Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione; Assistenza E Riparazioni - Alpina AS 51 Gebrauchsanweisung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 39
(Istruzioni Originali)

7 MANUTENZIONE

Prima di qualsiasi intervento di manu-
tenzione:
- Spegnere il motore.
- Estrarre la chiave dalla sede.
- Scollegare il cavo dalla candela stes-
sa.
7.1
CAMBIO DELL'OLIO
Sostituire l'olio la prima volta dopo 5 ore di
esercizio e successivamente ogni 20 ore o almeno
una volta per stagione. L'olio va cambiato a motore
caldo.
L'olio motore potrebbe essere molto
caldo se viene tolto immediatamente
dopo aver spento il motore. Pertanto,
lasciare raffreddare il motore per al-
cuni minuti prima di togliere l'olio.
1. Posizionare lo spazzaneve in un area piana.
2. Posizionare un recipiente sotto al tappo di
scarico.
3. Svitare il tappo di scarico dell'olio.
4. Inclinare lo spazzaneve dalla parte del manico;
impugnare il manico, premerlo verso il basso
per far inclinare lo spazzaneve fino a portare il
tappo di scarico dell'olio nel punto più basso del
motore per agevolare la completa fuoriuscita
dell'olio.
5. Lasciar defluire l'olio nel contenitore.
6. Completato lo scarico riportare lo spazzaneve
in posizione verticale.
7. Riavvitare il tappo di scarico dell'olio.
8. Pulire eventuali fuoriuscite di olio.
9. Riempire con olio nuovo: per il tipo di olio da
usare vedere (SEZ. 2.2).
10. Controllare il livello dell'olio. Vedere (SEZ. 6.2).
7.2
CANDELA
Controllare la candela una volta all'anno oppure
ogni 100 ore di esercizio.
Se gli elettrodi sono bruciati, sostituire o pulire la
candela. Il produttore del motore raccomanda:
candele Champion o equivalente, per il tipo di
candela da usare vedere (SEZ. 2.2).
Distanza dell'elettrodo corretta: 0,7-0,8 mm.
7.3
CARBURATORE
Il carburatore è pre-regolato dal produttore. Se è
necessario eseguire regolazioni, contattare un
centro di assistenza autorizzato.
ITALIANO

8 ASSISTENZA E RIPARAZIONI

Prima di qualsiasi intervento di assi-
stenza:
- Spegnere il motore.
- Estrarre la chiave dalla sede.
- Scollegare il cavo dalla candela stes-
sa.
8.1
SVUOTARE IL SERBATOIO DEL CARBU-
RANTE
Svuotare il serbatoio del carburante
all'aperto ed a motore freddo. Non
fumare. Raccogliere la benzina in un
contenitore idoneo.
1. Spegnere il motore, estrarre la chiave,
scollegare il filo della candela.
2. Posizionare un contenitore sotto al carburatore.
3. Usare un imbuto antispruzzo, per l'olio.
4. Allentare la vite di scarico (7:A) posta a fianco
della vaschetta del carburatore e far defluire
tutto il carburante.
8.2
REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DEI
CAVETTI DELLA FRIZIONE
Per permettere la trasmissione della potenza dal
motore alla coclea, il cavo del comando della
frizione deve essere correttamente tensionato.
Il cavo deve essere saldamente fissato alla molla
sul comando. Vedere (FIG. 3). Procedere come
segue:
1. Spegnere il motore, estrarre la chiave,
scollegare il filo della candela.
2. Far scorrere verso l'alto, sul cavo di
connessione, la protezione (3:F) per mettere il
vista la piastra forata (3:G).
3. Inserire il cavo in un foro il più in basso possibile
sulla piastra (3:G) senza estendere la molla
(3:D).
4. Verificare di non aver provocato l'estensione
della molla.
5. Riposizionare la protezione a copertura della
piastra.
Non rimessare mai lo spazzaneve
con benzina nel serbatoio in ambienti
chiusi con ventilazione insufficiente. I
vapori della benzina potrebbero veni-
9 RIMESSAGGIO
I
13

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis