Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

wissner-bosserhoff Carisma Gebrauchsanweisung Seite 293

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
ALLEGATO E: METAMERIA: L'APPARENTE UGUAGLIANZA DELLE SUPERFICI
E DECORAZIONI
„Metameria"
Due colori appaiono uguali solo se illuminati da un determinato tipo di luce. In caso di illu-
minazione che varia, si distinguono per le caratteristiche spettrali dei pigmenti, dei colori e
dei materiali utilizzati. Un cappotto che nel negozio dove viene acquistato appare di colore
verde, una volta usciti alla luce del sole diventa marrone, mentre i pantaloni rimangono
verdi. Per osservare i colori di un capo di abbigliamento si esce spesso alla luce del giorno.
Per l'armonizzazione dei colori stampati con i materiali si utilizza la luce D65 http://www.
zfamedien.de/ausbildung/mediengestalter/tutorials/Dictionary.php?Action=ByTitle&Title=
Tageslicht simile alla luce del giorno http://www.zfamedien.de/ausbildung/mediengestal-
ter/tutorials/Dictionary.php?Action=ByTitle&Title=Licht.
Si tratta del fenomeno della uguaglianza condizionata dei colori. Due o più colori appaiono
uguali solo se illuminati da un certo tipo di luce (ad es. lampada al neon) e si distinguono
altrimenti per le loro caratteristiche spettrali (ad es. i pigmenti e i coloranti utilizzati) con
ogni altro tipo di illuminazione.
La metameria non si riscontra in presenza di un colore solo. Ad es. una camicia bianca
appare diversa se illuminata dalla luce rossa del sole rispetto alla luce gialla solare. La me-
tameria è la differenza tra due o più colori di un materiale a seconda della luce.
In particolare, in caso di materiali diversi, di colorazioni ovvero procedimenti di stampa dif-
ferenti con coloranti diversi, risultano quasi obbligatoriamente delle leggere differenze di
colore a condizioni di luce diverse (questi fenomeni tipici vengono descritti come effetto
neon, effetto luce del negozio o effetto luce esposizione).
La misurazione cromatica è un utile strumento per confrontare le decorazioni realizzate in
tinta unita. A tale scopo viene rilevato un cosiddetto indice di metameria come valore di
confronto tra due provini. L'indice di metameria è il valore EDelta nel sistema CIE- L*a*b
considerando due diversi tipi di luce – solitamente la luce diurna- (C, D50, D60) e la luce
artificiale (A). Vengono impiegati dei dispositivi di misurazione del grado cromatico e di lu-
centezza combinati.
Al contrario una valutazione delle stampe decorative effettuate su legno, delle decorazioni
strutturate e delle stampe con motivi decorativi deve essere eseguita mediante un rapporto
di tipo visivo; infatti non è opportuno effettuare una misurazione cromatica comparativa
esclusivamente dal punto di vista metrologico. A tale scopo è importante effettuare una
decisione interdisciplinare a carattere maggioritario all'interno di un gruppo con facoltà di
decisione, dal momento che le impressioni visive sono notoriamente molto personali.
Il cosiddetto rapporto risulta pertanto essere l'unità conclusa più piccola di un motivo. Se
un motivo (ad es. in caso di pellicola di stampa o di stoffe) è composto da più piccole parti,
Pagina 293

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis