Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Compensazione Termica Lineare E Determinazione Del Coefficiente Di Temperatura - Lovibond Tintometer SD 335 Multi Bedienungsanleitung

Multiparameter
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
7.4.2 Compensazione termica lineare e determinazione del coefficiente di tempe-
ratura
Se la funzione di compensazione termica non è nota, nella pratica viene utilizzata la compen-
sazione termica lineare. Si presume qui che la dipendenza dalla temperatura sia approssima-
tivamente la stessa nell'intervallo di concentrazione della soluzione considerata.
La conversione della conduttività elettrica (LF) alla temperatura di riferimento può essere
effettuata utilizzando la seguente equazione:
TK
= Coefficiente di temperatura lineare
lin
LF
= Conduttività alla temperatura di riferimento impostata
Tref
LF
= Conduttività alla misurazione della temperatura X
TX
T
= Temperatura di riferimento (25 °C / 20 °C)
ref
T
= Temperatura della soluzione di misurazione
X
Il coefficiente di temperatura può essere determinato misurando la conducibilità di una solu-
zione senza compensazione termica a due temperature, T1 e T2.
7.5 Manutenzione e conservazione di celle di misura della conduttività
Le celle di misura della conduttività possono essere conservate asciutte. Dopo ogni misurazione,
si consiglia di risciacquare correttamente gli elettrodi con acqua distillata o deionizzata
e quindi di asciugarli con un panno di carta fine, per impedire depositi ostinati. In caso di
sporco grossolano, l'elettrodo può essere pulito con una spazzola morbida.
SD_335_1 06/2020
LF
LF
=
TX
Tref
1+ TK
lin
(100%)
= (LF
- LF
) * 100%
TK
T1
T2
Lin
(T1- T2) * LF
* (T
-T
)
x
ref
T1
149

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis