DOPO OGNI FALCIATURA
- Pulire e oliare le lame della barra falciante secondo le modalità
riportate nel capitolo: "Pulizia ed oleatura delle lame taglienti".
PULIZIA ED OLEATURA DELLE LAME TAGLIENTI
La pulizia e l'oleatura della barra falciante è una operazione
molto pericolosa. Effettuare l'intera operazione seguendo le
istruzioni:
- Sollevare l'attrezzatura mediante le barre di sollevamento in un
luogo pianeggiante e non scivoloso;
- Frenare il trattore ed assicurarsi che sia ben bloccato;
- Mettere in funzione la barra falciante verificando che persone o
animali non possano avvicinarsi;
- Lavare la barra falciante con getto d'acqua in pressione,
mantenendosi ad almeno un metro e mezzo di distanza dal-
l'attrezzatura;
- Spegnere il trattore, disinserire la chiave di avvio e disinserire
la presa di forza;
- Verificare lo stato delle lame taglienti;
- Quando la barra falciante è asciutta, oliare con olio molto
viscoso le lame di taglio;
- Mettere in funzione per alcuni secondi la barra falciante verifi-
cando che persone o animali non possano avvicinarsi;
- Spegnere il trattore, disinserire la chiave di avvio e disinserire
la presa di forza;
- Inserire la protezione alle lame taglienti e alla scarpa esterna
(C, Fig. 38).
OGNI INIZIO STAGIONE
All'inizio di ogni stagione è importante verificare il corretto ac-
coppiamento tra l'asta porta denti (D, Fig. 39) ed il guidalama (E).
Si possono presentare, con una lunga attività lavorativa, feno-
meni d'usura materiale del guidalama, comportando un aumento
della tolleranza d'accoppiamento con la lama denti.
Quindi è opportuno ripristinare il corretto accoppiamento:
- svitare il guidalama (Fig. 39);
- togliere uno o più spessori (Fig. 40);
- rimontare il guidalama nella medesima posizione.
IMPORTANTE: alla sostituzione di denti o di aste porta denti,
verificare quanto sopra descritto. All'occorrenza ripristinare
gli spessori per evitare striature o danneggiamenti.
MESSA A RIPOSO
A fine stagione, o nel caso si preveda un lungo periodo di riposo,
è consigliabile:
- Trattare l'attrezzatura secondo le modalità riportate nel capito-
lo: "Pulizia ed oleatura delle lame taglienti". .
- Controllarla accuratamente ed eventualmente sostituire le
parti danneggiate o usurate.
- Serrare a fondo tutte le viti e i bulloni.
- Le parti non verniciate vanno trattate con un po' di lubrifican-
te.
- Proteggere tutta l'attrezzatura con un telo.
- Infine, sistemarla in un ambiente asciutto, fuori dalla portata
dei non addetti; la falciatrice deve essere predisposta in un
terreno piano e compatto, sostenuta dagli appositi puntelli di
sostegno (F, Fig. 41).
Se queste operazioni vengono fatte con cura, il vantaggio sarà
solo dell'utilizzatore in quanto alla ripresa del lavoro, troverà
un'attrezzatura in perfette condizioni.
cod. G19503211
PERICOLO
USO E MANUTENZIONE
Fig.38
Fig. 39
Fig. 40
Fig. 41
g
ITALIANO
C
C
E
D
F
21