Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Prodotto - Ottobock Michelangelo Hand 8E500 Gebrauchsanweisung (Fachpersonal

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
1 Introduzione
INFORMAZIONE
Data dell'ultimo aggiornamento: 2017-03-01
Leggere attentamente il presente documento prima di utilizzare il prodotto.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza per evitare lesioni e danni al prodotto.
Istruire l'utente sull'utilizzo corretto e sicuro del prodotto.
Rivolgersi al produttore in caso di domande sul prodotto (p. es. durante la messa in funzio­
ne, l'utilizzo, la manutenzione, in caso di funzionamento o eventi inaspettati). I dati di contat­
to sono disponibili sul retro della copertina.
Conservare il presente documento.
Il sistema protesico Axon-Bus viene menzionato qui di seguito semplicemente con il termine pro­
dotto.
Queste istruzioni per l'uso forniscono importanti informazioni sull'utilizzo, la regolazione e il tratta­
mento del prodotto.

2 Descrizione del prodotto

2.1 Funzionamento
La mano Michelangelo è un componente di presa a comando mioelettrico Axon-Bus del sistema
protesico modulare Axon-Bus di Ottobock. La complessa cinematica di presa, unita all'aspetto
anatomico e al peso contenuto, coadiuva il paziente nello svolgimento di attività quotidiane con
un'elevato valore riabilitativo.
Al fine di ottenere uno schema di movimento naturale, la mano Michelangelo è dotata di due mo­
tori. Il motore principale comanda il movimento e la forza di presa. Il motore del pollice consente
di attivare le modalità di presa Opposition Mode e Lateral Mode. Gli elementi comandati attiva­
mente sono pertanto il pollice, l'indice e il medio. Il movimento dell'anulare e del mignolo è passi­
vo.
2.1.1 Articolazione di polso
Partendo dalla posizione neutra l'articolazione può essere flessa di ca. 75° con 4 livelli di arresto,
l'estensione è di ca. 45° con 3 livelli d'arresto. Flessione ed estensione avvengono in modo pas­
sivo.
A seconda della situazione d'applicazione, è disponibile una modalità flessibile o fissa.
Modalità flessibile
Nella modalità flessibile viene riprodotto il movimento naturale di un polso non in contrazione. La
flessibilità consente di ottenere un movimento molto simile a quello naturale della mano e del pol­
so.
Per l'impostazione della modalità flessibile spingere fino in fondo la leva di sbloccaggio (v. fig. 2),
sino a quando si blocca in posizione. L'articolazione può essere mossa senza arresto. Premendo
nuovamente la leva si termina la modalità flessibile; il polso si blocca nella modalità fissa nella pri­
ma posizione disponibile.
Modalità fissa
Situazioni quotidiane diverse richiedono una posizione della mano in modalità fissa, regolabile in­
dividualmente. L'articolazione di polso può essere portata nella posizione desiderata premendo la
leva di sbloccaggio solo leggermente e non fino in fondo (v. fig. 2). Se la leva di sbloccaggio vie­
ne rilasciata, l'articolazione di polso si blocca nella prima posizione disponibile.
38
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
Italiano

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis