Herunterladen Diese Seite drucken

Medi Juxta Cures Gebrauchsanleitung Seite 12

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
21
ITALIANo: ISTRUzIoNI PER L'USo
due valori presenti sulla scheda, per esempio 22.5 mm, scegliere il valore più piccolo.
Consiglio: Se le misurazioni del paziente dovessero ridursi in modo significativo,
è possibile riprendere le misurazioni della circonferenza della caviglia e del
polpaccio e adattare la fasciatura alle nuove dimensioni del paziente
riaggiustando l'elemento dorsale come indicato ai passaggi 3, 4 e 5.
indossare juxta-cures™ con la cavigliera di compressione e leg liner
PASSAGGIO 1 Istruire il paziente a far scivolare il Comfort
Leg Liner™ sulla gamba prima di indossare la cavigliera o il
tutore (il bordo rivoltato del liner dovrebbe trovarsi vicino
al piede). Il liner viene indossato per migliorare il comfort e
quando si prevede una trasudazione abbondante. Andrebbe
tirato su sopra il ginocchio e dovrebbe coprire l'osso della
caviglia. In seguito, la Cavigliera Comfort Compression viene
fatta scivolare sul piede e sulla parte superiore del liner.
Accertarsi che la cavigliera venga spinta sufficientemente in
alto al di sopra dell'osso della caviglia in modo tale
che si sovrapponga al tutore (Fig. G). Accertarsi
anche che non ci siano grinze dove il liner viene
inserito sulla caviglia.
PASSAGGIO 2 Per indossare il tutore, il paziente
dovrebbe posizionarlo attorno alla gamba con il
lato di colore nero del materiale rivolto verso la
pelle e con il bordo inferiore, identificato dal logo
CircAid®, che raggiunga appena sopra l'osso della
caviglia. Istruire il paziente a srotolare le due bende
più superiore, a spingerle sopra e sotto una all'altra
attraverso la parte anteriore della gamba, e di fissarle
senza stringere alla parte esterna della fasciatura per
bloccarla (Fig. H). Accertarsi che il paziente non infili
le bende sotto il tutore. Il gancio in velcro® non
dovrebbe mai toccare la pelle o il liner (Fig. I).
non rimboccare le bende. i ganci in
velcro® non devono mai toccare la pelle!
PASSAGGIO 3 Una volta bloccata la fasciatura, istruire il
paziente a srotolare le due bende più inferiori della fasciatura e a
tirarle sopra e sotto una all'altra attraverso la parte anteriore della
gamba, sovrapponendola con la caviglia (Fig. J). Una volta raggiunta
una compressione confortevole e ferma, il paziente può fissare la
linguetta con i ganci della benda inferiore. Prima di fissare la seconda
benda dalla parte inferiore, istruire il paziente a liberare la terza benda
dalla parte inferiore. Tenendo tirate la seconda e la terza benda, il
paziente dovrebbe tirare la seconda benda dalla parte inferiore fino
ad aver raggiunto una compressione confortevole e ferma e bloccarla
Fig. G
La parte
superiore
del tutore deve
partire appena
al di sotto della
fossa poplitea. La parte
inferiore del tutore deve
arrivare fino all'osso della
caviglia.
Fig. H
Fig. I
Fig. J
sul lato esterno del tutore. Istruire il paziente ad angolare
individualmente ogni benda per far sì che stia comoda e senza grinze
(Fig. K). Prima di fissare la seconda benda dalla parte inferiore,
istruire il paziente a liberare la quarta benda. Angolando le ultime due
bende, il paziente dovrebbe tirare la terza benda dalla parte inferiore
per ottenere una compressione confortevole e ferma, e bloccarla sul
tutore. Istruire il paziente a tirare la benda superiore per ottenere una
compressione confortevole e ferma, e bloccarla sul tutore.
PASSAGGIO 4
Usando la scala di riferimento del Built-in Pressure System™
propriamente evidenziata, istruire il paziente ad allineare una delle linee guide verticali
sulla benda più inferiore con la linea contrassegnata con un "" sulla scala. Notare la
posizione della seconda linea guida verticale in riferimento al blocco grigio "
Se la seconda linea guida sta toccando il blocco grigio "
con la tensione corretta. (Fig. L)
Se la linea guida è inferiore al blocco grigio "
riapplicata con più tensione. (Fig. M)
Se la linea guida supera il blocco grigio "
riapplicata con meno tensione. Il paziente dovrebbe allentare completamente la
benda se è stata applicata troppa tensione prima di riapplicarla. (Fig. N)
Applicare 20-50 mm Hg usando la scheda di riferimento del Built-In Pressure System™
mmHg
ANKLE CIRCUMFERENCE
26cm-30cm
Corretto
PASSAGGIO 5 Una volta che la benda inferiore è stata regolata alla tensione corretta,
il paziente dovrebbe ripetere questo passaggio usando il secondo set di linee guida
che si trovano sulla parte anteriore della seconda benda partendo dal basso. Accertarsi
che il paziente utilizzi lo stesso bordo della scheda e che il paziente
utilizzi la stessa tensione della benda inferiore. Una volta che la seconda
benda è stata aggiustata alla tensione corretta, il paziente dovrebbe
ripetere questo passaggio per entrambe le bende rimaste, lavorando
verso l'alto. Accertarsi che il paziente utilizzi lo stesso bordo della scheda
e la stessa tensione delle altre bende per garantire una compressione
graduata.
PASSAGGIO 6 Una volta che la fasciatura è stata regolata al livello di
compressione corretto, garantire che non vi siano spazi fra nessuna
delle bende del tutore. Istruire il paziente a rotolare la parte
superiore del iner sul bordo superiore del tutore (Fig. o).
PROMEMORIA PER IL PAzIENTE:
• La fasciatura deve sentirsi ferma e confortevole.
• Il paziente può riaggiustare le bende se necessario durante il giorno di
modo che le linee guida verticali siano abbinate correttamente alla scala di
ITALIANo: ISTRUzIoNI PER L'USo
", la benda è stata applicata
", la benda inferiore deve essere
", la benda inferiore deve essere
mmHg
ANKLE CIRCUMFERENCE
ANKLE CIRCUMFERENCE
26cm-30cm
26cm-30cm
serve Meno tensione
serve più tensione
22
Fig. K
".
mmHg
Fig. o

Werbung

loading