Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali - Sundstrom SR 561 Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 561:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
Indice
1

Informazioni generali

2.
Avvertimenti/Limitazioni
3
Uso
4.
Specifiche tecniche
5.
Manutenzione
6
Lista dei componenti
7.
Approvazioni
1. Informazioni generali
I cappucci SR 561 e SR 562 possono essere usati in combinazione
con la ventola SR 500 EX in atmosfere esplosive. I cappucci SR 561
e SR 562 possono essere utilizzati anche con la ventola standard
SR 500 o l'accessorio per l'aria compressa SR 507, ma in questo
caso solamente in ambienti che non siano potenzialmente esplosivi.
Prima dell'uso, leggere e comprendere bene le presenti istruzioni
per l'uso, nonché quelle delle ventole, dei filtri e dell'accessorio
per l'aria compressa. Collegare il flessibile di respirazione al ven-
tilatore dotato di filtro. La pressione positiva generata nel casco
impedisce l'ingresso di particelle ed altri contaminanti nella sezione
di respirazione.
In caso di dubbi riguardo alla scelta e alla cura dell'attrezzatura,
rivolgersi al proprio supervisore al lavoro o al rivenditore, oppure
contattare il reparto di Assistenza Tecnica di Sundström Safety AB.
Un programma di protezione respiratoria deve sempre prevedere
adeguati dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Per informazioni e orientamenti, fare riferimento alla norma EN
529:2005.
La norma fornisce informazioni sugli aspetti più importanti di un
programma di protezione delle vie respiratorie, ma non sostituisce
le norme locali o nazionali.
Applicazioni
La cappa SR 561/SR 562 in abbinamento con i ventilatori SR 500/
SR500 EX o l'accessorio per l'aria compressa SR 507 possono
essere usate come un'alternativa ai respiratori a filtro in tutte le
applicazioni in cui questi dispositivi sono raccomandati. Ciò è valido
particolarmente per il lavoro faticoso, prolungato, in ambienti caldi.
Al momento della scelta del casco, alcuni dei fattori da considerare
sono i seguenti:
• Tipo di contaminanti
• Concentrazioni
• Intensità del lavoro
• Requisiti di protezione in abbinamento con l'esigenza di dispositivi
di protezione respiratoria
L'analisi del rischio deve essere eseguita da una persona qualificata
e con esperienza dell'applicazione.
La cappa SR 561 presenta le seguenti caratteristiche:
• La cappa SR 561 (Fig. 1) protegge gli organi respiratori, la testa
e le spalle
• La cappa SR 562 (Fig. 2) protegge gli organi respiratori e la
sommità della testa
• Cappa in Tyvec sostituibile
• Visiera in PETG
• L'aria alimentata mantiene la visiera disappannata
• Imbracatura della testa regolabile
• Tenuta del collo regolabile (SR 561) e tenuta facciale regolabile
(SR 562)
• Flessibile di respirazione
• Dotata di valvola di espirazione (SR 562).
Cappuccio SR 561 ed SR 562
2. Avvertimenti/limitazioni
Avvertimenti
L'apparecchio non deve essere usato
• Se il ventilatore non è in funzione. In questa situazione anomala,
l'apparecchio non dà protezione. In aggiunta, sussiste il rischio
di rapido accumulo di anidride carbonica nel casco, il che può
portare ad una carenza di ossigeno.
• se l'aria circostante non ha un contenuto di ossigeno normale,
• se i contaminanti sono sconosciuti,
• in ambienti che sono direttamente dannosi per la vita e la salute
(IDLH),
• con ossigeno o aria arricchita di ossigeno,
• se si prova difficoltà di respirazione,
• se si può avvertire l'odore o il sapore di contaminanti,
• se si avvertono vertigini, nausea o altri disturbi.
Limitazioni
• Se l'utente si sottopone ad un'intensità di lavoro molto alta, può
formarsi una depressione parziale nel casco durante la fase di
inspirazione, il che può comportare il rischio di infiltrazioni nel
casco.
• Se la tenuta facciale non è a contatto con la faccia (SR 562), il
casco non verrà pressurizzato come dovuto per offrire il corretto
fattore di protezione.
• Il fattore di protezione può risultare ridotto se l'apparecchio è
usato in ambienti con forti correnti d'aria.
• L'apparecchio deve chiudere a tenuta contro la faccia per garantire
la corretta pressurizzazione della cappa, necessaria ad impedire
infiltrazioni nella cappa. Ciò può essere difficile da ottenere se
l'utente porta la barba o le basette.
• Assicurarsi che il flessibile di respirazione non formi un cappio
che potrebbe agganciarsi in oggetti circostanti.
• Non sollevare né trasportare mai l'apparecchio afferrandolo per
il flessibile di respirazione.
3. Uso
Disimballaggio
La cappa è consegnata completamente assemblata e pronta per
l'impiego. Controllare che l'apparecchio non sia stato danneggiato
durante il trasporto.
Messa in esercizio dell'apparecchio
Fare riferimento anche alle istruzioni per l'uso della ventola SR
500/SR 500 EX o dell'accessorio per l'aria compressa SR 507, a
seconda di quale dispositivo si impieghi.
• SR 561, cappa lunga: Afferrare entrambi i lati dell'apertura della
cappa con le mani. Fig. 5. Tirare la cappa con cautela sopra la
testa.
• SR 562, cappa corta: Afferrare il supporto del flessibile con
una mano e la sezione del collo della cappa con l'altra. Fig. 6.
• Inserire il mento nella cappa. Mantenere la presa sulla cappa e
tirarla sopra la testa.
• Regolare la cappa in modo che essa sia chiusa a tenuta inte-
gralmente intorno alla faccia (cappa corta SR 562) e stia stretta
e confortevole addosso. Il nastro di gomma nella tenuta facciale
(cappa corta SR 562) o il nastro del collo (cappa lunga SR 561)
possono essere regolati alla lunghezza desiderata.
• Se necessario, regolare la larghezza della cappa mediante la
manopola sul retro dell'imbracatura della testa. Fig. 7. La mano-
pola è posizionata sul lato interno della cappa sotto il flessibile,
ma può essere raggiunta dall'esterno senza rimuovere la cappa.
Ruotare la manopola in senso orario per ridurre la larghezza e in
senso antiorario per aumentarla.
IT
37

Werbung

Kapitel

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Sr 562

Inhaltsverzeichnis