Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Preparazione Di Pane, Dolci O Pasta - Unold 68415 Bedienungsanleitung

Backmeister top edition
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 68415:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
la sequenza da dove era stata interrotta purché l'interruzione non
sia durata più di 2 minuti.
Se l'interruzione dura più di 2 minuti e il display visualizza
l'impostazione base, il Backmeister
fattibile soltanto se al momento dell'interruzione della sequenza
del programma la pasta era in una fase non successiva a quella
di impasto. Eventualmente può essere utile proseguire la sequen-
za di programma selezionata con l'ausilio del programma perso-
nale. Qualora la pasta sia già nell'ultima fase di lievitazione e
l'interruzione dell'energia elettrica si protragga a lungo la pasta
non è più utilizzabile e bisogna ricominciare da capo.
Funzioni di sicurezza
Dopo l'avvio del programma il coperchio dovrebbe essere aperto
soltanto durante la fase di impasto per aggiungere degli ingre-
dienti, mai durante le fasi di lievitazione e cottura in quanto altri-
menti la pasta si sgonfia.

PREPARAZIONE DI PANE, DOLCI O PASTA

1. Introduzione degli ingredienti
Spalmare attorno al foro della pala impastatrice uno spesso strato
di margarina termoresistente, di modo che la pasta non possa
penetrare nella cavità e qui solidificarsi. Montare la pala impa-
statrice con il lato lungo rivolto verso il basso sull'albero motore.
Gli ingredienti devono essere introdotti nel cestello nella sequen-
za indicata dalla relativa ricetta.
Per le paste molto pesanti consigliamo di modificare la sequenza
degli ingredienti e di introdurre prima il lievito secco e la farina e
il liquido per ultimo, in modo che la pasta possa venir impastata
bene. Tuttavia quando si usa la funzione di temporizzazione oc-
corre accertarsi che il lievito non entri in contatto con il liquido
anzitempo.
2. Inserimento del cestello
Afferrare il cestello con rivestimento antiaderente per il bordo e
inserirlo, leggermente inclinato, al centro dello zoccolo del vano
cottura. Girare in senso orario finché scatta in posizione.
3. Selezione della sequenza di programma
Con il tasto Menü selezionare la sequenza di programma. Selezi-
onare il livello e la doratura desiderata a seconda del programma.
Con il tasto ZEIT è possibile differire nel tempo la sequenza. Pre-
mere il tasto START/STOP. Una successiva correzione non è più
possibile.
4.
5. Mescolamento e impasto della pasta
Il Backmeister
mescola e impasta automaticamente la pasta fin-
®
ché assume la consistenza corretta.
6. Tempo di riposo
Dopo il primo processo di impasto è previsto un tempo di ripo-
so, in cui il liquido può penetrare lentamente nel lievito e nella
farina.
7. Lievitazione della pasta
Dopo l'ultimo impasto il Backmeister
ottimale per la lievitazione della pasta.
8. Cottura
La macchina per il pane regola automaticamente la temperatura
e il tempo di cottura.
9. Tenuta in caldo
Quando il prodotto da forno è pronto un segnale acustico multiplo
indica che il pane o altro può essere sformato. Contemporanea-
86
deve venir riavviato. Ciò è
®
instaura la temperatura
®
Se la temperatura nell'apparecchio è ancora troppo alta per un
nuovo programma selezionato (oltre a 40 °C) al riavvio il display
visualizza H:HH. In questo caso, estrarre il cestello e attendere
che l'apparecchio si sia raffreddato e si trovi nuovamente all'inizio
del programma originariamente scelto.
Si osservi che, per ragioni di sicurezza, l'apparecchio non dispone
di un riscaldamento superiore e pertanto sul lato superiore del
pane la crosta è meno scura che non sotto e sui lati. Per ragioni
tecniche di sicurezza non è ammesso un riscaldamento aggiunti-
vo nella zona del coperchio.
Se dopo aver premuto il tasto START/STOP il display visualiz-
za E:EE, vi è un guasto del controllo della temperatura. Inviare
l'apparecchio al nostro Servizio clienti per il controllo e l'eventuale
riparazione.
mente ha inizio un tempo di tenuta in caldo di 1 ora. Se si desi-
dera sformare il pane prima che sia trascorso il tempo di tenuta
in caldo, premere e tenere premuto per qualche istante il tasto
START/STOP finché l'interruzione del programma è confermata
da un apposito segnale acustico.
10. Fine della sequenza del programma
Al termine della sequenza del programma estrarre il cestello gi-
randolo leggermente in senso orario e servendosi di presine.
Capovolgere il cestello e lasciar scivolare il pane su una gratella
per farlo raffreddare. Se il pane non scende subito da solo sul-
la gratella, smuovere alcune volte dal basso l'azionamento della
pala impastatrice finché il pane scivola fuori. Il cestello non va
mai sbattuto contro spigoli o piani di lavoro. Così facendo potreb-
be infatti deformarsi.
Se la pala impastatrice rimane incastrata nel pane può essere
staccata con il gancio fornito in dotazione. Introdurre il gancio
lungo il lato inferiore del pane ancora caldo fino all'apertura della
pala impastatrice e inclinare il gancio sul bordo inferiore della
pala, preferibilmente nel punto in cui questa si trova. Quindi, con
il gancio, tirare cautamente la pala impastatrice verso l'alto. Così
facendo è possibile vedere in che punto del pane si trova la pala
ed estrarla.
Dopo che tutti i punti del programma sono stati eseguiti si racco-
manda di premere il tasto „Start/Stop" di modo che l'apparecchio
torni nella condizione iniziale.

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis