Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Misurazione Del Ph - Lovibond Tintometer SD 335 Multi Bedienungsanleitung

Multiparameter
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
(3)
a)
b)
(4)
(5)
Nota: Compensazione termica automatica durante la calibrazione
Sia il segnale dell'elettrodo pH che il pH delle soluzioni di calibrazione dipendono dalla
temperatura. Se è collegata una sonda termica, l'infl uenza della temperatura dell'elettrodo
viene automaticamente compensata sia durante la misurazione che durante la calibrazione.
Altrimenti, la temperatura effettiva del rispettivo buffer deve essere inserita nel modo più
accurato possibile. Se si utilizzano buffer standard o DIN, vengono compensati anche gli
effetti di temperatura dei buffer. Quando si seleziona il buffer manualmente, è necessario
immettere i valori di pH dei buffer alla temperatura associata per ottenere la calibrazione più
accurata possibile.

5.3 Misurazione del pH

La misurazione del pH è una misurazione molto precisa ma anche sensibile. I segnali misurati
sono molto deboli (alta impedenza), specialmente quando si misurano in mezzi a basso ione.
È quindi importante osservare che
siano evitati malfunzionamenti, ad es. attraverso cariche elettrostatiche
i contatti a spina siano mantenuti asciutti e puliti
gli elettrodi non siano immersi più a lungo rispetto all'albero
l'elettrodo sia calibrato suffi cientemente spesso - la frequenza di calibrazione dipende
dall'elettrodo e dall'applicazione
sia utilizzato un elettrodo adatto
SD_335_1 06/2020
Sciacquare l'elettrodo con acqua deionizzata e tamponare delica-
tamente l'elettrodo con un panno di carta.
Immergere l'elettrodo pH inclusa la sonda termica nella soluzione
di calibrazione. Assicurarsi che vi sia fl usso suffi ciente, ad es.
a) utilizzando un agitatore magnetico con ancoretta (consigliato)
b) facendo oscillare l'elettrodo pH nella soluzione.
Interrompere l'agitazione e avviare la calibrazione con il tasto F2.
(Se la soluzione tampone non viene riconosciuta, il dispositivo
richiede di inserire manualmente il valore pH della soluzione.
La calibrazione può quindi essere proseguita.)
Proseguire la calibrazione con il punto successivo (tasto F2)
e ripetere i passaggi (3) oppure terminare la modalità di
calibrazione (tasto F1).
Al termine della calibrazione, lo stato del sensore viene valutato
sulla base dell'offset (pH 7) e della pendenza (pH 4, 10)
e indicato in %.
(Esempio da calibrazione a 3 punti)
141

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis