Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Della Fornitura - Sundstrom SR 200 Airline Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 200 Airline:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
di separazione è di 100 - 150 g di olio. Per ulteriori informazioni sull'aria
respirabile, fare riferimento alla norma europea EN 132:1998 e alle
altre disposizioni nazionali vigenti a questo riguardo.
2. Componenti

2.1 Controllo della fornitura

Controllare che l'attrezzatura sia completa, in conformità alla relativa
distinta, e che non sia danneggiata.
Distinta dei componenti forniti
• Maschera con flessibile di respirazione
• Valvola di controllo
• Cintura
• Tappo
• Coperchio di tenuta
• Supporto del prefiltro
• Flussometro
• Adattatore per filtri
• Salvietta detergente
• Istruzioni per l'uso
2.2 Accessori/Ricambi
Fig. 1.
Codice articolo
1.
Visiera, policarbonato
Visiera, vetro laminato
2.
Semitelaio superiore
3.
Sistema di fascette regolabili in tessuto
Sistema di fascette regolabili in gomma
4.
Set di membrane
a) Espirazione, due
b) Coperchi valvole, due
c) Inspirazione, tre
d) Supporti, due
5.
Supporto del prefiltro
6.
Adattatore per filtri SR 280-3
7.
Tenuta
8.
Adattatore di prova SR 370
9.
Cinghia per trasporto
10.
Cintura
10.
Cintura in PVC
11.
Gruppo della valvola di controllo SR 350
12.
Coperchio di tenuta
13.
Gruppo flessibile di respirazione
14.
Tappo
Flussometro. Fig. 2
Maschera senza valvola di controllo
Montatura per lenti SR 341. Fig. 22
Schermo per saldatura SR 84. Fig. 23
SR 336, disco in rete di acciaio
Custodia SR 344
Salviette detergenti SR 5226. Confezione da 50 pz
Pellicole di protezione SR 343, per visiera in plastica
Pellicole di protezione SR 353, per visiera in vetro
Tubo di alimentazione dell'aria compressa. Vedere la sezione 5.
SR 99-1, filtro dell'aria compressa. Fig. 24
3. Uso
3.1 Installazione
3.1.1 Filtri
Fare riferimento alle istruzioni per l'uso dei filtri.
3.2 Controllo funzionale
• Accertare che la maschera sia completa, correttamente montata,
accuratamente pulita e non danneggiata.
• Controllare con particolare attenzione le membrane di inspirazione
ed espirazione e le relative sedi. Le membrane sono materiali di
consumo, devono quindi essere sostituite in presenza di segni
di danni o usura.
46
• Controllare che la tenuta sul fondo del collegamento del filtro sia
integra.
• Controllare la condizione del sistema di fascette regolabili. Il sistema
di fascette regolabili è un materiale di consumo, deve quindi essere
sostituito in presenza di segni di usura o ridotta elasticità.
• Controllare che il flusso d'aria, misurato all'interno della maschera,
sia di almeno 150 l/min. Procedere come segue:
o
Collegare il flessibile di respirazione della maschera alla
valvola di controllo. Fig. 3
o
Collegare il tubo dell'aria compressa alla valvola di controllo.
Fig. 4.
o
Ruotare la manopola della valvola di controllo in senso
antiorario finché ciò risulta possibile al fine di portare la
portata del flusso d'aria al minimo. Fig. 3.
o
Posizionare la maschera nel sacchetto e stringerne
l'apertura per assicurare una buona tenuta attorno al
flessibile di respirazione. Fig. 2.
o
Afferrare il flussometro con l'altra mano e sorreggerlo in
modo che sia orientato verticalmente verso l'alto dal
sacchetto.
o
Rilevare la posizione della pallina nel tubo. Dovrebbe
trovarsi in corrispondenza o appena al di sopra della
marcatura presente sul tubo.
Se la portata è inferiore al valore minimo, controllare che:
• il flussometro sia in posizione verticale;
• il galleggiante possa muoversi liberamente;
N. d'ordine
• l'alimentazione dell'aria non sia limitata da pieghe o altre limitazioni
nei tubi.
R01-1201
T01-1203
3.3 Posizionamento
R01-1202
R01-1203
Cintura/valvola di controllo
T01-1215
• Indossare la cintura e regolarne la lunghezza.
R01-1204
• Disporre la valvola di controllo in modo da consentire una facile
regolazione della portata e un rigoroso controllo sul flessibile di
-
respirazione; in altre parole, non deve essere posta sul retro della vita.
-
-
Filtro
R01-0605
• Se l'attrezzatura deve essere utilizzata con un filtro di riserva, mon-
H09-0212
tare l'adattatore in dotazione nell'attacco del filtro e posizionare il
R01-1205
filtro. Fig. 1.
T01-1206
Maschera – Prova di tenuta
R01-1206
R03-1510
Controllare la tenuta della maschera se si intende utilizzare un filtro
T01-3008
di riserva:
• Chiudere il filtro utilizzando il coperchio di tenuta. Vedere 1.1 e
R03-1001
R03-1406
fig. 1:c.
• Indossare la maschera e mantenerla saldamente in posizione.
R03-1003
Inspirare a fondo e trattenere il respiro per circa dieci
R03-1005
secondi.
R03-0346
• Se la maschera tiene, aderirà perfettamente al viso con una
R03-1006
leggera pressione.
T01-1201
T01-1212
Se vengono rilevate perdite, verificare le valvole di inspirazione
T01-2001
ed espirazione oppure regolare il sistema di fascette regolabili.
T01-1214
Ripetere la prova di tenuta fino a eliminare qualunque perdita.
H09-0401
T01-1204
Flessibile di respirazione/tubo dell'aria compressa
T01-1205
• Collegare il flessibile di respirazione all'uscita della valvola di
controllo. Fig. 3.
H03-2812
• Srotolare il tubo di alimentazione dell'aria compressa e assicurarsi
che non sia attorcigliato.
• Collegare il tubo di alimentazione dell'aria compressa all'ingresso
della valvola di controllo. Fig 4.
Maschera – Posizionamento
• Allentare le quattro fascette elastiche spostando in avanti i relativi
supporti e tirando allo stesso tempo le fascette. Fig. 5.
• Allentare le due fascette non elastiche superiori aprendo le relative
fibbie.
• Spostare il sistema di fascette regolabili verso l'alto, inserire il
mento nel poggia-mento della maschera e passare le fascette
sopra la testa. Fig. 6.
• Mettere in tensione le fascette elastiche a coppie, tirandone
all'indietro le estremità libere. Fig 7.
• Regolare la tenuta della maschera sul viso in modo che aderisca
in modo saldo ma confortevole.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis