Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamento Alla Rete Del Gas; Controllo Perdite Di Gas; Trasformazione Ai Vari Tipi Di Gas - Lotus RDT-105E Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Heissluftöfen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

IT

1.9 COLLEGAMENTO ALLA RETE DEL GAS

L'allacciamento dell'apparecchio alla rete del gas deve essere esegui-
to sulla presa (A) ed a mezzo tubazioni metalliche di tipo rigido, in
acciaio zincato o in rame, collocate a vista.
Non utilizzare tubature flessibili per il collegamento del forno
alla rete del gas.
L'apparecchiatura deve essere collegata nell'impianto ad una valvola
d'intercettazione, con comando facilmente azionabile, il collegamen-
to tra la tubazione e l'apparecchio deve essere realizzato con giunto
metallico a tre pezzi per facilitare lo smontaggio. La tenuta sui filetti
di giunzione deve essere assicurata mediante materiali dichiarati spe-
cificatamente idonei dal loro fabbricante anche per i gas GPL.
L'apparecchiatura deve essere alimentata con il tipo di gas adatto ( vedi tabella "dati tecnici" ) ed è predisposta
per funzionare con il gas riportato nella targhetta "caratteristiche" (targhetta A pag.18).

2.0 CONTROLLO PERDITE DI GAS

Ad installazione ultimata controllare che non vi siano perdite di gas nell'ambiente.
La verifica può essere eseguita mediante pennellate di acqua saponata sui giunti e raccordi, l'eventuale bolla
segnala la perdita di gas.
NOTA: non usare mai fiamme libere per cercare perdite di gas.

2.1 TRASFORMAZIONE AI VARI TIPI DI GAS

Gli apparecchi sono normalmente consegnati predisposti per il tipo di gas di installazione KAT I3..., I2..., come
indicato in targhetta caratteristiche. Eccezionalmente quando non è conosciuto il gas disponibile l'apparecchio
viene consegnato in KAT II2..., adatto anche alla trasformazione ad altro tipo di gas.
IN QUESTO CASO SE SI NECESSITA LA TRASFORMAZIONE ESSA PUÒ ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVA-
MENTE DA PERSONALE QUALIFICATO, ISTRUITO DAL COSTRUTTORE CON L'AUSILIO DELLA STRU-
MENTAZIONE SOTTO ELENCATA.
La camera di cottura è dotata di un sistema di riscaldamento con
bruciatore di gas premiscelato. Questo bruciatore viene definito tale
perché la miscela di aria e gas con rapporto 1:1 può bruciare senza
produrre emissioni nocive anche in assenza di ulteriore aria, comune-
mente definita aria secondaria, presente normalmente alla base della
fiamma.
Il sistema si compone di:
1. Un elettrovalvola gas (A);
2. Un gruppo Venturi per l'aspirazione aria (B);
3. Un elettroventilatore (C);
4. Un gruppo di 2 elettrodi (D): per l'accensione e per controllo fiamma;
5. Una centralina elettronica (E) per l'accensione del bruciatore e il
controllo della fiamma;
6. Una centralina elettronica (F) per la regolazione della velocità
dell'elettroventilatore;
7. Un bruciatore di gas tipo "premix" collocato direttamente sull'elet-
troventilatore.
L'apparecchio è collaudato e predisposto per il funzionamento con il gas indicato nella targhetta caratteristiche
applicata sul fianco dx dell'apparecchio.
Qualora l'allacciamento debba essere effettuato con un altro tipo di
gas sarà necessario eseguire la trasformazione disponendo di caccia-
viti a taglio da 3 e 8 mm, di un frequenzimetro, di un misuratore di
portata gas e di un analizzatore di gas combusti seguendo scrupolo-
samente le seguenti avvertenze:
2.1A Controllo pressione allacciamento gas
La pressione di allacciamento si misura con un manometro ad "U",
sulla presa pressione entrata (C) della valvola gas.
Le pressioni di allacciamento sono riportate nella tabella "dati tecnici"
allacciamento gas 1.8
N.B. per i modelli 207G è necessario sostituire il regolatore d'aria
fisso (G) (Fig.2.1A) dell'aspirazione Venturi con quello appropriato:
Per gas liquido G30 = Øi 18
Per gas metano G20 = Øi 22
32
Fig. 2.1A
Fig. 2.1B

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis