa deve essere
azionata ogni 30 ore di servizio, in ogni caso almeno
3 volte all'anno. Ruotare il dado di scarico perforato
(12.1) in senso antiorario per aprirlo e quindi aprire lo
scarico della valvola di sicurezza. La valvola a questo
punto scarica l'aria in maniera percettibile. Serrare
poi nuovamente il dado di scarico in senso orario.
10.4 Conservazione
m Attenzione!
Staccare la spina di alimentazione, scaricare il
dispositivo e tutti gli accessori ad aria compres-
sa collegati. Spegnere il compressore in modo
che non possa essere usato da persone non au-
torizzate.
m Attenzione!
Conservare il compressore in un luogo asciutto
e inaccessibile per l'ambiente non autorizzato.
Non inclinare, tenere solo in posizione eretta!
10.4.1 Scarico di sovrappressione
Scaricare l'eccesso di pressione nel compressore
spegnendo il compressore e consumare l'aria com-
pressa presente nel serbatoio a pressione, ad es.
con uno strumento ad aria compressa al minimo o
con una pistola.
10.4.2 Stoccaggio potere spina, tubo e accessori
(Fig. 3/4)
• Il cavo di alimentazione (13) come mostrato in figu-
ra 3, essere sistemato lateralmente nel vassoio sul
compressore.
• Il tubo di mandata può essere riposto vano stru-
mento.
• All'interno del coperchio dello strumento vano It
(10) accessori quali perni pneumatici vengono ri-
posti.
10.5 Informazioni sul Servizio Assistenza
Si deve tenere presente che le seguenti parti di que-
sto prodotto sono soggette a un'usura naturale o do-
vuta all'uso ovvero che le seguenti parti sono neces-
sarie come materiali di consumo.
Parti soggette ad usura *: cintura, accoppiamento
* non necessariamente compreso tra gli elementi for-
niti!
98 | IT
11. Smaltimento e riciclo
L'apparecchio si trova in una confezione per
evitare i danni dovuti al trasporto. Questo im-
ballaggio rappresenta una materia prima e
può perciò essere utilizzato di nuovo o rici-
clato. L'apparecchio e i suoi accessori sono
fatti di materiali diversi, per es. metallo e pla-
stica. Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di
rifiuti speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un ne-
gozio specializzato o all'amministrazione comunale!
Non smaltire i dispositivi usati insieme ai rifiuti
domestici!
Questo simbolo indica che il prodotto non deve
essere smaltito con i rifiuti domestici come da
direttiva per gli strumenti elettrici ed elettronici
usati (2012/19/UE) e in base alle leggi naziona-
li. Questo prodotto deve essere consegnato presso
un apposito centro di raccolta. Questo può essere
eseguito ad es. restituendo il prodotto vecchio all'atto
dell'acquisto di un prodotto simile o consegnandolo
presso un centro di raccolta autorizzato al riciclaggio
di strumenti elettrici ed elettronici usati. La gestione
impropria di dispositivi usati può ripercuotersi negati-
vamente sull'ambiente e sulla salute umana, a causa
di sostanze potenzialmente pericolose spesso conte-
nute negli strumenti elettrici ed elettronici. Uno smal-
timento corretto del prodotto contribuisce inoltre a
sfruttare in modo efficiente le risorse. Le informazioni
sui centri di raccolta per dispositivi usati sono reperi-
bili presso la propria amministrazione comunale, l'a-
zienda municipalizzata per la nettezza urbana, un
centro autorizzato allo smaltimento di strumenti elet-
trici ed elettronici usati o presso il servizio di nettezza
urbana.
www.scheppach.com