Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Avvertenze Per La Sicurezza - Scheppach PL55 Bedienungs- Und Sicherheitshinweise Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

alla prevenzione degli infortuni, alla tutela della salute o alla
sicurezza tecnica;
• utilizzo di accessori e pezzi di ricambio non destinati alla
sega ad immersione;
• modifiche apportate alla sega ad immersione;
• riparazione della sega ad immersione da parte di persone
che non siano il produttore o uno specialista;
• utilizzo commerciale, artigianale o industriale della sega ad
immersione;
• utilizzo o manutenzione della sega ad immersione da parte
di persone che non hanno familiarità con l'uso della sega ad
immersione e/o non comprendono i rischi connessi.
L'osservanza delle avvertenze sulla sicurezza, nonché le
istruzioni di montaggio e le avvertenze sul funzionamento
riportate nelle istruzioni d'uso, fanno integralmente parte
dell'impiego regolamentare previsto.
Le persone, che usano o manutenzionano la sega, devono
averne pratica ed essere al corrente degli eventuali pericoli
incombenti.
Oltre a ciò ci si deve minutamente attenere alle norme sulla
prevenzione degli infortuni.
Si devono osservare le ulteriori regole generali sugli ambiti
medico-operativi e sulla sicurezza in campo tecnico.
I cambiamenti effettuati alla sega esonerano il produttore
da qualsiasi responsabilità ed escludono totalmente i danni
rispettivamente risultanti.
Sebbene la sega venga regolamentarmente usata, non si
possono interamente rendere nulli determinati, ulteriori fattori
sulla eventualità di subire dei danni. Per via della costruzione
e del complesso funzionale della sega si deve tenere conto
delle seguenti avvertenze:
• contatto con la lama della sega nelle zone non coperte;
• contatto con la lama in funzione (lesioni da taglio);
• rimbalzo del pezzo da lavorare e delle parti del pezzo da
lavorare in seguito a un uso improprio;
• rottura della lama;
• proiezione di parti difettose della lama in metallo duro;
• danni all'udito se non si utilizza la protezione acustica
necessaria;
• lesioni agli occhi in caso di mancato uso degli occhiali di
sicurezza;
• danni alla salute in caso di mancato uso della necessaria
mascherina antipolvere;
• emissioni nocive di polveri di legno, in caso di utilizzo in
ambienti chiusi..
Tenete presente che i nostri apparecchi non sono stati costruiti
per l'impiego professionale, artigianale o industriale. Non
ci assumiamo alcuna garanzia quando l'apparecchio viene
usato in imprese commerciali, artigianali o industriali, o in
attività equivalenti.

5. Avvertenze per la sicurezza

m
ATTENZIONE! È assolutamente necessario leg-
gere attentamente tutte le avvertenze di sicurez-
za e le istruzioni. Eventuali errori nell'adempimento delle
avvertenze e delle istruzioni qui di seguito riportate potranno
causare scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le
istruzioni operative per ogni esigenza futura.
Il termine «elettroutensile» utilizzato nelle avvertenze di perico-
lo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete (con linea
di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati a batteria
(senza linea di allacciamento).
1) Posto di lavoro
a) Mantenere pulito ed ordinato il posto di la-
voro. Il disordine e le zone di lavoro non illuminate
possono essere fonte di incidenti..
b) Evitare d'impiegare l'utensile in ambienti
soggetti al rischio di esplosioni nei quali si
trovino liquidi, gas o polveri infi ammabili. Gli
utensili elettrici producono scintille che possono far infi
ammare la polvere o i gas.
c) Mantenere lontani i bambini ed altre perso-
ne durante l'impiego dell'utensile elettrico.
Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del
controllo sull'utensile.
2) Sicurezza elettrica
a) La spina per la presa di corrente dovrà esse-
re adatta alla presa. Evitare assolutamente
di apportare modifi che alla spina. Non im-
piegare spine adattatrici assieme ad utensi-
li con collegamento a terra. Le spine non modifi
cate e le prese adatte allo scopo riducono il rischio di
scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fi sico con superfi ci colle-
gate a terra, come tubi, riscaldamenti, cucine
elettriche e frigoriferi. Sussiste un maggior rischio
di scosse elettriche nel momento in cui il corpo é messo
a massa.
c) Custodire l'utensile al riparo dalla pioggia o
dall'umidità. L'eventuale infi ltrazione di acqua in un
utensile elettrico va ad aumentare il rischio d'insorgenza
di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli
previsti al fi ne di trasportare o appendere
l'apparecchio, oppure di togliere la spina
dalla presa di corrente. Mantenere l'utensi-
le al riparo da fonti di calore, dall'olio, dagli
spigoli o da parti di strumenti in movimento.
I cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
d'insorgenza di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l'utensile all'aperto,
impiegare solo ed esclusivamente cavi di pro-
lunga omologati per l'impiego all'esterno.
L'uso di un cavo di prolunga omologato per l'impiego
all'esterno riduce il rischio d'insorgenza di scosse elet-
triche.
IT
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis