Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali; Descrizione Del Sistema; Campi Di Impiego - Sundstrom SR 500 EX Gebrauchsanleitung

Atemschutzmaske
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 500 EX:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23

1. Informazioni generali

2. Componenti
3. Uso
4. Manutenzione
5. Specifiche tecniche
6. Legenda dei simboli
7. Omologazione
8. Prodotti esausti
1. Informazioni generali
Un programma di protezione delle vie respiratorie
deve sempre prevedere l'uso di un respiratore
adeguato. Per ulteriori dettagli, fare riferimento alla
norma EN 529:2005. Tali norme forniscono
informazioni sugli aspetti più importanti di un
programma di protezione delle vie respiratorie, ma
non sostituiscono le norme locali o nazionali.
In caso di dubbi riguardo alla scelta e alla cura
dell'attrezzatura, rivolgersi al proprio supervisore al
lavoro o al rivenditore, oppure contattare il reparto di
Assistenza Tecnica di Sundström Safety AB.

1.1 Descrizione del sistema

La SR 500 EX è una ventola alimentata a batteria che,
insieme ai filtri e a un copricapo protettivo certificato, è
inclusa nel sistema di dispositivi di protezione respiratoria
a ventilazione assistita Sundström conforme alle norme
EN 12941 o 12942. La ventola viene dotata di filtri, e l'aria
filtrata viene alimentata al copricapo protettivo mediante
un flessibile di respirazione. La sovrapressione che si
forma impedisce l'ingresso delle sostanze inquinanti
presenti nell'aria circostante.
La SR 500 EX deve essere utilizzata insieme ai filtri e a
un copricapo protettivo-cappuccio, a uno schermo
facciale, a un elmetto con visiera o a una maschera
integrale, da acquistare separatamente. Prima dell'uso
devono essere lette con cura sia le presenti istruzioni
d'uso, sia quelle relative ai filtri e al copricapo protettivo.
Ventola
La SR 500 EX possiede le seguenti caratteristiche:
• Tempo di ricarica di circa 2 ore.
• Da usare con due filtri o con filtri combinati.
• Durata di esercizio fino a 6 ore.
• Attivazione, disattivazione e selezione della
modalità di esercizio comandate mediante lo
stesso pulsante.
• Il display presenta i seguenti simboli:
o simbolo di una piccola ventola che si illumina
con una spia verde durante il normale
funzionamento;
o simbolo di una ventola più grande che si
illumina con una spia verde in modalità
sovralimentata;
o triangolo che si illumina con una spia rossa se il
flusso d'aria si interrompe o i filtri sono otturati;
o simbolo della batteria che si illumina con una
spia gialla quando la carica della batteria è
bassa.
• Emissione di un allarme mediante segnali acustici/
luminosi in caso di ostacoli nel flusso dell'aria.
Ventola SR 500 EX
• Controllo automatico del flusso d'aria.
• Può essere utilizzata con un cappuccio, una visiera
o una maschera integrale.
Filtri
Vedere 3.1.2 Filtri
Flessibile di respirazione
Il flessibile di respirazione non è accluso alla ventola
ma compreso nel relativo copricapo protettivo.
Copricapo protettivo
La scelta del copricapo protettivo dipende
dall'ambiente e dalle mansioni di lavoro, oltre che dal
fattore di protezione richiesto. Per la SR 500 EX sono
disponibili i seguenti copricapi protettivi:
• Cappuccio classe TH3, modello n. SR 520.
• Cappuccio classe TH3, modello n. SR 530.
• Cappuccio classe TH3, modello n. SR 561.
• Cappuccio classe TH3, modello n. SR 562.
• Cappuccio classe TH3, modello n. SR 601.
• Cappuccio classe TH3, modello n. SR 602.
• Visiera classe TH3, modello n. SR 540 EX.
• Maschera integrale classe TM3, modello n. SR 200.
• Elmetto con visiera classe TH3, modello n. SR 580.

1.2 Campi di impiego

La ventola SR 500 EX è progettata espressamente per
l'utilizzo in atmosfere esplosive, come aree in cui è
possibile l'accumulo di concentrazioni di sostanze
gassose e polverose tali da diventare esplosive in
un'atmosfera dal normale contenuto di ossigeno e
incendiarsi, per esempio, a causa di scintille generate
elettricamente o di scariche elettrostatiche.
La SR 500 EX può essere utilizzata in alternativa ai
respiratori a filtro in tutte le situazioni in cui ne sia
raccomandato l'uso. Ciò si applica in particolare a
lavori pesanti, prolungati o in ambienti caldi.
Nella scelta di filtro e copricapo protettivo devono
essere considerati, tra gli altri, i seguenti fattori:
• potenziale presenza di atmosfera esplosiva;
• tipi di inquinanti;
• Concentrazioni
• Carico di lavoro
• Necessità di protezione oltre alla respirazione
L'analisi di rischio deve essere effettuata da persone in
possesso di formazione adatta e dotate di esperienza
nel settore. Consultare anche le sezioni 1.3 Avvertenze/
limitazioni e 3.1.2 Filtri.
1.3 Avvertenze/limitazioni
Si tenga presente che, a seconda del Paese, possono
esistere differenze normative in merito all'uso delle
attrezzature per la protezione respiratoria.
Avvertenze
L'attrezzatura non deve essere utilizzata
• Se la ventola è disattivata. In tale situazione
anomala la ventola non dà alcuna protezione. Vi è
inoltre il rischio di veloce accumulazione di anidride
carbonica nel copricapo protettivo, con conseg-
uente carenza di ossigeno.
• Se l'aria ambiente non ha un contenuto normale di
ossigeno.
IT
81

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis