Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Erpice Copriseme Posteriore; Regolazione Della Profondità Di Semina - maschio Gaspardo PA1 Gebrauch Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 81

4.7 ERPICE COPRISEME POSTERIORE

La normale posizione di lavoro dell'erpice è indicata in Figura 420.
In questa posizione, l'usura dei denti è uniforme tra quello corto e
quello lungo. Agendo sulla maniglia di regolazione (A) è possibile
modi care l'inclinazione dell'erpice.
La pressione di lavoro dei denti a molle dell'erpice copriseme può
essere variata mediante la rotazione della molla (B) posta sul
braccio parallelo superiore (Fig. 420).
4.8 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI
SEMINA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina.
Assolcatori a stivaletto, assolcatori a disco COREX
La profondità di semina viene regolata, contemporaneamente
per tutti gli assolcatori tramite una manovella (A, Fig. 421), che
consente, se girata in senso antiorario, di esercitare una maggiore
pressione degli assolcatori sul terreno e quindi automaticamente
una deposizione più profonda del seme.
Si può ulteriormente regolare la pressione, singolarmente, cam-
biando la posizione del tirante (B, Fig. 421).
Solo con assolcatori a stivaletto è disponibile, come accessorio,
una molla (C, Fig. 421) che consente di azzerare il peso del singolo
elemento a molla (D) completamente scarica. In questa situazione
è possibile eseguire semine super ciali.
Assolcatori a disco COREX
Con assolcatori a disco è possibile montare posteriormente un
ruotino in gomma (Fig. 422), con il quale è possibile controllare la
profondità di semina. Grazie ad una serie di fori è possibile regolare la
stessa profondità di semina per tutti gli elementi assolcatori Fig. 422).
A) Profondità minima: 0 ÷ 0,5 cm
B) Profondità massima: 8 cm
IMPORTANTE: si sconsiglia l'uso del ruotino posteriore in
presenza di terreni umidi.
A richiesta, la seminatrice può essere dotata di regolazione idrau-
lica della pressione degli assolcatori. Il dispositivo viene montato
al posto della vite di regolazione manuale (Fig. 421) e collegato
attraverso gli appositi tubi idraulici al distributore della trattrice
(doppio effetto). Agendo sulla leva del distributore della trattrice,
viene azionato il dispositivo.
Durante il funzionamento la pressione dell'assolcatore può essere
aumentata nelle zone ove il terreno si presenti con una conforma-
zione più resistente alla penetrazione.
I blocchetti (A-B, Fig. 423) determinano rispettivamente la massima
e la minima pressione applicabile agli assolcatori fungendo da
necorsa del cilindro oleodinamico.
g. 423
A
B
cod. G19504090
USO E MANUTENZIONE
g. 420
g. 421
D
g. 422
B
_
+
C
B
ITALIANO
A
A
_
+
A
B
IT - 33

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis