Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali; Descrizione Del Sistema; Campi Di Impiego - Sundstrom SR 200 Airline Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 200 Airline:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
IT
1.

Informazioni generali

2.
Componenti
3.
Uso
4.
Manutenzione
5.
Specifiche tecniche
6.
Legenda dei simboli
7.
Omologazione
1. Informazioni generali
Un programma di protezione delle vie respiratorie deve sempre
prevedere l'uso di un respiratore adeguato. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla norma EN 529:2005. La norma fornisce informazioni
sugli aspetti più importanti di un programma di protezione delle vie
respiratorie, ma non sostituisce le norme locali o nazionali.
In caso di dubbi riguardo alla scelta e alla cura dell'attrezzatura,
rivolgersi al proprio supervisore al lavoro o al rivenditore, oppure
contattare il reparto di Assistenza Tecnica di Sundström Safety AB.

1.1 Descrizione del sistema

SR 200 Airline di Sundström è un autorespiratore a flusso continuo
d'aria, da collegare a un alimentatore di aria compressa in conformità
alla norma EN 14594:2005. La pressione nella maschera impedisce
la penetrazione dell'aria inquinata dell'ambiente. L'opzione Filtro di
riserva è una caratteristica unica di SR 200 Airline.
• Un tubo di alimentazione dell'aria compressa Sundström è
collegato a una valvola di controllo, che è montata alla cintura
dell'utente. La valvola di controllo può essere utilizzata per regolare
la portata del flusso d'aria alla maschera.
• La valvola di controllo è dotata di un indicatore sonoro di av-
vertenza, che viene attivato nel caso in cui la portata del flusso
d'aria scenda al di sotto del valore consigliato.
• Dalla valvola di controllo, l'aria fluisce attraverso un flessibile
di respirazione con valvola di ritegno, quindi all'interno della
maschera. Il collegamento nella maschera viene fornito tramite
un distributore d'aria che funge anche da silenziatore.
Per prevenire la penetrazione di aria inquinata, l'attacco del filtro deve
essere chiuso con il tappo in dotazione o con un filtro adeguato.
Può essere applicato uno dei seguenti metodi:
1. Sigillare l'attacco del filtro tramite il tappo in dotazione.
L'attrezzatura può essere utilizzata come un convenzionale ap-
parecchio per aria compressa. Fig. 1:a.
2. Collegare l'adattatore del filtro all'attacco del filtro e posizionare
un filtro adeguato. L'attrezzatura può quindi essere impiegata
come dispositivo filtrante in assenza di alimentazione di aria com-
pressa, per esempio nel caso in cui l'utente si sposta all'interno o
all'esterno dell'area di lavoro o in caso di interruzione accidentale
dell'alimentazione dell'aria. Fig. 1:b.
3. Il filtro di riserva può essere chiuso con il coperchio al fine di
prolungarne la durata utile. Naturalmente il coperchio deve es-
sere rimosso mentre il sistema è in uso, al fine di consentire la
penetrazione di aria respirabile nel filtro, se necessario. Fig. 1:c.
SR 200 Airline può essere usato anche in combinazione con la ventola
SR 500/SR 700 e i filtri omologati, inclusi nel sistema di dispositivi di
protezione respiratoria a ventilazione assistita Sundström conformi
alla norma EN 12942:1998.
1. Scollegare il flessibile di respirazione dell'aria compressa e rimuo-
vere il filtro di riserva.
2. Montare il flessibile di respirazione SR 550/SR 551 sulla maschera
integrale SR 200 Airline e collegarlo alla ventola.

1.2 Campi di impiego

SR 200 Airline può essere usato in alternativa ai dispositivi filtranti
in tutte le situazioni in cui ne sia raccomandato l'uso. Questo vale
particolarmente nel caso in cui l'utente deve svolgere lavori pesanti
o prolungati in presenza di inquinanti molto tossici o con scarse
proprietà di avvertimento.
SR 200 Airline
1.3 Avvertenze/limitazioni
Si tenga presente che, a seconda del Paese, possono esistere
differenze normative in merito all'uso delle attrezzature per la pro-
tezione respiratoria.
Come regola generale, l'utente deve sempre assicurarsi di potersi
rifugiare in una zona sicura, senza rischi, in caso di interruzione
dell'alimentazione dell'aria o se è tenuto a rimuovere l'attrezzatura
per qualunque altro motivo.
Avvertenze
L'attrezzatura non deve essere utilizzata nei seguenti casi.
• Se la prova di tenuta/del flusso d'aria non producono risultati
soddisfacenti. Consultare la sezione 3.2.
• In ambienti in cui l'aria circostante è arricchita con ossigeno o
non presenta un contenuto normale di ossigeno.
• Se gli agenti inquinanti sono sconosciuti.
• In ambienti immediatamente pericolosi per la vita e la salute (IDLH).
• In presenza di difficoltà di respirazione.
• Se si percepiscono odori o sapori dell'inquinante.
• In presenza di vertigini, nausea o altri malesseri.
• In caso di attivazione dell'allarme acustico di avvertenza, che
indica che l'alimentazione dell'aria è inferiore ai livelli consigliati.
È possibile che i dispositivi di protezione per gli occhi contro particelle
ad alta velocità che si indossano sugli occhiali con lenti oftalmiche
standard non proteggano dagli urti creando un pericolo per l'utente.
Limitazioni
• Con barba o basette la maschera non garantisce la tenuta.
• Anche le montature per lenti possono compromettere la tenuta.
Anziché usare gli occhiali normali, montare delle lenti correttive
nelle montature speciali di Sundström.
• In ambienti esplosivi o infiammabili, attenersi alle normative vigenti
in materia.
• In caso di lavoro molto intenso, nel picco della fase di inalazione
si può verificare una pressione negativa nella maschera, che può
comportare l'inspirazione di inquinanti all'interno della maschera.
• SR 200 Airline con tubo spiralato SR 360 può essere utilizzato solo
in situazioni caratterizzate da rischio minimo di danni al tubo di
alimentazione dell'aria e nelle quali la mobilità dell'utente è limitata.
• Il sistema di alimentazione dell'aria deve essere dotato di una val-
vola limitatrice di pressione adeguatamente regolata e configurata.
• Al fine di evitare connessioni potenzialmente pericolose sul posto
di lavoro, è necessario effettuare una valutazione del rischio, ad
esempio Nitrox.
• L'attrezzatura è omologata solo con il tubo di alimentazione
dell'aria compressa Sundström che deve essere utilizzato se è
necessaria l'approvazione CE e la responsabilità del prodotto.
• L'attrezzatura SR 200 Airline non è omologata per l'uso con un
sistema di aria compressa portatile.
1.4 Aria respirabile
L'aria respirabile deve soddisfare almeno i seguenti requisiti di purezza,
ai sensi della norma EN 12021:2014:
• Gli inquinanti devono essere mantenuti al livello minimo e non
devono mai superare il valore limite igienico.
• Il livello del contenuto di olio minerale deve essere tale da non
permettere di avvertire l'odore dell'olio. La soglia di odore è di
circa 0,3 mg/m³.
• L'aria deve avere un punto di rugiada sufficientemente basso da
impedire il congelamento interno dell'attrezzatura.
Qualora non sia possibile accertare quanto sopra, collegare un filtro
per aria compressa Sundström SR 99-1. Fig. 24. Il filtro per aria com-
pressa SR 99-1 è costituito da un pre-collettore e da un filtro primario.
Il filtro primario è costituito da una sezione per il filtraggio gas (classe A3
secondo EN 14387:2004) con circa 500 g di carbone attivo, circondata
da due filtri per particelle (classe P3 secondo EN 143:2000). La capacità
45

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis