Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
5.6
AVVIAMENTO
Non indirizzare la neve verso le persone.
Arrestare sempre il motore prima di procedere a
operazioni di sblocco.
Quando si utilizza lo spazzaneve, indossare sem-
pre dispositivi di protezioni degli occhi.
1. Avviare il motore come descritto sopra.
2. Regolare l'altezza del deflettore (2:J). Orientando
quest'ultimo verso l'alto la distanza di scarico aumenta,
mentre orientandolo verso il basso essa si riduce.
3. Servendosi della manovella (2:C) orientare lo scivolo di
scarico in modo da scaricare la neve sottovento.
4. Avviare la trivella e la trazione azionando la leva di co-
mando (2:D) della trivella.
5. Per arrestare lo spazzaneve rilasciare la
leva di comando (2:D) della trivella.
6. Una volta arrestato il motore, le eventuali operazioni di
sbloccaggio possono essere effettuate agevolmente me-
diante pezzi di legno o affini.
La trazione dello spazzaneve viene avviata quando la coclea
tocca il terreno. Per agevolare la trazione sollevare
leggermente il manico. Non spingere lo spazzaneve.
Attenzione: se la trivella continua a ruotare anche dopo avere
rilasciato la relativa leva di comando (2:D), regolare il cavo.
Vedere la voce 'Manutenzione'.
Attenzione: se la trivella non si avvia anche dopo avere
azionato la relativa leva di comando (2:D), regolare il cavo.
Vedere la voce 'Manutenzione'.
5.7
SUGGERIMENTI PER L'USO
1. Rimuovere la neve subito dopo le nevicate.
2. Per rimuovere completamente la neve, ripassare in parte
sulle zone già pulite.
3. Se possibile, scaricare la neve sottovento.
4.6. In presenza di vento forte abbassare il deflettore in modo
da dirigere verso il terreno la neve scaricata, riducendo la
probabilità che il vento la trasporti in zone improprie.
5. Per motivi di sicurezza e per evitare di danneggiare lo
spazzaneve, eliminare sassi, giocattoli e altri corpi estra-
nei dalla zona da sgomberare.
6. La capacità dello spazzaneve dipende dallo spessore e
dalla densità della neve. Verificare il funzionamento dello
spazzaneve in varie condizioni di neve.
5.7.1 Neve asciutta e normale
La neve di spessore fino a 20 cm può essere rimossa
rapidamente procedendo allo sgombero a velocità uniforme.
In caso di neve più profonda o accumuli, ridurre la velocità e
lasciare lavorare la macchina al suo ritmo.
Predisporre lo scarico della neve sottovento.
5.7.2 Neve bagnata e compattata
Avanzare lentamente. Evitare di utilizzare la spatola per
rimuovere la neve compattata e il ghiaccio. Questo tipo di
sollecitazione intensa può provocare guasti alla sede della
coclea.
ITALIANO
5.8
DOPO L'USO
1. Dopo ogni operazione di sgombero della neve, lasciare
acceso il motore per qualche minuto per fare fondere il
ghiaccio e la neve presenti sulla macchina.
2. Controllare che non vi siano componenti danneggiati o
allentati. Se necessario, riparare/sostituire i componenti.
3. Serrare i giunti a vite allentati.
4. Chiudere l'aria.
5. Scollegare il cavo della candela da quest'ultima.
6. Pulire sempre lo spazzaneve dopo l'uso. Sciacquarlo con
acqua per rimuovere il sale o le altre sostanze chimiche,
quindi asciugarlo.
Prima di eseguire interventi di manutenzione,
scollegare il cavo dalla candela.
6.1
CAMBIO DELL'OLIO
Effettuare il primo cambio di olio dopo 2 ore di
funzionamento, quindi ogni 25 ore o almeno una volta per
stagione. Cambiare l'olio a motore caldo.
Quando il motore è appena stato spento l'olio mo-
tore è rovente. Prima di scaricare l'olio lasciare
raffreddare il motore. Rischio di ustioni.
1. Rimuovere il tappo dell'olio ed estrarre l'asta dell'olio.
Vedere la figura 1.
2. Collocare sul pavimento un contenitore nel quale fare de-
fluire l'olio.
Controllare che il tappo sia serrato correttamente.
Qualora esso si allentasse durante il funzionamen-
to, il motore si danneggerebbe in modo irreparabi-
le.
3. Disporre lo spazzaneve in posizione verticale ed effettua-
re il pieno di olio nuovo. Vedere "PRIMA DELL'AV-
VIAMENTO".
6.2
CANDELA
Prima di togliere la candela pulire la zona circostante il suo
punto di installazione.
Sostituire la candela una volta all'anno oppure ogni cento ore
di esercizio.
Candela: Champion RV 19 LM o equivalente.
Coppia di serraggio: 24-27 Nm.
Distanza elettrodo: 0,7-0,8 mm
6.3
CARBURATORE
Il carburatore è preimpostato alla fabbrica. Per eventuali
regolazioni contattare un centro di assistenza autorizzato.

6 MANUTENZIONE

IT
41

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis