Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Automatismi Di Controllo E Sicurezza; Sostituzione Parti Di Ricambio; Controllo Delle Funzioni - Lotus RDT-105E Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Heissluftöfen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

IT

3.0 AUTOMATISMI DI CONTROLLO E SICUREZZA

I forni sono dotati di una serie di automatismi di controllo e sicurezza dei circuiti elettrici ed idraulici.
3.0A Fusibile da 2A: è inserito nel circuito ausiliario per la protezione da corto circuito dell'impianto elettrico
ed è alloggiato nell'apposito supporto collocato sulla staffa di fissaggio dei contattori.
3.0C1 Fusibile da 0,5A (500 mA): inserito nel circuito elettrico di alimentazione dell'elettroventilatore 24V (ver-
sioni a gas) alloggiato nell'apposito supporto collocato sulla scheda miscelazione gas camera.
3.0C2 Fusibile da 2A : inserito nel circuito elettrico di alimentazione 220V della scheda miscelazione gas came-
ra alloggiato nell'apposito supporto sulla scheda.
3.0D Protezione motore: una sonda termica disinserisce il motore qualora per motivi diversi si possa ma-
nifestare un sovraccarico, l'intervento della protezione determina l'arresto del motore e il conseguente disinse
rimento delle resistenze del riscaldamento.
Il ripristino della sonda avverrà automaticamente con la diminuzione della temperatura del motore.
3.0E Termostato sicurezza camera forno: disinserisce le resistenze riscaldanti in caso di anomalie derivate
da surriscaldamento, il ripristino dovrà essere eseguito manualmente dopo la verifica delle cause che ne hanno
causato l'intervento.
3.0F Interruttore apertura porta: arresta il funzionamento del forno quando viene aperta la porta.
3.0G Sistema termostatico per la condensazione dei vapori di scarico:
è composto di un elettrovalvola, comandata da un termostato il cui sensore è
alloggiato a contatto con lo scarico.
L'elettrovalvola tramite l'iniettore (G) provvede ad immettere acqua fredda nel
tubo di scarico per condensare il vapore quando viene raggiunta la temperatura
di 90°C.
Smontando il pannello laterale del forno e agendo sul regolatore F3, è possi-
bile modificare la sensibilità del sistema di condensazione nel seguente modo:
ruotando il perno del termostato F3 in senso antiorario fino al clic, la funzione
è disattivata.
Ruotando in senso antiorario senza farlo scattare, il sistema di condensazione
si attiva quando la temperatura nello scarico è di circa 30 °C.
Ruotando in senso orario fino a fine corsa, il sistema di condensazione si attiva
quando la temperatura nello scarico è di circa 90 °C.
I forni vengono consegnati con il termostato F3 regolato a 90 °C.
3.0L Valvola sicurezza gas: la valvola è corredata di un dispositivo ele-
ttronico di controllo che interrompe l'efflusso del gas entro 10" in caso di
mancata accensione dei bruciatori. L'operazione di accensione dei bruciatori
potrà essere ripetuta previo il ripristino manuale del dispositivo elettronico da
eseguire tramite il pulsante (Z) posizionato nel cruscotto.

3.1 SOSTITUZIONE PARTI DI RICAMBIO

La sostituzione di parti danneggiate deve essere realizzata unicamente da personale tecnico qualificato.
Per richiedere al costruttore le parti da sostituire è necessario comunicare il modello del forno e il numero di serie.
Tali dati sono reperibili dalla targhetta caratteristiche attaccata al forno (vedi par. 1.4).
Prima di procedere alla sostituzione delle parti di ricambio è necessario, ai fini della sicurezza, disinserire l'inte-
rruttore elettrico di protezione, chiudere la valvola di intercettazione acqua installata a monte dell'apparecchio.

3.2 CONTROLLO DELLE FUNZIONI

Dopo aver completato l'installazione del forno è necessario eseguire una prova di tenuta delle condutture idriche.
L'installatore deve inoltre verificare, con gli opportuni strumenti di misurazione, che le emissioni di
rumore aereo abbiano un livello di pressione sonora ponderato A è inferiore ai 70 dB(A).
L'etichetta ISO 3864-1 raffigurata a fianco deve essere applicata su una parte visibile a
una altezza di 1,6 m. dal suolo. Nei modelli a pavimento, l'etichetta è già applicata nella
corretta posizione. Nei modelli da tavolo, è fornita assieme alla documentazione del forno
e va applicata, a installazione ultimata, su una parte visibile dell'apparecchio ad 1,60
m da terra. L'installatore dovrà verificare il corretto funzionamento del forno, fornire al
Cliente le istruzioni necessarie e consegnargli il presente manuale di istruzioni a cui l'u-
tente si dovrà attenere scrupolosamente nell'uso.
IMPORTANTE: Prima che l'utilizzatore possa accendere il forno ed utilizzarlo per qualsiasi processo di cottura
o lavaggio, è necessario che l'installatore o un tecnico qualificato abbia verificato che tutte le connessioni del
forno siano state realizzate rispettando le indicazioni del presente manuale.
Il tecnico o l'installatore dovranno quindi accertarsi che:
• il forno sia in posizione orizzontale e appoggiato su un supporto o un ripiano che ne garantisca la stabilità;
• la connessione elettrica sia stata realizzata nel rispetto delle normative e che la sezione dei cavi di alimentazione
non sia inferiore a quella indicata nel manuale;
• la pressione e la durezza dell'acqua che alimenta il forno rientrino nei campi specificati in questo manuale;
• nel caso il forno sia provvisto di scarico, che questo sia collegato in modo corretto e che i materiali utilizzati
siano adatti alle temperature di esercizio. Dopo aver realizzato le verifiche è possibile aprire le valvole di inter-
cettazione dell'acqua e l'interruttore elettrico di protezione, installati a monte dell'apparecchio. L'installatore do-
vrà verificare il corretto funzionamento del forno e fornire all'utente le istruzioni necessarie ad un uso corretto,
nonchè accertarsi che all'utente sia stata consegnata una copia di questo manuale.
L'installatore dovrà infine compilare e firmare la scheda di verifica della corretta installazione e con-
segnarla al cliente che dovrà conservarla almeno per il periodo di garanzia del forno.
36

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis