Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Del Tagliaerba; Mietitura In Pendenza; Manovrabilità Del Cavo Durante Il Taglio Dell'erba; Controllo Della Sicurezza Di Funzionamento - Sabo 40-EL SPIRIT Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 40-EL SPIRIT:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ribalta d'espulsione nell'alloggiamento della mietitrice sia sempre chiuso
(ribaltato verso il basso).

14 FUNZIONAMENTO DEL TAGLIAERBA

Mietitura in pendenza

ATTENZIONE
La falciatrice può essere usata su scarpate e pendii con una pendenza in salita
fino al 58% (inclinazione 30°).
Tuttavia, per motivi di sicurezza consigliamo caldamente di non sfruttare questo
potenziale teorico. Mantenere sempre una posizione ben salda.
Fondamentalmente le falciatrici manuali non si dovrebbero utilizzare nei pendii
con una pendenza in salita di oltre il 26% (inclinazione 15°). Vi è il rischio di
perdere la stabilità.
Manovrabilità del cavo durante il taglio dell'erba
Disporre il cavo in modo che la macchina lo possa tirare continuamente senza problemi
sul prato già falciato. Quando si gira l'apparecchio il pressacavo del cavo si sposta
automaticamente sull'altro lato del longherone.
Accertarsi che il cavo si trovi a debita distanza dall'utensile di taglio e che non si
avvolga.
Prima della falciatura controllare se il cavo di alimentazione presenta danni e utilizzarlo
solo se è in perfette condizioni.

Controllo della sicurezza di funzionamento

La falciatrice è equipaggiata con un dispositivo di arresto motore.
Prima della prima rasatura occorre accertarsi che la staffa di sicurezza per il freno
motore funzioni perfettamente. Quando si rilascia la staffa di sicurezza, il motore e la
barra della lama devono arrestarsi entro tre secondi.
Dopo il rilascio, la staffa deve tornare in ogni caso alla posizione indicata nella figura
„Descrizione dei componenti".
In caso contrario, si deve richiedere una verifica presso un'officina specializzata e
autorizzata.
Pericolo di lesioni!
Se il ritardo di spegnimento della lama è maggiore, non utilizzare più l'apparecchio e
portarlo in un'officina specializzata ed autorizzata.
Misurazione del ritardo di spegnimento
All'avvio del motore elettrico la lama gira e si può udire un fruscio d'aria.
Il ritardo di spegnimento corrisponde alla durata del fruscio d'aria dopo lo spegnimento
del motore elettrico e si può misurare con un cronometro.
Non è consentito manipolare né disattivare i dispositivi di sicurezza e di protezione della
macchina!
Accertarsi che tutti i dispositivi di protezione siano applicati correttamente e che non
siano danneggiati!
Controllare se la parte superiore del longherone (isolamento) presenta danni. Se il
flessibile di rivestimento è danneggiato, rivolgersi immediatamente all'officina
autorizzata più vicina onde evitare che si subiscano lesioni (scossa elettrica) se si entra
in contatto con particolari sotto tensione.
Controllare lo stato e la posizione della lama prima della falciatura onde evitare
eventuali pericoli. Far stringere la vite di fissaggio della lama sempre da un'officina
autorizzata, che deve effettuare il controllo dell'isolamento ai sensi della norma DIN EN
60335 dopo gli interventi di riparazione o manutenzione sui componenti di isolamento
(ad es. la vite della lama). Le lame usurate o danneggiate si devono tassativamente
sostituire. (Vedi a tal proposito il capitolo „Manutenzione della barra di taglio")
Inoltre, controllare ogni 10 ore di esercizio che la ventola, la frizione delle lame e
l'alloggiamento della ventola non siano usurati e che siano in posizione. Inoltre
controllare che tutte le viti e i dadi dell'apparecchio siano ben saldi e stringerli se
necessario!
Se il gruppo falciatore si blocca, ad es. dopo aver tamponato un ostacolo, far
controllare da un'officina autorizzata se la falciatrice presenta componenti danneggiati o
deformati. Far eseguire sempre da un'officina autorizzata anche le eventuali riparazioni
che si rendono necessarie.
Nel caso in cui la macchina inizi a vibrare con forza in modo inusuale o emetta insoliti
rumori intensi, occorre far eseguire tempestivamente una verifica da un'officina
specializzata e autorizzata.
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli si veda
alla tabella pagina 3

Limitazioni temporali

In Germania l'orario di utilizzo dei tagliaerba è regolata dalla "32° esecuzione della
Legge federale sulla protezione contro le immissioni (32. BImSch-V)".
Inoltre, sono anche possibili restrizioni regionali (per es. per la protezione della pausa
pranzo), le quali sono disponibili presso le autorità di competenza comunali.

Consigli per la cura del prato (illustrazione M )

AVVERTENZA
Prima di ogni taglio si raccomanda di rimuovere tutti i corpi estranei (pietre,
legni, rami, ecc.) dall'erba; ma osservare anche durante la rasatura se vi sono
degli oggetti estranei in giro.
Su richiesta è possibile ricevere dal vostro rivenditore uno specifico addestramento
sulla rasatura del prato. Ulteriori informazioni e suggerimenti sulla rasatura sono
disponibili sulla home page del costruttore.

15 INTERVALLI DI MANUTENZIONE

IMPORTANTE
Evitare danni! In condizioni estreme e straordinarie occorrono eventualmente
intervalli di manutenzione più brevi rispetto a quelli indicati in basso. Se si
riscontrano difetti, rivolgersi ad un'officina autorizzata.
Eseguire le manutenzioni di routine sulla macchina rispettando gli intervalli di
manutenzione riportati di seguito.
I seguenti intervalli di manutenzione si devono eseguire oltre ai lavori di manutenzione
riportati nel presente manuale.
Prima della prima messa in funzione
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
Controllare la vite della lama ed eventualmente farla stringere da un'officina
autorizzata.
Controllare se la staffa di sicurezza per il freno motore funziona perfettamente.
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Prima di ogni impiego
Controllare la superficie del prato e rimuovere tutti i corpi estranei.
Controllare l'area del cavo di limitazione (se si utilizza una falciatrice automatica
per la cura del prato).
Controllare lo stato e la posizione della lama, eventualmente fare stringere la vite
della lama da un'officina autorizzata.
Controllare se la staffa di sicurezza per il freno motore funziona perfettamente.
Controllare se tutti i dispositivi di protezione sono applicati correttamente e non
sono danneggiati.
Controllare l'usura del dispositivo raccoglierba o la perdita della sua funzionalità.
Controllare se la parte superiore del longherone (isolamento) presenta danni.
Controllare se il cavo di allacciamento presenta segni di danneggiamento o
invecchiamento.
Ogni 10 ore di esercizio
Controllare che tutte le connessioni a vite siano ben salde.
Controllare se la ventola, la frizione delle lame e l'alloggiamento della ventola sono
usurati e in posizione.
Dopo di ogni impiego
Pulire la falciatrice.
Controllare se la lama è danneggiata o usurata.
Ogni -15-20 ore di esercizio oppure una volta all'anno
Lubrificare i cuscinetti delle ruote.

16 PULIZIA E MANUTENZIONE DEL TAGLIAERBA

Una regolare manutenzione è la migliore garanzia per un funzionamento duraturo e
senza problemi! Un'insufficiente manutenzione dell'apparecchio può causare anomalie
e conseguente pericolo per la sicurezza!
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali in quanto gli unici in grado di garantire
sicurezza e qualità!
8
Nota di sicurezza!
Per la spiegazione dei simboli si veda
alla tabella pagina 3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis